#1 snow96 Ven 13 Apr, 2007 01:21
Salve ragazzi, posto questo interessante articolo sul declino pauroso delle api negli Stati Uniti e in Germania, ascrivibile secondo le prime ricerche, alla diffusione di OGM e all'inquinamento che porterebbe a un collasso del sistema immunitario dell'ape.
E' tutto in inglese, ma fate uno sforzo. In mezzo c'è anche una giusta critica sul come tutta l'attenzione mondiale sia orientata solo verso l'effetto serra, mentre sono sempre più trascurate le conseguenze DIRETTE dell'inquinamento sulla salute delle creature viventi e dell'intero ecosistema.
Ho segnato in rosso le parti più "ficcanti"...
So che non è un post prettamente meteo, ma penso di inserirlo qui per dare maggiore visibilità iniziale. Se parte un bel dibattito (come spero) lo spostiamo nel settore più consono, che ne pensi Andrea?
Buona lettura!
Prison Planet
Paul Joseph Watson
April 10, 2007
GM, toxic chemicals, chemtrails destroying eco-system, threatening very survival of humanity
The alarming decline in bee populations across the United States and Europe represents a potential ecological apocalypse, an environmental catastrophe that could collapse the food chain and wipe out humanity. Who and what is behind this flagrant abuse of the eco-system?
Many people don't realize the vital role bees play in maintaining a balanced eco-system. According to experts, if bees were to become extinct then humanity would perish after just four years.
"If the bee disappeared off the surface of the globe then man would only have four years of life left. No more bees, no more pollination, no more plants, no more animals, no more man," said Albert Einstein.
Others would say four years is alarmist and that man would find other food sources, but the fact remains that the disappearance of bees is potentially devastating to agriculture and most plant life.
Reports that bee populations are declining at rates of up to 80% in areas of the U.S. and Europe should set alarm bells ringing and demand immediate action on behalf of environmental organizations. Experts are calling the worrying trend "colony collapse disorder" or CCD.
"Bee numbers on parts of the east coast and in Texas have fallen by more than 70 percent, while California has seen colonies drop by 30 to 60 percent," reports AFP.
"Approximately 40 percent of my 2,000 colonies are currently dead and this is the greatest winter colony mortality I have ever experienced in my 30 years of beekeeping," apiarist Gene Brandi, from the California State Beekeepers Association, told Congress recently.
The article states that U.S. bee colonies have been dropping since 1980 and the number of beekeepers have halved.
Scientists are thus far stumped as to what is causing the decline, ruling out parasites but leaning towards some kind of new toxin or chemical used in agriculture as being responsible. "Experts believe that the large-scale use of genetically modified plants in the US could be a factor," reports Germany's Spiegel Online.
Bee populations throughout Germany have simultaneously dropped 25% and up to 80% in some areas. Poland, Switzerland and Spain are reporting similar declines. Studies have shown that bees are not dying in the hive, something is causing them to lose their sense of orientation so that they cannot return to the hive. Depleted hives are not being raided for their honey by other insects, which normally happens when bees naturally die in the winter, clearly suggesting some kind of poisonous toxin is driving them away.
"In many cases, scientists have found evidence of almost all known bee viruses in the few surviving bees found in the hives after most have disappeared. Some had five or six infections at the same time and were infested with fungi -- a sign, experts say, that the insects' immune system may have collapsed."
A study at the University of Jena from 2001 to 2004 showed that toxins from a genetically modified maize variant designed to repel insects, when combined with a parasite, resulted in a "significantly stronger decline in the number of bees" than normal.
"According to Hans-Hinrich Kaatz, a professor at the University of Halle in eastern Germany and the director of the study, the bacterial toxin in the genetically modified corn may have "altered the surface of the bee's intestines, sufficiently weakening the bees to allow the parasites to gain entry -- or perhaps it was the other way around. We don't know."
Kaatz was desperate to continue his studies but funding was cut off.
While we are lectured by government to change our lifestyle and cough up more taxes for the supposed peril of man-made global warming, an environmental catastrophe that could eliminate the human race in the figurative blink of an eye is looming.
Why are major environmental groups and lobbyists ignoring this mammoth threat to our very existence? Where is Greenpeace?
The hyperbole surrounding man-made global warming is swallowing up all the attention while real dangers like the rapid die-off of bee populations and its link to GM food is largely shunned by governments and activist foundations.
..... OMISSIS (qui diventava un po' troppo complottista per i miei gusti!)
CRUSADOR ENTERPRISES
P.O. Box 618205
Orlando, FL 32861-8205
Toll Free #: 800-593-6273
Ultima modifica di snow96 il Ven 13 Apr, 2007 01:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#2 snow96 Ven 13 Apr, 2007 01:30
Aggiungo uno stralcio da Der Spiegel, circa la ricerca dell'Università di Jena...simpatica forma di porre le ricerche: prima dicono che le api nutrite con mais transgenico non mostrano problemi, poi, sottovoce, che se però le stesse api sono colpite da un parassita o un agente patogeno, muoiono come mosche (passatemi la battuta). Insomma, il mais transgenico non fa male, ammesso che le api poi vivano in una camera ad atmosfera controllata
Scherzi a parte, vi rendete conto cosa vuol dire uno stravolgimento della catena alimentare al livello degli insetti????
Ri-buona lettura!
Da "Der Spiegel on Line" del 22 Marzo 2007
The study in question is a small research project conducted at the University of Jena from 2001 to 2004. The researchers examined the effects of pollen from a genetically modified maize variant called "Bt corn" on bees. A gene from a soil bacterium had been inserted into the corn that enabled the plant to produce an agent that is toxic to insect pests. The study concluded that there was no evidence of a "toxic effect of Bt corn on healthy honeybee populations." But when, by sheer chance, the bees used in the experiments were infested with a parasite, something eerie happened. According to the Jena study, a "significantly stronger decline in the number of bees" occurred among the insects that had been fed a highly concentrated Bt poison feed.
Buona notte!
(Una domanda senza volontà di critica: a sensazione, non vi pare che certe informazioni non arrivino mai sulla carta stampata di casa nostra? Sono paranoico, o è davvero così?)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#3 burjan Ven 13 Apr, 2007 09:48
Certo ci sarebbe alquanto da preoccuparsi... ma le api domestiche non sono gli unici insetti impollinatori, e non attingono solo al mais transgenico per la loro alimentazione. Anzi... Inoltre le epidemie sono una piaga ricorrente in apicoltura, e non da ieri. L'azione impollinatrice del vento è inoltre enorme, non ci sono solo gli insetti, altrimenti staremmo freschi.
Bisognerebbe approfondire alquanto la questione, ma così ad occhio anche a me sa molto di complottismo messo su da uno che ha finito i fondi... Quando poi leggo quel generico "experts" (chi fii sarìono?  ) i dubbi si moltiplicano.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#4 zerogradi Ven 13 Apr, 2007 09:55
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#5 snow96 Ven 13 Apr, 2007 09:58
Certo ci sarebbe alquanto da preoccuparsi... ma le api domestiche non sono gli unici insetti impollinatori, e non attingono solo al mais transgenico per la loro alimentazione. Anzi... Inoltre le epidemie sono una piaga ricorrente in apicoltura, e non da ieri. L'azione impollinatrice del vento è inoltre enorme, non ci sono solo gli insetti, altrimenti staremmo freschi.
Bisognerebbe approfondire alquanto la questione, ma così ad occhio anche a me sa molto di complottismo messo su da uno che ha finito i fondi... Quando poi leggo quel generico "experts" (chi fii sarìono?  ) i dubbi si moltiplicano.
Beh, ok, ma vengono citate anche due università che riconoscono l'indebolimento del sistema immunitario dell'ape a causa del mais. Inoltre, va bene che le epidemie sono una piaga ricorrente in agricoltura, ma qui si parla di dimezzamento delle colonie a partire dal 1980. Per un insetto che vive un anno, 28 anni di epidemia permanente mi sembrano un po' troppi, non credi?
Comunque resta il fatto che il discorso OGM è emblematico: fino a 3 anni fa non si parlava d'altro, ora ce ne siamo completamente dimenticati (o meglio, ce lo hanno fatto dimenticare).
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#6 snow96 Ven 13 Apr, 2007 10:04
Bisognerebbe approfondire alquanto la questione, ma così ad occhio anche a me sa molto di complottismo messo su da uno che ha finito i fondi....
E anche questo mi pare abbastanza preoccupante: spiegami una cosa, perché uno che scopre una cosa del genere resta senza fondi? Non credo fosse una ricerca dannatamente costosa: bastano due arnie, qualche pannocchia e i classici strumenti di un entomologo. Perché magari nuoce agli interessi dell'agricoltura industriale, potrebbe starci (non dico sia così, ma è plausibile)
Allora come mai i serristi, che dovrebbero nuocere ai pilastri portanti della nostra economia, hanno sempre fondi a iosa? Questa è una cosa che non riesco a spiegarmi.
Perdonami Luisito, so che la pensi diversamente, ma a me i conti non tornano, non mi tornano proprio....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#7 burjan Ven 13 Apr, 2007 11:45
Nessuno più di me potrebbe essere contrario agli OGM, ci mancherebbe altro.
Nelle nostre conversazioni, ho sempre sostenuto anche io che l'inquinamento diretto è un nemico da combattere come e più di prima, effetto serra o meno.
Temo che il problema di restare senza fondi sia comune a moltissimi settori della ricerca...
Sull'agricoltura industriale molto ci sarebbe da dire, a cominciare dalla scelta sciagurata dei paesi europei nel dopoguerra di forzare la produttività del terreno e cacciare i contadini anziché redistribuire le terre e lasciare almeno il 20% della popolazione sui terreni più fertili del globo. Questo ci avrebbe risparmiato tanti problemi di disoccupazione e abbandono del territorio, ma è un'altra storia.
Se i serristi avessero avuto i poteri forti dalla loro parte a quest'ora il problema dell'effetto serra sarebbe stato in via di soluzione. Non mi pare quella l'aria.
E' vero un fatto: si è capito che la riconversione energetica può essere un incredibile volano di sviluppo, e forse questo sta inducendo molti a forzare sul versante del catastrofismo serrista.
Da vecchio comunista gramsciano che non ha mai creduto nella neutralità della scienza, ti dico che se questo è il prezzo lo pago volentieri.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#8 Poranese457 Ven 13 Apr, 2007 14:16
Ovvio che questo articolo letto così fa paura xò come dice luisito ci sono delle incongruenze...... se un'epidemia dura da 28 anni x una specie che ne vive 1 l'estinzione di tale specie dalle zone suddette dovrebbe essere totale... e da un bel pezzo!
Cmq se si trovasse il modo per "volutare" l'epidemia sulle zanzare e sui francesi sarei disposto a finanziare parte del progetto
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#9 snow96 Ven 13 Apr, 2007 22:07
Se i serristi avessero avuto i poteri forti dalla loro parte a quest'ora il problema dell'effetto serra sarebbe stato in via di soluzione. Non mi pare quella l'aria.
Concordo su tutto al 100% tranne che su questo punto: non c'è soluzione tecnica al problema dell'effetto serra attuabile senza sconvolgimenti socio-economici a dir poco drammatici. Poteri forti o no. Di questo sono certo al 100%.
Con le tecnologie attualmente conosciute ci sono due strade: ridurre in maniera estremamente drastica i consumi condannando in via definitiva la società come la conosciamo oggi, con conseguenze drammatiche sul breve termine, o investire fondi stratosferici in energie rinnovabili che sarebbero alla portata solo di pochissimi paesi al mondo, lasciando gli altri letteralmente sul lastrico.
E' possibile che esistano altre tecnologie di energia rinnovabile con fattori di conversione molto più elevati, ma che siano tenute nascoste? Si, è possibile, ma chi, se non i poteri forti possono tenerle nascoste? Queste sono congetture che non è il caso di affrontare.
La cosa che mi fa letteralmente sgansciare dalle risate è la convinzione che i gruppi petroliferi facciano controinformazione sull'effetto serra pubblicando mezze ricerche smozzicate sul sito internet underground di turno. I gruppi petroliferi-energetici tengono per le palle (passatemela) l'INTERA economia mondiale, e se non volessero che si parli di effetto serra, semplicemente non se ne parlerebbe MAI!
Lasciano che se ne parli per due motivi:
1) Sono consapevoli che la cultura del petrolio non si può abbandonare
2) Attingono loro stessi i fondi che derivano dall'allarmismo, per investire in rami come il fotovoltaico e l'eolico e tenere per le palle (ri-passatemela) anche quest'altro settore.
Luisì, te lo dico perché lo so, non perché l'ho letto o l'ho sentito dire.... garantisco.  (purtroppo)
Io penso che non si ha esattamente l'idea del potere immenso che è nelle mani dei petrolieri e delle banche, che non è solo potere economico, ma soprattutto politico e mediatico. Qualsiasi singola cosa sul nostro pianeta, oggi, è figlia per il 90% del petrolio. E se fossero così infastiditi dai serristi, credi che l'unica contromossa sarebbero 4 articoli messi in croce sul riscaldamento di Plutone??? Suvvia....
E vorreste farmi credere che colossi come l'Eni o l'Enel non sarebbero MAI riusciti a far passare da mamma Rai (storicamente accomodante con partiti e tronchetti) un bel servizio antiserrista in prima serata? Ma scherziamo o diciamo sul serio??? Io non ho mai sentito un servizio, un documentario antiserrista sulle nostre TV. Il miglior baluardo che i poteri forti avrebbero costruito sarebbe Zichichi con tre quattro interventi nella TV del mattino????
Luisito, una volta che ci vediamo ti spiego qualcosa su poteri forti de noantri e energie rinnovabili, adesso famme sta zitto che è mejo!
E comunque rassegnatevi al fatto che il problema dell'effetto serra così come è posto oggi, NON SI RISOLVE! Tecnicamente e economicamente non ha soluzioni, senza una delle più sanguinose rivoluzioni che l'uomo abbia mai ricordato.
Io spero vivamente che sia colpa del sole, molto vivamente....
Ultima modifica di snow96 il Ven 13 Apr, 2007 22:22, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#10 snow96 Ven 13 Apr, 2007 22:12
Ovvio che questo articolo letto così fa paura xò come dice luisito ci sono delle incongruenze...... se un'epidemia dura da 28 anni x una specie che ne vive 1 l'estinzione di tale specie dalle zone suddette dovrebbe essere totale... e da un bel pezzo!
Nessuno ha parlato di epidemia, o meglio ne ho parlato io infelicemente, ma di declino della popolazione di api fino al 60% in 28 anni. E guarda caso nei paesi con maggiori incidenza di agricoltura industriale.
Riguardo alle zanzare: dei genetisti hanno trovato un sistema per esitnguere la popolazione mondiale di zanzare in un anno.... che si sbrighino!!!
Ultima modifica di snow96 il Ven 13 Apr, 2007 22:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#11 burjan Ven 13 Apr, 2007 22:24
E comunque rassegnatevi al fatto che il problema dell'effetto serra così come è posto oggi, NON SI RISOLVE! Tecnicamente e economicamente non ha soluzioni, senza una delle più sanguinose rivoluzioni che l'uomo abbia mai ricordato.
Io spero vivamente che sia colpa del sole, molto vivamente....
Non a caso, uno stronzo molto intelligente come Beppe Grillo si interroga da un pezzo sul rapporto fra ecologismo e democrazia. Mi viene da ridere a pensare cosa accadrà quando si vedrà che i palliativi sia pure generosi che si stanno per mettere in campo non avranno alcun effetto di breve termine e le cose peggioreranno sempre di più, nonostante i costi sociali ed economici crescenti.
Allora, chissà, forse la sola soluzione davvero praticabile è quella del mero miglioramento tecnologico senza abbattere lo sviluppo. Almeno la gente non ci si rivolterà contro, in nome del vecchio caro petrolio.
Si, speriamo sia proprio colpa del sole e che fra 5-6 autunni saremo di nuovo investiti da 10 perturbazioni al mese. Ma la vedo assai difficile.
Ah, dimenticavo: api a parte, sapevate che se continua l'attuale ritmo di diminuzione degli spermatozoi fra 100 anni l'homo sapiens va a ramengo? Crollati del 60% medio in 60 anni, da quando in USA ci sono le banche del seme.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#12 snow96 Ven 13 Apr, 2007 22:27
E comunque rassegnatevi al fatto che il problema dell'effetto serra così come è posto oggi, NON SI RISOLVE! Tecnicamente e economicamente non ha soluzioni, senza una delle più sanguinose rivoluzioni che l'uomo abbia mai ricordato.
Io spero vivamente che sia colpa del sole, molto vivamente....
Non a caso, uno stronzo molto intelligente come Beppe Grillo si interroga da un pezzo sul rapporto fra ecologismo e democrazia. Mi viene da ridere a pensare cosa accadrà quando si vedrà che i palliativi sia pure generosi che si stanno per mettere in campo non avranno alcun effetto di breve termine e le cose peggioreranno sempre di più, nonostante i costi sociali ed economici crescenti.
Allora, chissà, forse la sola soluzione davvero praticabile è quella del mero miglioramento tecnologico senza abbattere lo sviluppo. Almeno la gente non ci si rivolterà contro, in nome del vecchio caro petrolio.
Si, speriamo sia proprio colpa del sole e che fra 5-6 autunni saremo di nuovo investiti da 10 perturbazioni al mese. Ma la vedo assai difficile.
Ah, dimenticavo: api a parte, sapevate che se continua l'attuale ritmo di diminuzione degli spermatozoi fra 100 anni l'homo sapiens va a ramengo? Crollati del 60% medio in 60 anni, da quando in USA ci sono le banche del seme.
Sono contento che siamo d'accordo....mi dispiace di tutto il resto... comunque dovremmo farci una bella chiacchierata io e te...davanti a un birrozzo gelato!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#13 burjan Ven 13 Apr, 2007 22:41
E comunque rassegnatevi al fatto che il problema dell'effetto serra così come è posto oggi, NON SI RISOLVE! Tecnicamente e economicamente non ha soluzioni, senza una delle più sanguinose rivoluzioni che l'uomo abbia mai ricordato.
Io spero vivamente che sia colpa del sole, molto vivamente....
Non a caso, uno stronzo molto intelligente come Beppe Grillo si interroga da un pezzo sul rapporto fra ecologismo e democrazia. Mi viene da ridere a pensare cosa accadrà quando si vedrà che i palliativi sia pure generosi che si stanno per mettere in campo non avranno alcun effetto di breve termine e le cose peggioreranno sempre di più, nonostante i costi sociali ed economici crescenti.
Allora, chissà, forse la sola soluzione davvero praticabile è quella del mero miglioramento tecnologico senza abbattere lo sviluppo. Almeno la gente non ci si rivolterà contro, in nome del vecchio caro petrolio.
Si, speriamo sia proprio colpa del sole e che fra 5-6 autunni saremo di nuovo investiti da 10 perturbazioni al mese. Ma la vedo assai difficile.
Ah, dimenticavo: api a parte, sapevate che se continua l'attuale ritmo di diminuzione degli spermatozoi fra 100 anni l'homo sapiens va a ramengo? Crollati del 60% medio in 60 anni, da quando in USA ci sono le banche del seme.
Sono contento che siamo d'accordo....mi dispiace di tutto il resto... comunque dovremmo farci una bella chiacchierata io e te...davanti a un birrozzo gelato! 
Di venerdì e sabato quando vuoi ed all'ora che vuoi!
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|