[MEDIO TERMINE] Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Ottime analisi come sempre Oli e Fosso. Il nord attualmente sembra di nuovo ritornare sott'acqua, mentre al centro gli effetti saranno da valutare bene. Dando uno sguardo rapido agli spaghi attualmente in pole le zone vicino all'Appennino per vedere i classici temporali a ciclo diurno.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
vi vedo ottimisti, anche perché io avevo guardato GFS :lol:
comunque sì, fiammata rapida ma per l'americano seguirà comunque una fase di caldo moderato
comunque sì, fiammata rapida ma per l'americano seguirà comunque una fase di caldo moderato
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Io non ho visto niente... :fiuuu:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non ho visto niente... :fiuuu:
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
Ondatina di caldo non troppo ficcante (per fortuna)...
E poi sarà possibile anche qualche temporaluccio....
E poi sarà possibile anche qualche temporaluccio....
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Attualmente la giornata più a rischio temporali sembra mercoledì. A differenza dell'ultimo peggioramento, dove si è isolato un cut off sulle nostre teste, sta volta va valutata la possibilità di una spallata dell'HP verso est che può determinare differenze anche importanti.
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica
GFS nettamente più soft, anche se in quota si resterebbe con temperature in media fino a data da destinarsi :inchino:
Reading di tutt'altro avviso, però, sia dal punto di vista termico che precipitativo.
Stiamo a vedere.

Reading di tutt'altro avviso, però, sia dal punto di vista termico che precipitativo.
Stiamo a vedere.
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 30 Giu, 2024 23:34, modificato 10 volte in totale
Già da domani il promontorio nordafricano sarà costretto a migrare verso est sotto la spinta del getto atlantico che intanto farà muovere la saccatura scandinava e più in basso il piccolo cut-off iberico, che comincia a traslare verso di noi (si inizierà domani col flusso umido sudoccidentale che si farà sentire anche al Centro).
Dopo la fase più instabile, intorno a venerdì/sabato il getto polare si rialza di latitudine col suo ramo ascendente (mentre quello subtropicale dall'entroterra nordafricano si andrebbe a posizionare più a nord intorno alle Colonne d'Ercole) e dovrebbe esserci una risalita di geopotenziale, vedremo se temporanea o no: se il getto avrà la forza di spingersi di nuovo fino a noi o se ci sarà una frenata in zona EA o giù di lì.
In generale, la tendenza a medio lungo termine (forecast 8-15 Luglio) ci propone questo pattern. I clusters per ora ruotano intorno ad un unico scenario, che da un (S)NAO+ (cornice azzurra) vira verso una (S)NAO- (cornice verde).
Insomma, dopo una prima settimana di Luglio con anomalie sostanzialmente negative, quelle positive verosimilmente rialzeranno la cresta secondo un regime forse ibrido afro-azzorriano o nordafricano (WR3) con promontorio est-italico/balcanico. Comunque, per ora solo ipotesi di tendenza.
P.S. Se volete mettere l'analisi in apertura di Luglio fate pure.
Dopo la fase più instabile, intorno a venerdì/sabato il getto polare si rialza di latitudine col suo ramo ascendente (mentre quello subtropicale dall'entroterra nordafricano si andrebbe a posizionare più a nord intorno alle Colonne d'Ercole) e dovrebbe esserci una risalita di geopotenziale, vedremo se temporanea o no: se il getto avrà la forza di spingersi di nuovo fino a noi o se ci sarà una frenata in zona EA o giù di lì.
In generale, la tendenza a medio lungo termine (forecast 8-15 Luglio) ci propone questo pattern. I clusters per ora ruotano intorno ad un unico scenario, che da un (S)NAO+ (cornice azzurra) vira verso una (S)NAO- (cornice verde).
Insomma, dopo una prima settimana di Luglio con anomalie sostanzialmente negative, quelle positive verosimilmente rialzeranno la cresta secondo un regime forse ibrido afro-azzorriano o nordafricano (WR3) con promontorio est-italico/balcanico. Comunque, per ora solo ipotesi di tendenza.
P.S. Se volete mettere l'analisi in apertura di Luglio fate pure.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 30 Giu, 2024 23:34, modificato 10 volte in totale
Titolo: Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica
Completo con aggiornamenti freschi che non fanno che ribadire.
Anomalie termiche 850hpa 1-7 e 8-15 Luglio. Anomalie GPT 8-15 Luglio copia-incolla. Hovmoller che ci fa notare l'arretramento dell'ondulazione e l'approfondimento dei GPT negativi in area oceanica.

Anomalie termiche 850hpa 1-7 e 8-15 Luglio. Anomalie GPT 8-15 Luglio copia-incolla. Hovmoller che ci fa notare l'arretramento dell'ondulazione e l'approfondimento dei GPT negativi in area oceanica.
Pagina 15 di 15
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0854s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato