[MEDIO TERMINE] Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?


Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo

Titolo: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Introduciamo, brevemente, la fase perturbata in arrivo da domenica a martedì/mercoledì.

Dopo giorni di dominio anticiclonico, il flusso polare torna ad abbassarsi di latitudine ed entra deciso sul Mediterraneo centrale, nella giornata di domenica. Avremo, inoltre, un discreto contributo di aria artica marittima, molto fredda in quota.

Si prevedono nuove ingenti nevicate sulle Alpi, a quote inizialmente elevate ma in rapido calo intorno ai 1000 metri. Molta pioggia su tutto il Nord.

gfs_0_102_1395254108_552685

Per il centro la fase più perturbata sarà all'inizio della prossima settimana, con precipitazioni diffuse soprattutto sul lato tirrenico, e nevicate in Appennino oltre 1000 metri. In questa fase saranno possibili rovesci e temporali, con l'ingresso della -30° a 500hPa e della -1° a 850hPa. La neve potrebbe quindi scendere anche a quote di medio-alta collina.

gfs_0_138_1395254279_826998

Successivamente si avrà, forse, l'isolamento di una goccia fredda sul centro Europa, con recrudescenza dell'instabilità anche sull'Italia centro-settentrionale nei giorni seguenti. Questa tendenza è però ancora da verificare.

gfs_0_162_1395254519_257220

Diciamo che con i dati odierni di GFS12 ed ECMWF12 la tendenza è più o meno questa... sappiamo però quanto, specie in Marzo, siano soggette a variazioni questo tipo di proiezioni.

Seguiamo quindi insieme gli aggiornamenti.

:bye:

Ultima modifica di Fili il Mer 19 Mar, 2014 19:43, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Ottimo topic Fili! :ok:

Stavolta sembra averla spuntata Reading.... che era da qualche giorno che fiutava questa possibilità. Impressionante l'inversione di rotta degli spaghi anche rispetto al solo run precedente!

graphe_ens3_hgb3

:eek:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo topic Fili! :ok:

Stavolta sembra averla spuntata Reading.... che era da qualche giorno che fiutava questa possibilità. Impressionante l'inversione di rotta degli spaghi anche rispetto al solo run precedente!

graphe_ens3_hgb3

:eek:


Reading nel medio termine la spunta spessissimo. E' dalle 168-192 ore in poi che spesso va fuori con l'accuso! ;-)
Concordo con i complimenti al topic.

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Non mi dispiacerebbe un'altra bella passata nevosa sulle Alpi (e ovviamente anche sugli Appennini).... Che sia
la volta buona che mi faccio qualche giorno in montagna. :wink:

Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Ha ragione Andrea, questa volta lo spago ufficiale se l'è portati tutti dietro...
Sulla quota neve Fili troppo ottimista; siamo a fine marzo e avere una - 1, che poi sarà una + 2 non è come averla a dicembre-gennaio. Per me quota neve sui 1300-1500 mt.
:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Grazie Fili del topic!! :inchino:

Situazione davvero ingarbugliata con GFS che stamani anticipa il peggioramento alle prime ore di Domenica concentrando la maggior parte delle piogge previste proprio nel giorno festivo. Immagino i giubili quando dovremo dirlo ai nostri amici di Facebook :lol:

Sul proseguo il Mediterraneo pare uscire per diverso tempo dall'ala protrettrice dell'Alta Azzorriana rimanendo piuttosto sotto lo scacco di possibili peggioramenti atlantici.

Attenzione poi alla visione di Reading:

ecm1_168_1395297630_134836

Cut-off depressionario abbastanza importante con tanto di muretto anticiclonico ad est: tutto ciò potrebbe significare piogge abbondanti ed abbastanza durature. Situazione da tenere sotto controllo ;)

Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sulla quota neve Fili troppo ottimista; siamo a fine marzo e avere una - 1, che poi sarà una + 2 non è come averla a dicembre-gennaio. Per me quota neve sui 1300-1500 mt.
:bye:


Una -1 (ovvio che se poi entra la +2 il discorso cambia) e' sempre una -1, sia a gennaio che ad agosto. Significa 0 termico a 1200 metri e neve oltre i 1000. Se ci sono -1 a 850hpa (1400m) come fa a nevicare solo sopra i 1300/1500? La matematica non e' mica un'opinione :)

Anzi, potrebbe valere il discorso opposto al tuo: mentre in gennaio l'assenza di contrasti e moti convettivi fa si che non ci siano (nella maggior parte dei casi) fenomeni violenti, in marzo inoltrato la possibilità di temporali e forti rovesci (avremo anche una -30) potrebbe far scendere la QN a quote molto più basse.

Ripeto, se poi cambia tutto il "quadro", spariscono le pcp e alzano le termiche...allora come non detto :bye:

Ultima modifica di Fili il Gio 20 Mar, 2014 08:36, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sulla quota neve Fili troppo ottimista; siamo a fine marzo e avere una - 1, che poi sarà una + 2 non è come averla a dicembre-gennaio. Per me quota neve sui 1300-1500 mt.
:bye:


Una -1 (ovvio che se poi entra la +2 il discorso cambia) e' sempre una -1, sia a gennaio che ad agosto. Significa 0 termico a 1200 metri e neve oltre i 1000. Se ci sono -1 a 850hpa (1400m) come fa a nevicare solo sopra i 1300/1500? La matematica non e' mica un'opinione :)

Anzi, potrebbe valere il discorso opposto al tuo: mentre in gennaio l'assenza di contrasti e moti convettivi fa si che non ci siano (nella maggior parte dei casi) fenomeni violenti, in marzo inoltrato la possibilità di temporali e forti rovesci (avremo anche una -30) potrebbe far scendere la QN a quote molto più basse.

Ripeto, se poi cambia tutto il "quadro", spariscono le pcp e alzano le termiche...allora come non detto :bye:


Nella meteorologia la matematica c'entra fino a un certo punto..... Ti dico solo che circa 10 gg fa con una +1 a Gubbio abbiamo avuto una massima di 16 gradi... Ora dimmi come fa a nevicare sotto i 1000 mt. :confuso:
:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sulla quota neve Fili troppo ottimista; siamo a fine marzo e avere una - 1, che poi sarà una + 2 non è come averla a dicembre-gennaio. Per me quota neve sui 1300-1500 mt.
:bye:


Una -1 (ovvio che se poi entra la +2 il discorso cambia) e' sempre una -1, sia a gennaio che ad agosto. Significa 0 termico a 1200 metri e neve oltre i 1000. Se ci sono -1 a 850hpa (1400m) come fa a nevicare solo sopra i 1300/1500? La matematica non e' mica un'opinione :)

Anzi, potrebbe valere il discorso opposto al tuo: mentre in gennaio l'assenza di contrasti e moti convettivi fa si che non ci siano (nella maggior parte dei casi) fenomeni violenti, in marzo inoltrato la possibilità di temporali e forti rovesci (avremo anche una -30) potrebbe far scendere la QN a quote molto più basse.

Ripeto, se poi cambia tutto il "quadro", spariscono le pcp e alzano le termiche...allora come non detto :bye:


Concordo pienamente con il discorso di Fili... :ok:

Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Nella meteorologia la matematica c'entra fino a un certo punto..... Ti dico solo che circa 10 gg fa con una +1 a Gubbio abbiamo avuto una massima di 16 gradi... Ora dimmi come fa a nevicare sotto i 1000 mt. :confuso:
:bye:


Tra una +1 con il sole e una +1 con tempo perturbato cambia il mondo alle basse quote ;)

Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Nella meteorologia la matematica c'entra fino a un certo punto..... Ti dico solo che circa 10 gg fa con una +1 a Gubbio abbiamo avuto una massima di 16 gradi... Ora dimmi come fa a nevicare sotto i 1000 mt. :confuso:
:bye:


Tra una +1 con il sole e una +1 con tempo perturbato cambia il mondo alle basse quote ;)


Sicuramente cambia la situazione.... in ogni caso vi invito a leggere questo articolo sul freddo dei prosimi giorni del colonnello Giuliacci. La masima più fredda prevista per il centro Italia è di 13°, ma abbiamo anche 14-15 ecc...
:bye:

http://www.meteogiuliacci.it/artico...di-freddo-.html

Profilo PM  
Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sulla quota neve Fili troppo ottimista; siamo a fine marzo e avere una - 1, che poi sarà una + 2 non è come averla a dicembre-gennaio. Per me quota neve sui 1300-1500 mt.
:bye:


Una -1 (ovvio che se poi entra la +2 il discorso cambia) e' sempre una -1, sia a gennaio che ad agosto. Significa 0 termico a 1200 metri e neve oltre i 1000. Se ci sono -1 a 850hpa (1400m) come fa a nevicare solo sopra i 1300/1500? La matematica non e' mica un'opinione :)

Anzi, potrebbe valere il discorso opposto al tuo: mentre in gennaio l'assenza di contrasti e moti convettivi fa si che non ci siano (nella maggior parte dei casi) fenomeni violenti, in marzo inoltrato la possibilità di temporali e forti rovesci (avremo anche una -30) potrebbe far scendere la QN a quote molto più basse.

Ripeto, se poi cambia tutto il "quadro", spariscono le pcp e alzano le termiche...allora come non detto :bye:


Nella meteorologia la matematica c'entra fino a un certo punto..... Ti dico solo che circa 10 gg fa con una +1 a Gubbio abbiamo avuto una massima di 16 gradi... Ora dimmi come fa a nevicare sotto i 1000 mt. :confuso:
:bye:


a parte che mi sembra strana la massima di +16° a 500m con una +1°....controlla meglio ;) comunque è ovvio che con il sole a Marzo a volte l'aria fredda manco la senti, ci sta!

Io penso che potrà nevicare oltre i 1000metri, con accumulo oltre 1200, e fiocchi che in caso di rovesci intensi potranno spingersi anche a quote di medio-alta collina (6-700m). Parlo di Appennino ovviamente.

Occhio ai fenomeni intensi (grandine) all'arrivo del fronte freddo domenica sera/notte. Se fosse passato in pieno giorno, avremmo avuto un'ulteriore accentuazione della fenomenologia.

:bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
GFS06 anticipa il peggioramento, e i "botti" si potrebbero avere proprio domenica pomeriggio...! :roll:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS06 anticipa il peggioramento, e i "botti" si potrebbero avere proprio domenica pomeriggio...! :roll:

Già... speriamo passi in fretta che Lunedì devo partire per Napoli e vorrei trovare bel tempo :bye:

Ultima modifica di Frasnow il Gio 20 Mar, 2014 13:41, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Fase Perturbata 23-28 Marzo: Sarà Duratura Ed Intensa?
Insomma, questo 2014 non solo ci ha negato l'inverno, ma anche il fatidico colpo di coda... oppure vogliamo prendere l'episodio in arrivo dal prossimo fine settimana come colpo di coda invernale?
Infatti assisteremo ad un peggioramento che dal Nord, e poi sul Centro e al Sud, avrà caratteristiche pseudo-invernali, con un calo termico di anche 10 gradi al Nord, e 5-8 °C al Centro e al Sud, naturalmente rispetto alle temperature odierne che, va detto, sono nettamente al di sopra delle medie tipiche del periodo.

Il calo termico si farà sentire da domenica e soprattutto da lunedì, quando l'aria artica, che spinge il fronte freddo, avrà ormai scalzato violentemente l'aria calda prefrontale. L'ingresso di aria fredda di matrice oceanica darà luogo a temporali, anche violenti e, dato lo spessore tipico non proprio esiguo di tali correnti, produrrà un riassetto dell'intera colonna d'aria presente sul nostro paese.
La -30 a 5 km di quota dovrebbe addirittura attraversare l'intera penisola da nord a sud.
Infatti la saccatura sarà alimentata, anche in quota, direttamente dal getto polare che esalterà sia la spinta delle correnti che la potenza dei fenomeni, soprattutto al Sud e sull'Arco Alpino orientale e, in maniera intensa anche se probabilmente meno violenta, anche sulle regioni centrali tirreniche.

rtavn9015

Ecco l'arrivo del Fronte Freddo al Nord:
brack2

Ed ecco il momento del passaggio del Fronte Freddo sulle Centrali (effettivamente in anticipo rispetto a quanto preventivato ieri), mentre al Nord permarrà un Fronte Occluso:
brack2a

Mentre al Sud lo stesso fronte giungerà tra la notte di domenica e le prime ore di lunedì:
brack4_1395333120_586941

Notare come il Nord e le Alpi vengano comunque mantenute sotto il fronte occluso, che rimpinguerà gli accumuli nevosi alpini, anche a bassa quota (anche se Gfs non dispensa un granché in precipitazioni...).

La giornata di lunedì, comunque, sarà instabile quasi dovunque, soprattutto nelle ore pomeridiane e nelle zone interne peninsulari, non escluderei rovesci grandigeni o di groupel anche in collina.

Bello corposo sembra voler essere anche l'effetto precipitativo della depressione che andrà scavandosi sul Ligure tra martedì sera e mercoledì mattina.

In questo caso si isolerebbe (cut-off) una depressione ben strutturata, con nucleo freddo in quota (-30) che sarà garanzia per fenomeni di instabilità anche intensi e che, a mio modesto avviso, potrebbe prolungare i suoi effetti anche oltre la data del 28 marzo.
rtavn1441

Comunque sia OGGI è primavera... a tutti gli effetti. :roll:

Da Treccani.it : cade oggi 20 marzo l'Equinozio di Primavera che, per gli esperti, segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera nell’emisfero settentrionale.
L’equinozio di primavera è un evento molto significativo ai poli.
Mentre al polo nord il Sole passa da una notte lunga ben 6 mesi ad un dì lungo 6 mesi, al polo sud viceversa: il Sole passa da un dì lungo 6 mesi ad una notte lunga 6 mesi.

1012151_10152319695639559_897561483_n

Ultima modifica di marvel il Gio 20 Mar, 2014 18:40, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo

Pagina 1 di 8


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1789s (PHP: -46% SQL: 146%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato