Oggi giornata di pausa relativa, comunque saranno possibili rovesci convettivi nel pomeriggio.
Dalla notte e per tutto domani, invece, tempo decisamente più instabile con la traslazione di una LP dal vicino Atlantico verso l'Italia. Questa attiverà correnti tese di libeccio che dovrebbero portare un'ottima annaffiata.
Immediatamente dopo si avvicinerà una seconda perturbazione con traiettoria simile e simili risultati a quanto sembra, con la giornata di venerdì 14 che sembra anch'essa abbastanza compromessa. Giovedì 13 dovrebbe essere simile ad oggi, con instabilità sparsa a carattere di rovesci ma nessun fronte organizzato.
A questo punto sembra che si vada verso una progressiva traslazione del blocco atlantico verso la zona scandinava e centro-europea.
Ciò dovrebbe tagliare l'alimentazione all'area perturbata sulla penisola che, dunque, potrebbe isolarsi a goccia fredda producendo ancora svariati giorni di instabilità. Tra l'altro, questa sarebbe a carattere abbastanza freddo in quanto, a partire da sabato 15, è previsto l'ingresso di aria più artica che polare dal Rodano con conseguente calo delle temperature ed isoterme negative.
Questo step pare confermato da tutti i GM ad oggi ma con modalità diverse dovute alla distanza, pertanto bisognerà ancora attendere per capire come evolverà il tutto.