| 
	
		| 
 
 
 
 
	
		
			
			
			#122  green63 Ven 03 Mar, 2017 23:17 
				Secondo veramente può essere un fatto di gestione SW differente 
Perché i sensori più o meno rispondono in modo simile     
Vedi con il datalog cosa osservi  
 
Non credo Eugenio, le due copie di weatherlink sono impostate esattamente allo stesso modo, non vi sono differenze, la diversa velocità e la sottostima in condizioni di irraggiamento notturno come ora: 
vp2    9,8 
sensorpush in passivo 10 piatti   9,7 
vue    9,2 
sono date unicamente dallo schermo, la prima parte della modifica, che sembra aver perfettamente allineato le prestazioni durante il giorno verrà integrata da una seconda parte, prevista per il weekend, che dovrebbe in teoria risolvere anche questo gap, ma sarò più esaustivo se darà i risultati previsti
 
ti dico solo che le prestazioni identiche che ho avuto ieri e oggi sulle massime e in generale durante le ore di sole, credimi, si sono inseguite per ore con scarti sempre di 0,0/0,1  sono state raggiunte senza ventilazione       
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#123  As_Needed Ven 03 Mar, 2017 23:20 
				Allora hai ragione    Comunque mi riferivo più che altro al SW di gestione interno nel microcontrollore della Davis dei vari sensori (quello che nessuno ci può mettere mano perché viene fornito così), non al SW che prende i dati   
Comunque da quello che dici nell'ultima frase, allora il "problema"  è veramente lo schermo
							  
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   Ultima modifica di As_Needed il Ven 03 Mar, 2017 23:21, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#124  green63 Ven 03 Mar, 2017 23:26 
				Allora hai ragione    Comunque mi riferivo più che altro al SW di gestione interno nel microcontrollore della Davis dei vari sensori (quello che nessuno ci può mettere mano perché viene fornito così), non al SW che prende i dati   
Comunque da quello che dici nell'ultima frase, allora il "problema"  è veramente lo schermo
 
Infatti, guarda, qualora anche la seconda parte della modifica dovesse funzionare, e quando posterò le foto di tali modifiche, ti farai delle gran risate    
il tutto si risolve con 20€ e un minimo di manualità, ma non voglio sbilanciarmi oltre, finchè non leggo gli stessi valori in tutte le condizioni con scarti non superiori a 0,1 non canto vittoria       
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#125  green63 Sab 04 Mar, 2017 10:40 
				Stamattina cielo parzialmente coperto, ventilazione debole o spesso assente 
minima vp2    4,7 
minima vue    4,7 
minima sensorpush 4,76
 
attuale vp2     11,7 
attuale vue     11,8 
attuale sensorpush 11,78
 
ulteriore modifica schermo in funzione da stamattina presto, nessuna ventilazione, lo schermo lavora passivamente, o quel poco che di lui è rimasto     
di seguito grafico e riepilogo delle prima ore di stamattina, la seconda parte della modifica allo schermo non era ancora applicata, notare come la vue sottostimi costantemente nelle ore più fredde per poi riallinearsi alla vp2, gli estremi rimangono simili, ovviamente le medie risentono della sottostima 
stiamo a vedere 
     
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     Ultima modifica di green63 il Sab 04 Mar, 2017 11:00, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#126  Gab78 Sab 04 Mar, 2017 11:40 
				Lavoro sempre più certosino!      
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12531
			4532 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#127  green63 Sab 04 Mar, 2017 11:50 
				, Lavoro sempre più certosino!   
 
Grazie Gabriele, sono contento ti piaccia, siamo solo all'inizio e dobbiamo attendere per risultati più maturi. 
Notavo però stamattina un'altra cosa che solo con il datalogger potevo notare, il fatto che l'anemometro abbia una soglia di avvio più alta, come facevo notare, pensavo limitasse le prestazioni di avvio con venti debolissimi ed invece tale gap si mantiene anche quando il vento è presente.
 
Esempio di stamattina con ventilazione debole
 
vento max vp2    12,9 km/h 
vento max vue      9,7 km/h
 
può darsi sia solo un caso, stiamo a vedere
 
Intanto temperatura in rialzo 
vp2             13,4 
vue             13,4 
senspush   13,35
     
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#128  Gab78 Sab 04 Mar, 2017 11:59 
				Notavo però stamattina un'altra cosa che solo con il datalogger potevo notare, il fatto che l'anemometro abbia una soglia di avvio più alta, come facevo notare, pensavo limitasse le prestazioni di avvio con venti debolissimi ed invece tale gap si mantiene anche quando il vento è presente.
 
 
 
Diciamo che se la VP2 costa di più il motivo sarà proprio uno di questi...     
Riassumendo: schermo e anemometro VP2 più performanti, pluviometro Vue invece migliore...
							   
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12531
			4532 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#129  green63 Sab 04 Mar, 2017 14:00 
				Notavo però stamattina un'altra cosa che solo con il datalogger potevo notare, il fatto che l'anemometro abbia una soglia di avvio più alta, come facevo notare, pensavo limitasse le prestazioni di avvio con venti debolissimi ed invece tale gap si mantiene anche quando il vento è presente.
 
 
 
Diciamo che se la VP2 costa di più il motivo sarà proprio uno di questi...     
Riassumendo: schermo e anemometro VP2 più performanti, pluviometro Vue invece migliore...
 
Beh si, ci sarebbe molto di più da considerare, comunque la differenza di prezzo è assolutamente inadeguata, la vp2 dovrebbe costare molto di più o la vue molto di meno     
confermo le apprezzabili differenze in termini di prestazioni anemometriche, di seguito due plot di stamattina, il primo della vue, il secondo della vp2           
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     Ultima modifica di green63 il Sab 04 Mar, 2017 14:02, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#130  il versiliese Sab 04 Mar, 2017 16:11 
				salve ,seguo con interesse il lavoro di green e dico la mia :penso che sia un po' come quadrare il cerchio,nel senso che di base la Vue sottostima le minime e sovrastima le massime.Basta osservare sul sito di Meteosystem i dati relativi alle 2 stazioni ,una vue e l'altra pro 2.Entrambe sono poste sul tetto dell'azienda ed in genere si osserva proprio quanto sopra.Adesso scrivo forse una cavolata,ma ho tolto il kit day time dalla mia vantage pro 2 ed ho rimesso il 5 piatti di serie.Accanto ho una stazione meteo aggiuntiva di temp.davis:ebbene pur con i limiti dovuti all'approssimazione della temp del secondo sensore(che va di 0,5 in 0,5),mi pare che le minime delle notti serene e senza vento siano ora più vicine ,mentre prima lo scarto poteva essere di 0,7 ,0, 8 adesso è di 0,3 0,4.   Che ne dite?
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1498Registrato: 10 Apr 2013
 Età: 74
Messaggi: 237
			99 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Viareggio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#131  green63 Sab 04 Mar, 2017 18:23 
				salve ,seguo con interesse il lavoro di green e dico la mia :penso che sia un po' come quadrare il cerchio,nel senso che di base la Vue sottostima le minime e sovrastima le massime.Basta osservare sul sito di Meteosystem i dati relativi alle 2 stazioni ,una vue e l'altra pro 2.Entrambe sono poste sul tetto dell'azienda ed in genere si osserva proprio quanto sopra.Adesso scrivo forse una cavolata,ma ho tolto il kit day time dalla mia vantage pro 2 ed ho rimesso il 5 piatti di serie.Accanto ho una stazione meteo aggiuntiva di temp.davis:ebbene pur con i limiti dovuti all'approssimazione della temp del secondo sensore(che va di 0,5 in 0,5),mi pare che le minime delle notti serene e senza vento siano ora più vicine ,mentre prima lo scarto poteva essere di 0,7 ,0, 8 adesso è di 0,3 0,4.   Che ne dite?
 
Non dici affatto cavolate è  un dato di fatto, la vp2 passiva standard sottostima nelle notti serene e sovrastima con il sole e scarsa ventilazione, la vue apprezzabilmente di più.  
Il lavoro che sto facendo è per cercare di migliorare la vue e portarla alle prestazioni della vp2 passiva. 
Ovvio che non riusciro mai a portarla alle prestazioni di una vp2 ventilata daytime o 24h che sia
     
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#132  As_Needed Sab 04 Mar, 2017 19:03 
				Guarda allora questa differenza tra DHT22 e DS18B20 in condizioni di freddo    (ho notato la cosa partire tipo dai 10 gradi centigradi di temperatura)
   Rilevazione del 13 Novembre 2016 
Il DHT22 sovrastima e di molto, ma anche il DS18b20 sottostima, anche se non come la sovrastima del DHT22
 
Il mio schermo è un passivo autocostruito con griglia di aerazione posta al di sotto, ovvero l'ultimo piatto non è chiuso
							  
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   Ultima modifica di As_Needed il Sab 04 Mar, 2017 19:04, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#133  green63 Sab 04 Mar, 2017 21:49 
				Guarda allora questa differenza tra DHT22 e DS18B20 in condizioni di freddo    (ho notato la cosa partire tipo dai 10 gradi centigradi di temperatura)
   Rilevazione del 13 Novembre 2016 
Il DHT22 sovrastima e di molto, ma anche il DS18b20 sottostima, anche se non come la sovrastima del DHT22
 
Il mio schermo è un passivo autocostruito con griglia di aerazione posta al di sotto, ovvero l'ultimo piatto non è chiuso
 
Ah Eugenio, non dirmi nulla! quando smanettavo con quei sensori più approfonditamente ho dovuto penare giorni di camera buia per poter accoppiare decentemente un ds18b20 ed un dht22 che non si discostassero troppo     
Una vera tribolazione che spero man mano di non dover ripetere, credo che al nostro livello sia oramai necessario utilizzare sensoristica un poco più professionale e dalle prestazioni certe     
Tornando in topic di seguito il grafico di oggi fino alle 21, giornata caratterizzata nel pomeriggio da copertura nuvolosa e ventilazione sostenuta, pertanto test poco affidabile, mi ritengo comunque soddisfatto, a minuti posterò i plot del vento...
    
dimenticavo i dati di riepilogo testuali       
dati vento vue
    
dati vento vp2         
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     Ultima modifica di green63 il Sab 04 Mar, 2017 22:15, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#135  green63 Sab 04 Mar, 2017 22:20 
				La prossima stazione meteo che costruirò andrò di Sensirion e Silicon Labs    
Comunque bei risultati  
 
Bravo! nei miei limiti anch'io     
si, oggi bei risultati, rimane questa maledetta tendenza durante le ore serali, cioè già da adesso, della vue di staccarsi dalla vp2 di qualche decimo, mentre vp2 e l'affidabilissimo sensorpush restano incollati.
 
Per carità, nulla di eclatante, alla fine estremi e medie pressochè equivalenti, ci metto la firma per avere risultati simili anche nelle più calde e assolate giornate, vediamo, se va tutto ok poi svelerò la modifica attuale, lo schermo originale è rimasto, ma parziale ed è diventato più un condotto , ma sarò più preciso e con foto esaustive
      
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |