#466 stefanoesse Gio 23 Gen, 2025 14:46
20 anni fa oggi...iniziava uno degli eventi nevosi più lunghi e belli che ho vissuto
Gennaio-Febbraio 2005
-
-
Esperto
-
- Utente #: 3131
- Registrato: 28 Dic 2020
- Età: 36
- Messaggi: 527
-
549 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale
-
#467 Fili Gio 23 Gen, 2025 19:30
20 anni fa oggi...iniziava uno degli eventi nevosi più lunghi e belli che ho vissuto
Gennaio-Febbraio 2005
http://www.lineameteo.it/il-grande-...?highlight=2005
(purtroppo le prime foto sono state sostituite con altre, non so perchè
Ultima modifica di Fili il Gio 23 Gen, 2025 19:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#468 Mich17 Gio 23 Gen, 2025 20:15
Leggere il resoconto del 2005 mi ha fatto tornare in mente tanti ricordi ... e mi ha messo di buon umore
Avremo 6/7 giorni sostanzialmente primaverili qui in adriatico. In ombra pluviometrica.
Dal 29 temperature che sembrano voler rientrare nei ranghi.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 33
- Messaggi: 3791
-
2446 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#469 stefanoesse Gio 23 Gen, 2025 20:40
Leggere il resoconto del 2005 mi ha fatto tornare in mente tanti ricordi ... e mi ha messo di buon umore
Avremo 6/7 giorni sostanzialmente primaverili qui in adriatico. In ombra pluviometrica.
Dal 29 temperature che sembrano voler rientrare nei ranghi.
Che roba ragazzi la settimana finale di gennaio fece 3 nevicate in 5 giorni....bellissime e consistenti
Febbraio un continuo di nevicate più piccole e con spesso libeccio freddo
-
-
Esperto
-
- Utente #: 3131
- Registrato: 28 Dic 2020
- Età: 36
- Messaggi: 527
-
549 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale
-
#470 Frosty Gio 23 Gen, 2025 20:43
Va bè ...il 2005 rimarrà il ricordo indelebile per molti di noi! Che spettacolo
Ultima modifica di Frosty il Gio 23 Gen, 2025 20:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#471 Frasnow Gio 23 Gen, 2025 21:27
Come siamo ridotti comunque, specchio dei tempi moderni che non regalano mezza gioia. È i modelli non è che fanno pena, fanno letteralmente schifo.
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17262
-
4632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#472 enniometeo Ven 24 Gen, 2025 00:17
Grazie a GFS che ci regala certe perle
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Ven 24 Gen, 2025 01:23, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12111
-
5770 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#473 Fili Ven 24 Gen, 2025 01:19
trottola retrograda proposta sul lungo termine da GFS ed ECMWF. Inutile disquisire ora sulla traiettoria, vediamo se ci si può lavorare
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#474 enniometeo Ven 24 Gen, 2025 01:23
....
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Ven 24 Gen, 2025 01:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12111
-
5770 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#475 Carletto89 Ven 24 Gen, 2025 07:32
Io vedo tutt'altro che staticità tra la fine del mese e l'inizio del nuovo.
Prima ingresso Atlantico, poi possibile spostamento de massimi pressori in nord Europa con trottole retrograde.
In ogni caso uno schema già visto fino a pochi giorni fa. Vediamo se stavolta riusciamo a ricavarne qualcosa di meglio.
PS: per chi ha un attimo di tempo, apra un nuovo topic per favore.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#476 zeppelin Ven 24 Gen, 2025 10:40
Io vedo tutt'altro che staticità tra la fine del mese e l'inizio del nuovo.
Prima ingresso Atlantico, poi possibile spostamento de massimi pressori in nord Europa con trottole retrograde.
In ogni caso uno schema già visto fino a pochi giorni fa. Vediamo se stavolta riusciamo a ricavarne qualcosa di meglio.
PS: per chi ha un attimo di tempo, apra un nuovo topic per favore.
Ho visto il tuo commento immerso in questo surreale clima primaverile (qua a Chiusi scalo oggi si sforano i 15 di sicuro!) e mi è risorta la speranza. Poi ho visto ecmwf e gfs...
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#477 Carletto89 Ven 24 Gen, 2025 13:10
Io vedo tutt'altro che staticità tra la fine del mese e l'inizio del nuovo.
Prima ingresso Atlantico, poi possibile spostamento de massimi pressori in nord Europa con trottole retrograde.
In ogni caso uno schema già visto fino a pochi giorni fa. Vediamo se stavolta riusciamo a ricavarne qualcosa di meglio.
PS: per chi ha un attimo di tempo, apra un nuovo topic per favore.
Ho visto il tuo commento immerso in questo surreale clima primaverile (qua a Chiusi scalo oggi si sforano i 15 di sicuro!) e mi è risorta la speranza. Poi ho visto ecmwf e gfs... 
In realtà GFS male male non è!
Reading è obiettivamente più brutto, soprattutto nel long, che comunque non conta una cippa per entrambi i modelli.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#478 Caldonevone Ven 24 Gen, 2025 13:14
Direi che abbiano più 6/7 giorni, x sperare di vedere sulle carte mosse serie invernali per la nostra Italia, che vengano progressivamente confermate da tutti i modelli. Altrimenti possiamo salutare anche questo ennesimo non inverno (e temo sarà così). Degli sbuffi freschi sterili a febbraio possiamo ormai farne a meno
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 486
-
415 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#479 Fili Ven 24 Gen, 2025 15:04
torna la neve sulle Alpi, provvidenziale vista l'attuale situazione degna di fine marzo
tra domenica e martedi in quota cadrà quasi 1 metro di neve (parlo di Dolomiti). Purtroppo nei fondovalle (sotto i 1500m) inizialmente potrebbe piovere o neve molto bagnata, forse si salveranno le valli più fredde (val Badia e Gardena, Arabba) e Madonna di Campiglio. Per Val di Fassa e Dolomiti meridionali credo possa piovere, e girare a neve solo nel pomeriggio di martedì.
Comunque oltre i 1600/1800 metri sarà sempre neve, davvero una bella boccata di ossigeno per il prosieguo della stagione sciistica
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#480 MilanoMagik Ven 24 Gen, 2025 15:24
Direi che abbiano più 6/7 giorni, x sperare di vedere sulle carte mosse serie invernali per la nostra Italia, che vengano progressivamente confermate da tutti i modelli. Altrimenti possiamo salutare anche questo ennesimo non inverno (e temo sarà così). Degli sbuffi freschi sterili a febbraio possiamo ormai farne a meno
Con tutti i loro limiti, ormai negli ultimi anni gli eventi più proficui stanno arrivando sempre a fine stagione... che sia l'ennesimo anno in cui nevicherà quasi in pianura a metà marzo?
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2994
-
1587 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|