#16 marvel Mer 04 Giu, 2014 12:25
E infatti le foto di Adriatic92 confermano che adesso è ancora presto.
Sicuramente tra fine giugno e inizio luglio la situazione sarà molto più variopinta.
Restiamo aggiornati.
PS:
grazie Luisito.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#17 Fili Mer 04 Giu, 2014 12:48
Ultima modifica di Fili il Mer 04 Giu, 2014 12:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#18 gubbiomet Mer 04 Giu, 2014 14:59
Perdona l'intrusione, Marvel, ma mi sento davvero di dover fare una precisazione.
Ho passato sette estati della mia vita a Castelluccio, e quindi penso di averne l'autorità.
Per chi non conosce l'altopiano, può sembrare che la "fiorita" sia un evento puntiforme, improvviso, che interessi un ridottissimo periodo di tempo. Un evento leggendario e quasi inafferrabile, prima e dopo del quale l'altopiano torni ad essere una vasta e monotona distesa d'erba verde.
Ogni autentico castellucciano vi chiarirà invece con un sorriso che "la fiorita ci sta sempre". Cambiano i fiori: in agosto, ad esempio, possiamo ammirare il celeste di quello delle lenticchie. Fra metà/fine maggio e la metà di settembre i colori sono sempre splendidi, straordinaria la varietà e la bellezza della flora. In un angolo della Val di Canatra, tanto per dirne una, vegetano rarissimi cespugli d'uva spina selvatica. In agosto, autentiche caramelle di puro zucchero. In giugno, sempre a Canatra esplodono migliaia di peonie rosso porpora.
9Insomma: la fiorita non è il punto G.  Andateci quando volete e... godrete sempre. 
Grazie zio delle informazioni però adesso dimmi dove è canatra
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#19 marvel Mer 04 Giu, 2014 16:05
Perdona l'intrusione, Marvel, ma mi sento davvero di dover fare una precisazione.
Ho passato sette estati della mia vita a Castelluccio, e quindi penso di averne l'autorità.
Per chi non conosce l'altopiano, può sembrare che la "fiorita" sia un evento puntiforme, improvviso, che interessi un ridottissimo periodo di tempo. Un evento leggendario e quasi inafferrabile, prima e dopo del quale l'altopiano torni ad essere una vasta e monotona distesa d'erba verde.
Ogni autentico castellucciano vi chiarirà invece con un sorriso che "la fiorita ci sta sempre". Cambiano i fiori: in agosto, ad esempio, possiamo ammirare il celeste di quello delle lenticchie. Fra metà/fine maggio e la metà di settembre i colori sono sempre splendidi, straordinaria la varietà e la bellezza della flora. In un angolo della Val di Canatra, tanto per dirne una, vegetano rarissimi cespugli d'uva spina selvatica. In agosto, autentiche caramelle di puro zucchero. In giugno, sempre a Canatra esplodono migliaia di peonie rosso porpora.
9Insomma: la fiorita non è il punto G.  Andateci quando volete e... godrete sempre. 
Grazie zio delle informazioni però adesso dimmi dove è canatra 
France', io pensavo che chiedessi ulteriori indicazioni sul punto G!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#20 burjan Mer 04 Giu, 2014 22:19
La Val di Canatra (per i castellucciani, semplicemente e sempre "Canatra", o meglio ancora "Cannatri") è la valle che dalla dorsale del Monte Patino scende verso Castelluccio di Norcia, sfociando nel Pian Perduto subito a nord del paese. Ospita una delle due grandi faggete relitte del Parco Nazionale dei Sibillini, insieme a quella della Macchia Cavaliera.
E' un'area floristicamente e faunisticamente importantissima, situata nella zona di massima protezione. La foresta, seppur soggetta ancor oggi a regolari ceduature, vede grandi esemplari di faggio, mentre negli spazi più aperti vegetano arbusti come l'uva spina ed il lampone, piuttosto rari sull'Appennino Umbro Marchigiano.
Ci bazzicano lupo, gufo reale, martora, volpe, ma soprattutto.... funghi d'ogni specie.... ormai quasi 30 anni fa  ci trovai un boletus estivalis da almeno un chilo e mezzo, ci facemmo la pasta per 30 persone.
Per me, resta sempre però "La Valle delle Rose", come talvolta la chiamano i castellucciani. La valle delle peonie, che esplodono di rosso porpora proprio lungo il sentiero di fondovalle, in giugno.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#21 gubbiomet Gio 05 Giu, 2014 16:10
La Val di Canatra (per i castellucciani, semplicemente e sempre "Canatra", o meglio ancora "Cannatri") è la valle che dalla dorsale del Monte Patino scende verso Castelluccio di Norcia, sfociando nel Pian Perduto subito a nord del paese. Ospita una delle due grandi faggete relitte del Parco Nazionale dei Sibillini, insieme a quella della Macchia Cavaliera.
E' un'area floristicamente e faunisticamente importantissima, situata nella zona di massima protezione. La foresta, seppur soggetta ancor oggi a regolari ceduature, vede grandi esemplari di faggio, mentre negli spazi più aperti vegetano arbusti come l'uva spina ed il lampone, piuttosto rari sull'Appennino Umbro Marchigiano.
Ci bazzicano lupo, gufo reale, martora, volpe, ma soprattutto.... funghi d'ogni specie.... ormai quasi 30 anni fa  ci trovai un boletus estivalis da almeno un chilo e mezzo, ci facemmo la pasta per 30 persone.
Per me, resta sempre però "La Valle delle Rose", come talvolta la chiamano i castellucciani. La valle delle peonie, che esplodono di rosso porpora proprio lungo il sentiero di fondovalle, in giugno.
Grazie mille
Per Massi.... sul punto g ho perso ogni speranza
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#22 marvel Gio 05 Giu, 2014 18:32
Belle Foto Fili, e grazie dei consigli, io sarei andato la mattina, invece tu suggerisci la luce del pomeriggio, che in effetti dovrebbe concedere tonalità più calde. Giusto?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#23 Fili Gio 05 Giu, 2014 22:48
Belle Foto Fili, e grazie dei consigli, io sarei andato la mattina, invece tu suggerisci la luce del pomeriggio, che in effetti dovrebbe concedere tonalità più calde. Giusto?

assolutamente sì
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#25 ViPARO Sab 21 Giu, 2014 13:36
quest'anno i prati fioriti si faranno attendere, viste le foto penso che ancora 10 giorni ci vorranno tutti.
io sono stato su domenica 8 giugno ed si era ancora abbastanza in ritardo.
l'ultima settimana meteorologica non ha certo dato modo di accorciare i tempi
____________ in ogni caso poi la gente..sai che cosa vuole!?in fondo..vuole"Natale con la neve"!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 401
- Registrato: 27 Mag 2008
- Età: 44
- Messaggi: 632
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Spoleto - San Silvestro 360mt. slm
-
#26 marvel Dom 22 Giu, 2014 11:43
A giudicare dalle foto credo che la prima di luglio sarà la migliore scelta. (io non ci sarò)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#27 MySn0w Dom 29 Giu, 2014 01:03
Oggi (Domenica 29) ci sarà la festa della fioritura a Castelluccio di Norcia
http://m.facebook.com/photo.php?fbid=730303230367243
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#29 gubbiomet Dom 29 Giu, 2014 16:00
Per tutti gli amanti della fioritura voglio ricordare che ci sono stati anni (negli ultimi tempi diversi) che la fioritura ha lasciato molto a desiderare..... spero proprio che non sia così anche quest'anno ma l'andazzo non mi sembra dei migliori.
Lo zio può essere sucuramente più preciso di me....
 e
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#30 MySn0w Mer 02 Lug, 2014 11:55
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|