| Commenti |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
|
Dopo i nuvoloni di oggi con annesse sfiocchettate ora cielo completamente sereno speriamo in stanotte al lampione ma la vedo dura
|
|
CESTER [ Gio 03 Gen, 2019 15:09 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
Purtroppo non potendo disporre del meteogramma testuale col radiosondaggio ci si fa poco a livello di confronto
Comunque è aria artica gente, è normale che al suolo con cielo sereno non vi sia alcun gelo... anche se di sicuro non fa caldo ecco ;)
Va beh si può capire anche dagli spaghi, a pratica di marr dovrebbe arrivare la -6 piena
|
|
Boba Fett [ Gio 03 Gen, 2019 15:49 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
Purtroppo non potendo disporre del meteogramma testuale col radiosondaggio ci si fa poco a livello di confronto
Comunque è aria artica gente, è normale che al suolo con cielo sereno non vi sia alcun gelo... anche se di sicuro non fa caldo ecco ;)
Va beh si può capire anche dagli spaghi, a pratica di marr dovrebbe arrivare la -6 piena
No, per un confronto preciso ci vuole il meteogramma
E comunque non va nemmeno il radiosondaggio testuale :mrgreen:
|
|
Poranese457 [ Gio 03 Gen, 2019 15:52 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
I LAM sia GFS che Ecmwf mostrano chiaramente, a partire dal pomeriggio, un cambiamento delle correnti in quota: dall'attuale NNE al NE pieno, molto più perpendicolari alla dorsale appenninica. Il secondo impulso dovrebbe (Dovrebbe!!) essere inoltre più a nord rispetto al precedente.
Tolto il pessimo GFS ufficiale, permangono le speranze per una spolverata notturna un po' ovunque qui ad est del Tevere.
Ho molto da imparare ma com’è possibile che il NE puro a guardare i LAM porta Ternano e Spoletino sotto precipitazioni quando è “noto” che rasserena?
Grazie e perdona la “banalità” :D
Perché in questo caso si tratta di "grecale scuro" in quanto c'è contributo freddo in quota. Non è un semplice vento da nord-est post peggioramento ma un'irruzione fredda vera e propria.
Grazie Fili, amo imparare e per farlo è bello prendere nota anche degli eventi trascorsi e gli effetti avuti.
Dunque, riassumendo, ieri pomeriggio-sera-notte si è trattato di: aria artico continentale in igresso dalla porta della bora con correnti da NNE? E il fatto che si siano avute più precipitazioni dai Sibillini in giù (fino alla clamorosa Capracotta) è dipeso da? Solo orientamento correnti o piuttosto minimi-traiettorie?
|
|
Dic96 [ Gio 03 Gen, 2019 17:01 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
|
Intanto, evidente presa di forza verso la Groenlandia dell'anticiclone nel 12z che respinge il canadese.
Mi pare ci sia un leggero ma importante W-shift dello stesso.
|
|
Carletto89 [ Gio 03 Gen, 2019 17:09 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
I LAM sia GFS che Ecmwf mostrano chiaramente, a partire dal pomeriggio, un cambiamento delle correnti in quota: dall'attuale NNE al NE pieno, molto più perpendicolari alla dorsale appenninica. Il secondo impulso dovrebbe (Dovrebbe!!) essere inoltre più a nord rispetto al precedente.
Tolto il pessimo GFS ufficiale, permangono le speranze per una spolverata notturna un po' ovunque qui ad est del Tevere.
Ho molto da imparare ma com’è possibile che il NE puro a guardare i LAM porta Ternano e Spoletino sotto precipitazioni quando è “noto” che rasserena?
Grazie e perdona la “banalità” :D
Perché in questo caso si tratta di "grecale scuro" in quanto c'è contributo freddo in quota. Non è un semplice vento da nord-est post peggioramento ma un'irruzione fredda vera e propria.
Grazie Fili, amo imparare e per farlo è bello prendere nota anche degli eventi trascorsi e gli effetti avuti.
Dunque, riassumendo, ieri pomeriggio-sera-notte si è trattato di: aria artico continentale in igresso dalla porta della bora con correnti da NNE? E il fatto che si siano avute più precipitazioni dai Sibillini in giù (fino alla clamorosa Capracotta) è dipeso da? Solo orientamento correnti o piuttosto minimi-traiettorie?
è dipeso dalla direttrice dell'irruzione, che purtroppo per noi è stata troppo meridionale. Stanotte il nucleo in quota entrerà un 2-300km più a nord e con correnti leggermente più perpendicolari alla Dorsale. Ciò consentirà ai nuclei di essere più "penetranti" verso Ovest e soprattutto di interessare l'Appennino Umbro nella sua interezza.
Quali saranno le strisciate più prolifiche e dove invece si vedranno solo 4 fiocchetti beh, è praticamente impossibile da sapere.... ;)
|
|
Fili [ Gio 03 Gen, 2019 17:11 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
|
Carte da Gennaio assolutamente dinamico e tutt'altro che mite, finalmenteeeeee :inchino:
|
|
Poranese457 [ Gio 03 Gen, 2019 17:13 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
Intanto, evidente presa di forza verso la Groenlandia dell'anticiclone nel 12z che respinge il canadese.
Mi pare ci sia un leggero ma importante W-shift dello stesso.
Eh si, W-Shift pazzesco.

|
|
Carletto89 [ Gio 03 Gen, 2019 17:14 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
Intanto, evidente presa di forza verso la Groenlandia dell'anticiclone nel 12z che respinge il canadese.
Mi pare ci sia un leggero ma importante W-shift dello stesso.
Eh si, W-Shift pazzesco.

Troppo :roll: :roll:
|
|
gubbiomet [ Gio 03 Gen, 2019 17:15 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
no no che troppo... va benissimo!
Giusto un pelo più a sud e ci siamo :mrgreen:

|
|
Poranese457 [ Gio 03 Gen, 2019 17:17 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
|
L'impianto generale della irruzione del 9 sembra buono peccato per le termiche non proprio fredde.
|
|
Nevone2012 [ Gio 03 Gen, 2019 17:18 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
L'impianto generale della irruzione del 9 sembra buono peccato per le termiche non proprio fredde.
Intanto benvenuto! :bye:
La dinamica prevede uno scambio meridiano con aria di matrice Artico-Marittima.
In partenza non si possono pretendere termiche come questi giorni a meno di successivi contributi continentali. ;)
|
|
Carletto89 [ Gio 03 Gen, 2019 17:21 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
no no che troppo... va benissimo!
Giusto un pelo più a sud e ci siamo :mrgreen:

Con quella carta hai un richiamo di venti da sud-ovest e una temperatura a 850 hpa intorno allo zero. Se per te va bene... :mrgreen:
|
|
gubbiomet [ Gio 03 Gen, 2019 17:23 ]
|
 |
 Re: Massiccia Irruzione Artica Verso L'Europa, Analisi E Dettagli.
|
Con quella carta hai un richiamo di venti da sud-ovest e una temperatura a 850 hpa intorno allo zero. Se per te va bene... :mrgreen:
Facciamo un quasi -3°C va 8))
Quel tipo di evoluzione mi piace molto, vediamo se regge
|
|
Poranese457 [ Gio 03 Gen, 2019 17:28 ]
|
 |
|
|