Qui magari chissà tra domenica notte e lunedì....
Purtroppo il nucleo polare pare scivolerà lungo il tirreno, uno scorrimento nell’ entroterra avrebbe avuto maggiori potenzialità, in ogni caso ci sarà una buona passata nevosa a quote medie, e nelle interne abruzzesi, come nei paraggi del Terminillo e Valnerina, le quote potrebbero risultare più basse… magari qualcosa si vedrà anche a 600/800m.
Un’altra fronte pare arrivare qualche giorno dopo, meno organizzato, ma anche i questo caso potrà nevicare sui rilievi, anche sotto i 1000m in caso di rovesci intensi;
In questa ens si nota il passaggio, nel cerchio evidenzio il reflusso artico che scenderà a causa del blocco che si spingerà molto a nord; potrebbe risultare un fattore importante in seguito.
Verso fine decade si affaccia una fase più tranquilla e mite, ma non sembra schietta, potranno esserci di disturbi in transito anche in questa fase;
Da notare il permanere del blocco e dei reflussi freddi…
Nel lungo termine appare la possibilità di spinta in atlantico, ciò può fare scivolare la saccatura medio-atlantica verso l’Europa, con possibile incontro con i flussi artici a giro del blocco che sembra permanere…
Quindi si può andare verso un nuovo approfondimento barico intorno a metà mese, e magari (ma qui andiamo nel campo delle intuizioni…), l’evoluzione verso est può dettare un affondo artico… sempre che si mantenga blocco sub-polare in oceano, cosa che questi mesi non è mai avvenuta…
In ogni caso le prospettive sembrano rimanere dinamiche e potenzialmente perturbate.