Viaggio nella secchezza assurda dell'Italia adriatica: da S.Benedetto in giù tutto arso e riarso, neanche l'erba sui bordi delle strade dà segni di vita, sembra di essere al 27 di agosto. Peggio che peggio nel Tavoliere delle Puglie, che pure sono abituato a vedere secco; stavolta siamo oltre ogni limite.
Appena passata Bari, le cose cambiano lentamente e in meglio. Qui nel Salento siamo più o meno nella nostra situazione; sotto gli ulivi c'è un paio di cm. di erbetta fresca e verde, gli alberi non danno segni di sofferenza (nel ho visti secchi parecchi fra Poggio Imperiale e Andria). In compenso, si trovano già pomodori maturi di produzione locale. Non parliamo del vino
e, udite udite, dell'olio, su cui i leccesi stanno lavorando molto e bene per eliminare i vecchi luoghi comuni.
Ho trovato Torre dell'Orso poco cambiata rispetto a 10 anni fa, se non nei prezzi
Lo sviluppo urbanistico, se c'è stato, è stato serio ed ordinato; non si vedono gli spettacoli di orrendo degrado visti in altre località balneari del Sud.
Saluti a tutti ta lu Salento!!!!

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login














.
































