Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio 

#16  mausnow Mer 21 Set, 2005 12:47

tifernate ha scritto: 
Secondo me, Maurizio, sei stato fortunato, c'erano molte probabilità che ti potesse andare molto peggio. Molti escursionisti guardano il cielo la mattina, partono, e si ritrovano nei guai già in tarda mattinata (a me è capitato nonostante gli avvertimenti, sopra S.Martino di Castrozza, il gruppo ha rischaito la pelle ed ora prima chiede e s'informa sempre). In situazioni simili, non con un vero fronte ma con rapidi focolai temporaleschi, in montagna un temporale può fiorire in 30 minuti e scaricare, pioggia, grandine e fulmini. Domenica, in 2 ore, poco a nord di te, verso Perugia, alcuni CB temporaleschi hanno scaricato oltre 50 millimetri di pioggia in poco tempo e se ti capita a 2 o 3 ore di marcia da un rifugio non è piacevole


Sì, Fabio, hai pienamente ragione, e d'altronde l'ho ammesso io stesso di avere avuto fortuna, essendosi la fase di maltempo maggiore limitata alla notte fra sab e domenica.
Ma ti garantisco che se tu stesso fossi stato lì saresti giunto alle mie stesse conclusioni. So benissimo che anche non lontano da noi, nell'entroterra marchigiano, ci sono stati nubifragi violenti. Eppure sull' "isola" venutasi a creare immediatamente sottovento ai Monti Sibillini non c'è stato spazio per la formazione di temporali. Il perché sinceramente lo ignoro, e non avevo con me neppure strumenti che potessero rilevare la pressione o l'umidità. Purtuttavia saltava evidentissimo all'occhio che non ci sarebbero stati rischi particolari.
E il fattore numero uno era lo scarso spessore delle nubi (solo da quelle parti, evidentemente), che non avevano un supporto superiore adeguato (ogni tanto traspariva solo qualche flebile cirrostrato), infrangendosi così sui crinali e disgregandosi immediatamento dopo averli scavalcati.
Segno che il primo ramo freddo era ormai passato e che l'occlusione era ancora ben lontana.
Comunque, nel giorno più rischioso, cioè domenica, abbiamo evitato le creste... quella sì che sarebbe stata un'imprudenza, anche se poi in definitiva anche lì non è successo nulla di rilevante (solo vento e nebbia, in pratica).
Cmq giuro che se organizziamo un'uscita... sarò buono ed eviterò le "arditezze"!      
 




____________
big
 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Convegno di Erice, nemmeno una parola sui ... marvel Meteocafè 8 Dom 16 Set, 2007 23:25 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi Il clima degli ultimi 50 anni. La parola a... burjan Meteocafè 1 Dom 27 Ott, 2013 14:55 Leggi gli ultimi Messaggi
zeppelin
No Nuovi Messaggi Casarano-osservazione Meteo Veronica Presentazioni 7 Mar 21 Feb, 2017 18:45 Leggi gli ultimi Messaggi
As_Needed