Vediamo.. solitamente il ticino e la val d'ossola con queste situazioni da frontolisi
in cui nei bassi strati è presente una debole ventilazione sud-orientale si esaltano e superano anche con una certa disinvolutra i 100mm indotti anche nella non lontana presenza degli over 4000 alpini
Parliamo di zone dove i 2000mm annui non sono un utopia
Difatti il Fiume Ticino dopo il Po è il fiume italiano con la maggiore portata d'acqua, circa 350mc/sec nonostante un bacino non esteso se rapportato ad alti fiumi, vedi Adda, Adige e Tevere
poi se anche a sto' giro si perde per 1,9mm tireremo giu' du moccoli
____________
Le
medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un
ordine ad un sistema che per natura sua è
disordinato
www.perugiameteo.it