Messaggi: 13322 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Ven 11 Feb, 2011 12:35
Si And, ma è da 7 giorni che alle 300 ore c'è questa configurazione...secondo i miei calcoli oggi dovrebbe troarsi a 144 ore però... :D
Beh, se dovevamo dar retta al primo svalvolamento modellistico che fece cantar vittoria a qualcuno per due run isolati, adesso dovevamo ritrovarci con l'orso russo pressochè sulla jugoslavia, in quanto per il 14 era previsto il traboccare della massa gelida su di noi... :lol:
Tutto sempre a 300 ore, intanto i giorni passano, la sicurezza è sempre quella però!
Prima fino al 10 eravamo sicuri del nulla assoluto in cassaforte, divenuto poi fino al 15, ora fino al 20.
Anche secondo me la massa fredda su est europa tenterà di invaderci, la pulsazione azzorriana verso il 21 potrebbe essere buona, ma se non iniziano a confermare entro 3-5 giorni, l'unica certezza è che anche febbraio si avvia a conclusione lasciandoci in dote un mese pienamente primaverile, nel bel mezzo di un calendario invernale :bye:
Marco, qui non si tratta di essere sicuri (almeno per quanto mi riguarda). Si tratta di vedere quali possibilità abbia di realizzarsi una situazione potenzialmente notevole.
Perché almeno quello non ce lo neghiamo. Sarà anche vero che sono carte a 280-300 h (anche se in qualche run isolato le abbiamo viste fin nel medio, diciamo 160-200h), pero' il disegno é univoco: colata fredda da ENE senza se e senza ma.
E' vero che la distanza temporale rimane a livello di miraggio, ma va anche detto che basta poco, veramente poco (p. es., un rallentamento del getto improvviso, la classica "breccola n'to l'ingranaggio"), per trasformare, stavolta, un periodo che sta scivolando via quasi anonimamente in qualcos' altro di piu interessante.
Siamo sempre nell' ipotetico, ma personalmente non mi sorprenderei di vedere un episodio freddo severo entro fine mese. e per severo intendo ampie zone della ns regione finanche ai trecento metri che vedono un bell' episodio nevoso con qualche gg di freddo a corredo.
:bye:
p.s.: vedere per 10 gg consecutivi un minimo di tre clusters perennemente sotto lo 0 ad 850 hPa e sotto i -25/-30 a 500, non lo ricordo spesso negli ultimi 3/4 anni ...... :bye: