Messaggi: 8651 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Ven 05 Set, 2025 11:58
La WMO continua ad utilizzare ed a consigliare la media secca perchè è solo con le medie secche che può fare i raffronti con i dati del passato
La tecnologia adatta per le medie "ponderate", cioè la rilevazione automatica dei dati ogni tot minuti, è arrivata dopo e quindi questo tipo di dato è inadatto ai confronti
Fosse stato l'opposto avrebbe usato le medie ponderate: è solo una questione di continuità nell'utilizzo dello stesso strumento
Quindi per chi come la maggioranza di noi ha serie storiche basate su medie ponderate (la mia di serie inizia ad avere una 20ina di annetti...) è corretto usare la media ponderata, specie nelle aree soggette ad inversione dove quella secca risente eccessivamente di questo fenomeno
Anche perchè il posizionamento di un albero a fare da ombra ad un sensore può influenzare anche le medie secche: anzi probabilmente le influenza maggiormente di quelle ponderate in quanto un ombra ci mette un attimo ad abbassarti una massima di 3°C
Non è questione di affidabilità, è solo questione di continuità :bye:
NO, non è come dici tu, ho scritto quel che ho scritto non per preferenza personale ma perchè sapevo quel che scrivevo, perchè ho letto quel che prescrive la WMO, esattamente questo.
"The WMO (World Meteorological Organization) recommends calculating average daily temperature by taking the mean of the daily maximum and minimum temperatures, though other methods using hourly or three-hourly readings exist, with the chosen method often depending on data availability. This simple arithmetic average of the max and min temperatures is widely used in the weather and climate community for its consistency, even if other methods might offer greater statistical accuracy"
;-)
Quindi non è solo una questione di confronto ma anche di maggiore affidabilità dei dati. Non so se serve la traduzione, ma mi pare chiaro quel che scrivono se si mastica un po' di inglese.