
si nota che le isobare al suolo poi non sono così ravvicinate, anzi......
Ma tutto sto libeccio forte da dove si desume?
Diverso il discorso a 850 hpa

infatti da lì si intuisce il perchè di un certo riscaldamento alle quote medie (importante per la neve in pianura....perchè se il fiocco trova la caldazza alle quote medie si scioglie...a voglia che al suolo faccia freddo)

anche a 700 hpa presenta una situazione con venti abbastanza sostenuti (almeno credo...non sono un esperto di carte...).
Secondo me in alcune vallate strette e riparate (leggasi Casentino e Garfagnana) c'è la possibilità che almeno inizialmente ci sia neve al piano subito dopo sostituita da pioggia almeno fino a 1300 m (dalle mie parti) e 1000/1100 m zona Abetone.
l'umbria credo avrà un maggiore richiamo caldo e la quota neve si dovrebbe assestare sui 1300 metri sulla parte nord e 1400/1500 sulla parte sud