Appunto. Sono in perfetta sintonia con quelle da me postate e anche con queste qua sempre del Noaa. Anomalie negative leggere, assai meno evidenti di quelle sinceramente esagerate viste nella prima mappa da te postata. Si tratta di roba da decimi di grado, non certo da -1,5 come nella prima mappa postata all'inizio da te. 
Io sono freddofilo a bestia, gradirei molto vedere tutto viola figurati. :-D
Si, infatti i dati alpini padani di alcune stazioni sono questi se non ho sbagliato i conti:
Bric della Croce (WMO 16061)
media marzo 1981-2010 = +7,7°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+6,9°C quindi anomalia a -0,8°C
Milano Malpensa (WMO 16066)
media marzo 1981-2010 = +7,5°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+8,2°C quindi anomalia a +0,7°C
Brescia Ghedi (WMO 16088)
media marzo 1981-2010 = +8,5°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+8,6°C quindi anomalia a +0,1°C
Bergamo Orio al Serio  (WMO 16076)
media marzo 1981-2010 = +8,7°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+8,7°C quindi anomalia a 0,0°C
Verona Villafranca(WMO 16090)
media marzo 1981-2010 = +8,7°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+8,9°C quindi anomalia a +0,2°C
Paganella (WMO 16022)
media marzo 1981-2010 = -2,9°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=-2,7°C quindi anomalia a +0,2°C
Passo Rolle (WMO 16021)
media marzo 1981-2010 = -2,3°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=-2,1°C quindi anomalia a +0,2°C
San Valentino della Muta (WMO 16008):
media marzo 1981-2010 = +1,5°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+0,9°C quindi anomalia a -0,6°C
Dobbiaco (WMO 16033)
media marzo 1981-2010 = +1,8°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+2,0°C quindi anomalia a +0,2°C
Alzando la risoluzione della scala, la stessa mappa NOAA postata da te diventa questa: