Messaggi: 4486 Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
Ven 21 Ago, 2015 15:46
A mio avviso, le foto sono tutte assolutamente false. Credetemi.
Io sono nato ad Ancona e vivevo sul Conero, a circa 180 m sul livello del mare. Da lì, dal terrazzo del mio palazzo, le Alpi dinariche si vedevano solamente in condizioni eccezionali di visibilità e, comunque, emergeva solamente la punta delle cime più alte. Per vedere tutta la striscia di terra della Croazia, era (ed è) necessario salire quasi sulla sommità del Conero, o comunque almeno a 400 metri di altitudine. Sempre in condizioni di umidità bassissima che, al mare, è rarissimo trovare. E le Alpi dinariche hanno un'altitudine simile agli Appennini... per cui è vero anche il ragionamento speculare.
Poi, arriva questo fotografo croato che fa vedere la catena degli Appennini dal livello del mare... (si vedono gli isolotti)
A mio parere, da 1,7 metri di altezza non si vede nulla. Vista la curvatura della terra, si vedrebbe solo una montagna alta almeno 3500 metri da 200 km di distanza. Che si possa vedere il Gran Sasso (limitatamente alla cima) da una spiaggia della Croazia, potrebbe forse essere vero ma che il Vettore si veda in quel modo, anche con un teleobbiettivo da 400 mm con tutti i duplicatori che volete... direi che è assolutamente impossibile.
:bye:
Mi ricordavo bene. E lo confermano la geometria e la geografia. Facendo due semplici calcoli, dal livello del mare, in Italia, non si dovrebbe vedere nulla, in quanto la cima più alta di quella sezione delle Alpi dinariche (1700 metri) potrebbe essere visibile fino a 150 km, quindi ben oltre le coste italiane, distanti 180 km. Se, invece, si sale, allora ne emerge la punta. Dalla sommità del Conero, però, si potrebbero vedere tutte le terre croate sopra gli 800-1000 metri, quindi si potrebbe avere l'impressione di vedere le coste croate (in realtà si vedono le Alpi dinariche solo sopra gli 800-1000 metri).
Il monte Vettore (2476 metri) è visibile dal livello del mare da 177 km di distanza. Quindi, in teoria, un osservatore posto sulla costa croata potrebbe vederlo, ma limitatamente alla punta (non in quel modo, come si vede). Se si sale su una delle montagne più alte delle Alpi dinariche, a circa 1900 metri, allora sarebbero visibili gli Appennini fino a circa 600 metri di quota. Ma la distanza è così grande (oltre 220 km) che non credo che possano esistere condizioni di visibilità tali da permettere una visione così netta.
:bye: