Pagina 3 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali

#31  Cyborg Mer 03 Feb, 2010 12:27

Europa>Germania - 02 Febbraio 2010

Nello scorso fine settimana forti nevicate e venti burrascosi hanno creato notevoli disagi sulle strade del nord della Germania, con le autorità locali che spesso hanno invitato i cittadini a rinunciare ai viaggi. Particolarmente intensa la nevicata di sabato 30 gennaio a Rostock, dove vi è stata una precipitazione di 21 mm a carattere interamente nevoso, con altezza della neve salita da 10 a 22 cm (ma in alcuni quartieri la neve è arrivata a 30 cm). In questa città del nordest della Germania, la nevicata intensa ha di fatto bloccato anche i trasporti pubblici.

Nella webcam, riferita alle 11 di martedì 2 febbraio, si osserva Rostock bianca di neve, con la Dama Bianca che ricopre anche il ghiaccio nel porto!!

17232_1_1
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali

#32  prometeo Mer 03 Feb, 2010 14:15

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Europa>Germania - 02 Febbraio 2010

Nello scorso fine settimana forti nevicate e venti burrascosi hanno creato notevoli disagi sulle strade del nord della Germania, con le autorità locali che spesso hanno invitato i cittadini a rinunciare ai viaggi. Particolarmente intensa la nevicata di sabato 30 gennaio a Rostock, dove vi è stata una precipitazione di 21 mm a carattere interamente nevoso, con altezza della neve salita da 10 a 22 cm (ma in alcuni quartieri la neve è arrivata a 30 cm). In questa città del nordest della Germania, la nevicata intensa ha di fatto bloccato anche i trasporti pubblici.

Nella webcam, riferita alle 11 di martedì 2 febbraio, si osserva Rostock bianca di neve, con la Dama Bianca che ricopre anche il ghiaccio nel porto!!

17232_1_1

Per pigrizia oggi non ho nemmeno visto le carte   ma se come ieri prospettato gli entra l'atlantico dalla Francia con la +5 con tutta quella neve che hanno io terrei mooolto d'occhio il Reno, l'elba e l'oder
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali

#33  Cyborg Ven 05 Feb, 2010 09:13

Asia>Giappone - 05 Febbraio 2010

Stavolta il Generale Inverno ha deciso di inviare un attacco di grandi proporzioni alle Isole Giapponesi.
Una profondissima depressione siberiana, con minimi termici di oltre -30°C ad 850 hPa, sta assalendo l'Isola settentrionale giapponese di Hokkaido, con isoterme inferiori ai -5°C che hanno investito perfino la parte più meridionale del Giappone.
Le freddissime correnti siberiane sono in origine molto secche, ma si caricano di umidità scorrendo sopra il mare, scaricando forti nevicate sull'Arcipelago Giapponese, in particolare sul versante orientale per effetto di Stau.

La temperatura è scesa sotto lo zero anche sulla Capitale Tokio (-0,4°C), dove la neve è caduta nei giorni 01 e 03 Febbraio, mentre le nevicate sono fortissime sul lato orientale.

La città di Niigata, posta sul mare a 2 metri di altezza, e ad una bassa latitudine di 37° 55', ha visto cadere ben 44 cm di neve nelle ultime 24 ore, con una temperatura di -3,7°C.

Ancora più a sud troviamo i 12 cm di neve di Kanazawa, mentre più a nord, ad Aomori, 2 metri sul livello del mare, e 40° di latitudine, la neve è alta 79 cm.

Passando alla gelida isola di Hokkaido, la famosa località sciistica di Sapporo ha visto la temperatura scendere fino a -12,6°C (5°C in meno della norma), mentre il record spetta alla località di Kushiro, dove il termometro è sceso fino a -22,1°C (ben 12°C in meno della norma di Febbraio).

L'ondata di gelo proseguirà anche nei prossimi giorni, mentre il grande gelo sta colpendo anche le località costiere della Russia, con un minimo di -40,4°C di Kumnim.

 roasavn002

 roasavn064
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali

#34  marvel Sab 06 Feb, 2010 14:25

America Settentrionale>USA Orientali - 06 Febbraio 2010

Washington sotto una tempesta di neve. Attesi 70 cm e venti da 50-60 Km/h e raffiche fino a 100 Km/h!
Allerta sulla costa Est Usa: voli e treni cancellati, molti quartieri al buio. Presi d'assalto i supermercati.

902

Il Campidoglio sotto la neve a Washington (Afp)MILANO - Su Internet si parla già di «tempesta perfetta», «Snowmageddon» e «Snowpocalypse». Le autorità americane utilizzano i meno coloriti «fuori del comune» e «particolarmente pericolosa»: è comunque eccezionale la tempesta di neve che si sta abbattendo in queste ore sulla costa est degli Stati Uniti. E il servizio meteorologico nazionale chiede agli automobilisti di non mettersi in strada per le prossime 24 ore. Dalla Virginia al South Carolina è allerta neve. A Washington, su cui secondo le previsioni potrebbe abbattersi la più violenta tempesta degli ultimi 90 anni, sono già caduti 25 cm di neve.
Usa, arriva la «snowpocalypse»
                              
903

MISURE D'EMERGENZA - I supermercati sono stati presi d'assalto in previsione di una paralisi dei trasporti e, soprattutto, del Super Bowl, la finale del campionato di football che si gioca domenica. Per tutta la giornata di sabato non circoleranno gli autobus e i treni della metropolitana funzioneranno solo sotto terra. Cancellata la maggior parte dei voli nei tre principali aeroporti della zona di Washington-Baltimora e nello scalo internazionale di Filadelfia. Annullati anche numerosi treni tra la capitale americana e New York. Molte le case rimaste al buio a Washington per guasti ai cavi dell'elettricità e ieri numerose scuole ed uffici pubblici, inclusi quelli del governo, sono stati costretti a chiudere quattro ore prima del previsto. (fonte: Ansa-Reuters)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali

#35  marvel Sab 06 Feb, 2010 14:34

A  proposito di Washington, ecco le magnifiche foto!      

http://news.bbc.co.uk/2/hi/in_pictures/8501681.stm

E qui il satellite:

ph2010020500141
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali

#36  marvel Sab 06 Feb, 2010 14:34

A  proposito di Washington, ecco le magnifiche foto!      

http://news.bbc.co.uk/2/hi/in_pictures/8501681.stm

E qui il satellite:

ph2010020500141
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali

#37  marvel Mer 10 Feb, 2010 19:07

America Settentrionale>USA Orientali - 10 Febbraio 2010

NUOVA ABBONDANTE NEVICATA! TUTTO PARALIZZATO
CVD, piove sul bagnato... hem, volevo dire... nevica sul nevicato!  

La seconda massiccia tempesta di neve in pochi giorni si è abbattuta sulla costa nord-orientale degli Stati Uniti colpendo in particolare la zona tra Washington e New York.

Una perturbazione annunciata e attesa al punto che per farvi fronte sono state prese eccezionali misure nella capitale e nella grande mela.

Chiuso il quartier generale delle Nazioni Unite a New York, mentre il Congresso a Washington limita al minimo le sue attività e sempre nella capitale, ma anche a Boston, Philadelphia e Baltimora, rimarranno chiusi gli uffici governativi.

Attesi anche forti venti, che potrebbero causare ulteriori problemi e interruzione nell'erogazione di energia elettrica con conseguenti disagi enormi per i residenti della regione già provati dalla prima tempesta lo scorso weekend, da cui il nome attribuito a questa seconda perturbazione di 'Snowmageddon 2.0'.

Restano così chiuse le scuole pressoché ovunque nella regione e molte lo rimarranno anche per il resto della settimana. Subisce interruzioni e rallentamenti anche il servizio di trasporto pubblico.

Per quanto prevista, questa seconda tempesta di neve comporterà non pochi costi a livello economico: solo per la capitale si stimano costi per 100 milioni di dollari al giorno per il calo di produttività a causa della chiusura di uffici e agenzie federali.

Ecco alcune foto dell'ANSA... rosichiamo...
epa06yk1y_20100206
epa06ykfy_20100206
epa09xakx_20100210
epa09y76y_20100209
epa09xwfx_20100209
epa06ylky_20100206
epa09xy4x_20100209
epa09xakx_20100210
epa10ycxx_20100210
epa10yroy_20100210
epa09y86x_20100210
epa10yrpy_20100210
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 10 Feb, 2010 19:18, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali

#38  marvel Mer 10 Feb, 2010 19:17

Europa>Francia - 10 Febbraio 2010

Ennesima nevicata a Parigi e su tutta la Francia con problemi agli aeroporti.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Inghilterra e Francia ancora sotto neve e freddo.....

#39  tifernate Gio 11 Feb, 2010 14:37

Europa>Inghilterra, Francia - 11 Febbraio 2010

.......carta che si commenta da sola. Fino a qualche giorno fa quell'aria fredda doveva finire sull'Italia e sfilare sui Balcani. Quest'anno per avere aria fredda sull'Italia bisogna avere carte che l'indirizzano sulla Romania. Vabbè, chiudiamo quest'inverno prima possibile, nelle ultime settimane m'ha rotto un po' le scatole.  

 

 rtavn062
 



 
Ultima modifica di marvel il Gio 11 Feb, 2010 17:11, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inghilterra E Francia Ancora Sotto Neve E Freddo.....

#40  and1966 Gio 11 Feb, 2010 14:54

La storia del tempo "che segue sempre le stesse strade" è realtà, a vedere questa carta. Eppure è fisica, e tutti lo sappiamo che ogni fenomeno naturale segue i criteri di minimo dispendio energetico, pero' non riusciamo a farne tesoro "modellistico", evidentemente.

Un'altra di quelle situazioni che in epoca di CFD (computational fluid dynamics) fatta a suon di mega centri di calcolo, non riusciamo ancora a dipanare!

 
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13185
3439 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inghilterra E Francia Ancora Sotto Neve E Freddo.....

#41  Pigimeteo Gio 11 Feb, 2010 15:20

Non poteva che andare così. se guardate le immagini da satellite, l'aria fredda, pur di non immergersi nel Mediterraneo, impatta sui Pirenei e fa stau. E' assurdo: c'è un passaggio in mezzo, bello pronto!
"Vai, bella, forza: entra in Mediterraneo!"
"No, per carità, sono timida, io!"
"Ma dai, non fare la ritrosa: hai una strada larga ed agevole, mentre di là vai a cozzare contro versanti ripidi e duri..."
"No, no: ho paura! Non so nuotare!"


In realtà, già sette giorni fa si era capita come sarebbe andata: sin da quando lo scarto temporale fra il transito della depressione mediterranea su di noi e l'arrivo del nocciolo freddo si era andato progressivamente allungando, allora era facile intuire come quella massa d'aria fredda sarebbe rimasta oltralpe.
La diagnosi è presto fatta. Perché non abbiamo avuto episodi degni di nota, quest'anno? Perché, per assurdo, un vortice polare troppo spappolato esaspera all'infinito i fenomeni di incursioni meridiane delle masse d'aria polari e noi, purtroppo, per masse d'aria con direttrice N-S, abbiamo un baluardo invalicabile a proteggerci: le Alpi. Ecco perché mi auguravo qualche "balcanata" da NE, manche di là... per carità!
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inghilterra E Francia Ancora Sotto Neve E Freddo.....

#42  Poranese457 Gio 11 Feb, 2010 15:31

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


In realtà, già sette giorni fa si era capita come sarebbe andata: sin da quando lo scarto temporale fra il transito della depressione mediterranea su di noi e l'arrivo del nocciolo freddo si era andato progressivamente allungando, allora era facile intuire come quella massa d'aria fredda sarebbe rimasta oltralpe.

 


Beh si, in effetti qualcuno c'era che ad una settimana di distanza mentre TUTTI noi sbandieravamo possibili eventi gelidi già sapeva come sarebbe andata a finire.

Lui, e solo lui, l'aveva vista lontana un miglio!

 rafiki3

     




Non esageriamo via!! Capisco il pessimismo, capisco tutto, ma dire che anche solo 3 giorni fa GIA' SI VEDEVA COME SAREBBE ANDATA  A FINIRE mi pare eccessivo!!

Tant'è che 7  giorni fa per oggi non era previsto proprio tutto questo (che tra l'altro deve ancora cominciare)       
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44620
6955 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali

#43  marvel Gio 11 Feb, 2010 16:06

America Settentrionale>USA Orientali - 11 Febbraio 2010

Washington, Philadelphia, e Baltimora, tra le città maggiormante colpite anche da questa seconda "snow storm".

Altre nevicate attese per la prossima settimana.
Probabilmente sarà abbattuto il record secolare di 150 cm circa di accumulo stagionale.
In alcune zone della regione molti record di nevosità stagionale sono già caduti.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inghilterra e Francia ancora sotto neve e freddo.....

#44  andrea75 Gio 11 Feb, 2010 16:07

Ora però ragazzi non è che in ogni topic dobbiamo parlare delle stesse cose, eh... ne ho aperto uno io per parlare dei modelli. Usiamo quello per i meteolamenti o per le accuse ai modelli please, o mi costringete a spostare i messaggi.

Thanks.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45091
3602 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali

#45  il fosso Dom 21 Feb, 2010 11:13

REGISTRATA LA SECONDA TEMPERATURA PIU' BASSA DI SEMPRE IN EUROPA;
è accaduto ieri notte ad Hoseda Hard, nella parte settentrionale della Russia Europea;
il valore raggiunto è di -56,4°C!!!!   Mentre in zona transitava una -40°C a 850hpa!!!
Il record assoluto lo detiene una località vicina e è di -58,1°C registrato nel 1979.
I valori vengono rilevati con continuità solo dal dopoguerra, quindi è probabile che nel corso dei
primi decenni del novecento si siano registrati valori anche più bassi;
rimane comunque la seconda temperatura pià bassa da oltre 60 anni a questa parte!
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML