[MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?


Titolo: Re: 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sò se sorpasseremo i 40, valuteremo a metà settimana, ma i complimenti per aver colto il titolo del topic ti vanno fatti appieno.......MAVAFF. :vomito:


Perchè...che ha di sbagliato? :P


Lo sconsiderato avverarsi di quelle condizioni...ma un paio di giorni a Ferrara il prossimo weekend non li metti in conto?? Io ci penserei fossi in te.. :frustata:


Non è che serviva essere Andrea Baroni per capirlo eh!! A Ferrara proprio no...al mare sì! :mrgreen:


Ah ma allora si de coccio ;) non mi complimentavo con te per la previsione presa, come dici non ci voleva molto, ma per il fatto che hai portato sfiga con il tuo titolo..ed aprendolo te il topic, vai tranquillo che si avvera!


L'avevo capito...se aspetto che me fai un complimento invecchio :lol: :lol: :lol: infatti dicevo che c'era poca sfiga da portare, per quanto era palese la situazione :P

ciao marco :bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
L'unica cosa è che avremo comunque l'umidità molto bassa a quanto pare per cui con circa 33° si avrà un UR tra il 20%-30%, e via via volori più bassi con l'aumentare delle temperature...sembra quindi un caldo torrido molto più sopportabile ( si fà per dire!!! :D ) del solito respiro caldo afoso.

Titolo: Re: 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
Per effetto del Garbino, le Marche e l'Abruzzo costiero (pescarese in primis, ma anche ascolano) potrebbero avere, venerdì mattina, temperature minime da record, forse prossime ai +30°.

tz850z_web_32

Impressionanti le "sacche calde" che si verrano a creare nei versanti sottovento al SW :eek: :eek: :eek:

Titolo: Re: 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per effetto del Garbino, le Marche e l'Abruzzo costiero (pescarese in primis, ma anche ascolano) potrebbero avere, venerdì mattina, temperature minime da record, forse prossime ai +30°.

tz850z_web_32

Impressionanti le "sacche calde" che si verrano a creare nei versanti sottovento al SW :eek: :eek: :eek:

Mi ha colpito... credo che sulle conche pedimontane delle marche meridionali e abruzzesi in qualche caso si ritoccherà qua, ma non credo che supereremo i 37/38 che comunque non sono pochi ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'unica cosa è che avremo comunque l'umidità molto bassa a quanto pare per cui con circa 33° si avrà un UR tra il 20%-30%, e via via volori più bassi con l'aumentare delle temperature...sembra quindi un caldo torrido molto più sopportabile ( si fà per dire!!! :D ) del solito respiro caldo afoso.


Penso proprio che il caldo risulterà umido e non poco.

Correnti dal marocco, da sud-ovest, arriveranno come un treno incontrando una buona porzione di mare prima Mediterraneo occidentale e poi Tirreno...non sò se può bastare per determinare condizioni di caldo umido :?

L'umidità relativa che misurano le nostre stazioni probabilmente scenderà sotto il 20%, ma l'umidità assoluta rimarrà su livelli altini ed i nostri corpi se ne accorgeranno senz'altro!

PS più facile superare i 38, che non superarli ;) :bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'unica cosa è che avremo comunque l'umidità molto bassa a quanto pare per cui con circa 33° si avrà un UR tra il 20%-30%, e via via volori più bassi con l'aumentare delle temperature...sembra quindi un caldo torrido molto più sopportabile ( si fà per dire!!! :D ) del solito respiro caldo afoso.


Penso proprio che il caldo risulterà umido e non poco.

Correnti dal marocco, da sud-ovest, arriveranno come un treno incontrando una buona porzione di mare prima Mediterraneo occidentale e poi Tirreno...non sò se può bastare per determinare condizioni di caldo umido :?

L'umidità relativa che misurano le nostre stazioni probabilmente scenderà sotto il 20%, ma l'umidità assoluta rimarrà su livelli altini ed i nostri corpi se ne accorgeranno senz'altro!PS più facile superare i 38, che non superarli ;) :bye:


Aspetta, aspetta: ma non è l' U.R. che è parametro fondamentale per il benessere termoigrometrico delle persone ? :confuso: :mah: :mah:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
Con questo meteogramma, bene o male reggiamo. Vento sempre deboluccio e niente cielo lattiginoso, le minime in qualche modo si abbasseranno. Con questi parametri Terni toccherà i 40°C, Foligno non oltre i 39 e minime non oltre i 23°C. Che è sempre uno stare maluccio ma non sono i 27 che ci potevano scappare se il cielo si copriva.


FIELD REL HUMIDITY REL HUMIDITY HEIGHT WIND DIRECTION WIND SPEED TEMPERATURE
LEVEL 500 MB 700 MB 500 MB 10 M 10 M 850 MB
UNITS PCT PCT DM DEG KTS DEGC
HR
+ 0. 14.8 28.5 587.0 299.5 1.7 15.4
+ 6. 36.6 37.5 585.6 137.2 1.0 15.7
+ 12. 68.4 42.0 587.3 344.0 2.0 17.4
+ 18. 54.6 46.6 587.1 311.2 2.4 18.4
+ 24. 21.6 47.1 588.4 274.8 1.3 18.8
+ 30. 22.7 38.1 588.5 190.8 1.1 18.7
+ 36. 20.0 38.8 590.7 263.5 5.9 20.0
+ 42. 28.6 45.8 591.5 254.1 2.3 20.7
+ 48. 56.3 36.8 592.4 211.0 4.6 21.6
+ 54. 43.1 38.8 592.2 182.5 4.4 21.5
+ 60. 50.8 35.6 594.6 220.5 7.0 22.7
+ 66. 44.9 35.2 595.2 221.3 5.4 23.7
+ 72. 45.3 32.3 596.4 198.4 5.9 24.4
+ 78. 25.4 36.6 596.2 188.0 5.5 23.7
+ 84. 24.9 35.4 597.8 225.3 7.7 23.8
+ 90. 19.5 27.8 598.3 222.6 5.7 24.6
+ 96. 22.1 23.1 597.8 194.2 5.2 23.9
+102. 20.5 27.1 595.7 211.8 3.8 23.2
+108. 25.7 37.7 595.1 292.4 6.8 22.6
+114. 15.6 27.5 593.8 13.9 4.3 20.3
+120. 10.3 25.1 592.0 37.4 5.0 18.3
+126. 12.4 13.9 590.7 46.1 6.0 16.8
+132. 17.7 11.5 590.5 40.6 7.0 17.2
+138. 14.4 8.8 590.3 46.9 6.1 18.3
+144. 7.8 7.5 589.4 56.0 4.4 17.1
+150. 3.5 10.8 587.8 58.2 3.8 16.4
+156. 8.0 16.6 587.9 17.3 4.5 18.0
+162. 51.9 23.2 588.2 49.0 3.8 18.9
+168. 13.3 25.7 587.8 88.0 2.3 19.0

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
[quote user="and1966" post="124735"]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'umidità relativa che misurano le nostre stazioni probabilmente scenderà sotto il 20%, ma l'umidità assoluta rimarrà su livelli altini ed i nostri corpi se ne accorgeranno senz'altro!PS più facile superare i 38, che non superarli ;) :bye:


Aspetta, aspetta: ma non è l' U.R. che è parametro fondamentale per il benessere termoigrometrico delle persone ? :confuso: :mah: :mah:


E' tutto qui....

* Umidità assoluta è la quantità di vapore acqueo espressa in grammi contenuta in un metro cubo d'aria. L'umidità assoluta aumenta all'aumentare della temperatura, l'umidità di saturazione aumenta più che proporzionalmente quindi l'umidità relativa tende a scendere. Quando un abbassamento di temperatura porta a far coincidere l'umidità assoluta con quella di saturazione si ha una condensazione del vapore acqueo e il valore termico prende il nome di temperatura di rugiada. In corrispondenza di questo valore se si ha una superficie fredda si ha la rugiada (brina a valori sotto lo zero), se la condensazione riguarda uno strato sopra il suolo si ha la nebbia.
È un valore poco apprezzabile e per questo si preferisce l'utilizzo dell'umidità specifica.
L'umidità assoluta può essere espressa in termini di peso di acqua per volume di atmosfera o in pressione parziale relativa del vapore rispetto gli altri componenti atmosferici (kg/m3 o Pa).

* Umidità specifica, è il rapporto della massa del vapore acqueo e la massa d'aria umida , valore che varia seconda della pressione e della temperatura.
* Umidità relativa invece è un valore molto importante e facilmente misurabile, che indica il rapporto percentuale tra la quantità di vapore contenuto da una massa d'aria e la quantità massima (cioè a saturazione) che la stessa massa d'aria può contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Alla temperatura di rugiada l'umidità relativa è per definizione del 100%. L'umidità relativa è un parametro dato dal rapporto tra umidità assoluta e l'umidità di saturazione. È svincolato dalla temperatura e dà l'idea del tasso di saturazione del vapore atmosferico, e delle ripercussioni sui fenomeni evapotraspirativi delle colture. Il deficit di saturazione è dato dalla differenza tra umidità assoluta e umidità di saturazione.
Esempio: se una massa d'aria ha una temperatura propria, ad esempio, di 15 °C con una quantità di umidità relativa pari al 50%, affinché tale umidità possa raggiungere il 100% (saturazione) a pressione costante, e, magari depositarsi (condensazione) sarà necessario abbassare la temperatura della massa d'aria, ad esempio, di 5 °C, portarla cioè da 15 °C a 10 °C.

Titolo: Re: 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
:inchino: :inchino: :inchino: Grazie, Ternà! :inchino: :inchino: :inchino:

Chiaro come la luce del sole dei prossimi giorni! :mrgreen:

......e dire che non è un concetto semplice....... :|

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
Comunque mi sembra finalmente sciolta la prognosi sull'onda calda: caldo MONSTRE DA MERCOLEDI A SABATO, poi calo termico e temperature nella media, poi però sembra possibile una nuova onda calda...insomma, non se ne esce! :x

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque mi sembra finalmente sciolta la prognosi sull'onda calda: caldo MONSTRE DA MERCOLEDI A SABATO, poi calo termico e temperature nella media, poi però sembra possibile una nuova onda calda...insomma, non se ne esce! :x


Fili non le chiamà più ste onde calde.... :D

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'unica cosa è che avremo comunque l'umidità molto bassa a quanto pare per cui con circa 33° si avrà un UR tra il 20%-30%, e via via volori più bassi con l'aumentare delle temperature...sembra quindi un caldo torrido molto più sopportabile ( si fà per dire!!! :D ) del solito respiro caldo afoso.


Penso proprio che il caldo risulterà umido e non poco.

Correnti dal marocco, da sud-ovest, arriveranno come un treno incontrando una buona porzione di mare prima Mediterraneo occidentale e poi Tirreno...non sò se può bastare per determinare condizioni di caldo umido :?

L'umidità relativa che misurano le nostre stazioni probabilmente scenderà sotto il 20%, ma l'umidità assoluta rimarrà su livelli altini ed i nostri corpi se ne accorgeranno senz'altro!

PS più facile superare i 38, che non superarli ;) :bye:


Concordo, il tasso di umidità sarà comunque alto per quelle temperature... difficile che sfuggiremo all'afa. :(

Profilo PM  
Titolo: Re: 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per effetto del Garbino, le Marche e l'Abruzzo costiero (pescarese in primis, ma anche ascolano) potrebbero avere, venerdì mattina, temperature minime da record, forse prossime ai +30°.

tz850z_web_32

Impressionanti le "sacche calde" che si verrano a creare nei versanti sottovento al SW :eek: :eek: :eek:

Cos'è il Garbino?

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per effetto del Garbino, le Marche e l'Abruzzo costiero (pescarese in primis, ma anche ascolano) potrebbero avere, venerdì mattina, temperature minime da record, forse prossime ai +30°. Impressionanti le "sacche calde" che si verrano a creare nei versanti sottovento al SW :eek: :eek: :eek:

Cos'è il Garbino?


E' un altro modo di chiamare il vento di libeccio, ovvero da SW. E' un termine usato solitamente nelle regioni adriatiche, in genere dal Friuli all'Abruzzo.

:bye:

Titolo: Re: 3° Decade Di Luglio: Il Sahara In Casa?
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per effetto del Garbino, le Marche e l'Abruzzo costiero (pescarese in primis, ma anche ascolano) potrebbero avere, venerdì mattina, temperature minime da record, forse prossime ai +30°.

tz850z_web_32

Impressionanti le "sacche calde" che si verrano a creare nei versanti sottovento al SW :eek: :eek: :eek:

Cos'è il Garbino?


Vento meridionale/sud-occidentale che determina l'effetto stau sulla parte nord-orientale dell'Appennino, dalla Romagna alle Marche-Abruzzo. La compressione per caduta fa aumentare ancor di più la temperatura di un vento già di per se caldo per la provenienza meridionale.
L'unico aspetto "positivo" è che il tasso di umidità l'avranno davvero basso... mentre da noi, in questo senso, l'effetto sarà inverso con l'umidità relativa che tenderà a salire in prossimità dei rilievi (lato sud).

Profilo PM  

Pagina 4 di 7


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1122s (PHP: 5% SQL: 95%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato