allo stesso modo del mio "pessimismo" riguardo le pianure, non capisco i timori dei vari Poranesi, Perugini, Tifernati. Se cadrà qualcosa (e cadrà) sarà davvero neve...
Anche in questo caso, è sempre stato così e sarà così. Qualche dubbio proprio per l'Alta ValTiberina, a causa della vicinanza forse eccessiva al minimo di pressione.
Le zone collinari centro-meridionali della regione (Pievese, Chiusino, Orvietano) rischiano davvero un bis del 9 marzo 2010 :bye: :bye:
Secondo me 200 o 500 è uguale...dipende dalla colonna d'aria e dall'intensità delle precipitazioni.
la quota ha sempre fatto la differenza con le rodanate (vedi l'esempio di Lorenzo88), e la farà anche stavolta ;)
PS: talmente uguale che 1 anno esatto fa a Foligno (230m) 0cm spaccati. A Uppello (350m) 15cm! :mrgreen: :mrgreen: Identico proprio! :lol:
Ma magari hanno influito altri fattori.... nel perugino fu neve sin da subito e a tutte le quote, fin sottoterra. Cambiò il discorso accumuli, perché dai 350-400 metri si partì con temperature negative, nell'ordine dei -2°C, mentre da me ad esempio la temperatura resto tra i -0.5°C e i -1°C, ma le precipitazioni, che furono davvero consistenti, non permisero alla temperatura di muoversi di un decimo per tutto l'evento... anzi, nel pieno del richiamo caldo (quando nelle colline del resto dell'Umbria, anche a 700 metri pioveva), durante i rovesci più intensi addirittura tendeva a calare.
Io continuo ad avere dei timori, spercie sulla costanza e sull'intensità delle precipitazioni, ma al momento non escludo nulla a priori e resto molto fiducioso....