Messaggi: 13318 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Mar 08 Feb, 2011 16:00
anche questo è vero, però allora il concetto deve valere sempre,
anche quando gli appenninici orientali ed interni raccontano di inverni memorabili in assoluto (perchè raggiunti da innumerevoli ed intensi episodi di stau produttivo), mentre gli abitanti di gran parte del nord e di tutto il versante ed entroterra ligure-tirrenico fino almeno a sotto Roma hanno vissuto solo giornate con cielo sereno, vento secco e tanta siccità. E spesso anche quelli dell'Altotevere...........................
:bye: :bye:
P.S.
Scusa, ma sei sicuro che a marzo dell'inverno 1974-75 ci siano state grandi irruzioni fredde ?
Io non me le ricordo proprio, non è che forse ti riferisci all'inverno 1973-74 (quindi marzo 74) ?
Piu' che la mia memoria, buona ma non eccelsa :oops: , é quella del babbo il quale, lavorando nell' edilizia in un'epoca dove ancora gli additivi antigelo nei calcestruzzi/impasti cementizi erano "privilegio per pochi" :roll: , ancora oggi mi ricorda sempre questo particolare inverno in cui lavoro', caso unico nella sua storia di artigiano edile, per tutto l'inverno tranne appunto quei tre giorni a marzo in cui conobbe uno stop. Credo si tratti di un periodo compreso fra il 10 ed il 20 di quel mese.
Tra l' altro se guardi il "kartenarkiv" vedrai che si trattava di una bella entrata artico-marittima, di quelle che ormai anch' esse, ahinoi, latitano da tempo immemore sull' umbria tutta, quelle che per capirci, dopo la pioggia del prefrontale, ti davano la gioia della trasformazione della prp ....
Sull' orticellismo: le irruzioni da NE di solito accontentano parecchia gente (spesso in quelle forti anche il cuneese e le Alpi occidentali, per dirne una, si beccano del buono stau, per non parlare dell' appennino tosco-emiliano), mentre le attuali "irruzioni" hanno fatto contenti dei meteoappassionati con il metodo della "macchia di leopardo", proprio perché ce la giochiamo sempre con T al limite ..... (vedi anche il 18 dicembre 2009) :| , vedi anche nella zona qui dove lavoro io, dove nel raggio di 20 km trovi discordanze incredibili sugli accumuli relativi alla neve dello scorso 31 gennaio, addirittura indipendentemente dall' orografia :eek: