Tra 15 giorni le conigliette sono tornate a casa.....se vieni domani sono tutte in cantina che saltellano ma certo......sei non sei allenato!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Riguardo alla fotografia è da quando avevo 12 anni che ci sto dentro in tutti i modi. Poi ci sono stati alti e bassi e da qualche anno ho ripreso. Più recentemente ho avuto una riconversione alla pellicola e non starò qui ad annoiare sulla maggiore plasticità dei sali d'argento rotondi rispetto ai pixel che sono quadrati o menate del genere. Per certo posso dire che una foto fatta con la pellicola soprattutto se con in formato 6x6 dove il rullo è da sole 12 pose, la penso di più, prima, durante e dopo averla scattata. Prima con la scelta della pellicola, con quella dell'ottica (fissa, niente zoom), con l'inquadratura, con la scelta di tempi e diaframmi appropriati, poi con il tipo e modalità di sviluppo del film e con il taglio, esposizione e contrasto in fase di stampa. Con la digitale mi porto uno zoom tuttofare e scatto 400 foto in un pomeriggio per averne 10-20 buone. Molte delle operazioni di routine le fa Photoshop con batch sempre fatti da me con passione ma che lavorano in completo automatismo. Efficace ma meno ragionato....e alla fine si vede....almeno io lo vedo.
Ogni sistema ha i suoi vantaggi ed il suo perchè. Adesso sono in una fase chimica....forse sto invecchiando e vivo il presente con le spalle al futuro guardando il passato. Boh?
Non so come spiegarlo meglio ma questa in digitale non sarebbe la stessa cosa:
Nikon F4s+105/2.8 micro, kodak Tri-X ISO400, sviluppo e stampa in proprio, scansione da pellicola
E tanto meno questa
Kiev 60 + Arsat 30mm(guardate su Google per curiosità), PAN-F 50ASA 6x6, sviluppo in casa, scansione pessima da pellicola
Se vi piace vedere qualche foto fatemi sapere che per me è un piacere postarle assecondando la innegabile vanagloria... :-)
Grazie per gli apprezzamenti e tenetemi informati con le previsioni che ultimamente sono sempre in cantina senza finestre.... :lol: :lol: :lol: