| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Poranese457 Gio 09 Nov, 2023 07:34 
				In queste ultime ore stanno uscendo le prime analisi più dettagliate di quanto accado nel pomeriggio/sera di Domenica 05/11 un po' su tutto il nostro StivaleNo, non erano aurore boreali! O forse si? 
 
Ciò che ad alcuni era parso evidente sin da subito, cioè che non si potesse in alcun modo trattare di vere "aurore pure" si sta piano piano presentando come una verità 
Si conferma inoltre che il fenomeno non era visibile ad occhio nudo ma che per poterlo "osservare" erano necessarie fotografie con esposizioni di diversi secondi. Questo proprio perchè la luce era talmente ma talmente debole che per esser catturata necessitava di una visione superiore a quella consentita all'occhio umano
 
A me ciò che aveva fatto suonare il campanello d'allarme era stato quanto scritto nel topic stesso del 5 Novembre, cioè un indice K basso (6) e la totale assenza di video che testimoniassero l'evento. C'erano solo foto e già dalle prime si vedeva chiaramente che erano scattate con esposizioni di diversi secondi. Sia io sia Fili che in tempi e luoghi diversi abbiamo avuto la fortuna di vederle dal vivo le aurore boreali avevamo sottolineato quest'ultimo punto
 
Quanto sopra non toglie che si sia comunque trattato di un evento straordinario e di portata eccezionale. Non un aurora boreale però (salvo forse in una primissima fase e solo sulle Alpi)      
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
 
	
		
			
			
			#3  Fili Gio 09 Nov, 2023 09:04 
				L'aurora è un'altra cosa. Ed il fatto che domenica sia stata visibile fino in Sicilia Puglia eccetera va a confermare che NON si trattasse di aurora boreale ma di un altro fenomeno atmosferico comunque particolare. 
Comunque Kp6 è un indice assolutamente alto, ne è la riprova le straordinarie foto di aurore artiche che girano in questi giorni sul web. 
 
Quando andai io in Lapponia a caccia di aurore (marzo 2019) ricordo che l'indice oscillava tra 3 e 4. Riuscii comunque a scattare, con molta pazienza e con attrezzatura quasi professionale, qualche fotografia decente.
      
Però dimenticatevi colori danzanti nel cielo. Anche le mie foto sono state "esaltate" dall'ottica fotografica, ad occhio nudo non erano certo così vividi i colori.
 
Per avere aurore "danzanti" servono condizioni rare anche alle alte latitudini, e quindi tanta tanta fortuna. L'ideale sarebbe vivere lassù per qualche mese, così da sfruttare più tentativi.
							    Ultima modifica di Fili il Gio 09 Nov, 2023 09:05, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Fili Gio 09 Nov, 2023 09:07 
				Forse però sto facendo confusione tra indice Kp (che va da 0 a 5) e K (da 0 a 9)?  
In effetti mi sembrava si fermasse a 5 l'indice Kp. Oppure sono la stessa cosa?       Ultima modifica di Fili il Gio 09 Nov, 2023 09:08, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  Poranese457 Gio 09 Nov, 2023 09:38 
				Io per indice Kp intendevo quello che va da 0 a 9, quello cioè che ho sulle app di previsione aurora boreale usate in Norvegia 
Con riferimento a quell'indice, l'aurora "danzante" sia in orizzontale che in verticale (        ) l'ho vista il 20.10.2023 con indice Kp che mi pare fosse a 4 o massimo 5 
Danzante ma un po' meno anche la sera del 22.10 quando le previsioni di indice K nemmeno la davano possibile l'aurora infatti ci ha sorpresi mentre eravamo a passeggio      
Quando parlavo di "indice Kp 6 basso" non intendevo basso in senso assoluto, intendevo basso per poter consentire un aurora anche in Italia
							  
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
 
 
	
		
			
			
			#9  MilanoMagik Gio 09 Nov, 2023 10:40 
				Ho letto proprio ieri l'articolo di CHPDB (sempre dei maestri nella divulgazione scientifica), che fenomeno affascinante!!     
Il dubbio mi viene spontaneo (non ho mai approfondito), ma quando ci sono state aurore pazzesche come nell'innominabile 1859, o più semplicemente nel 1939,  le aurore visibili nel nostro paese sono state davvero aurore oppure è stato innescato un fenomeno simile?
							  
				
 
 
 ____________
 Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
 Inverno 2014-2015: 1 cm
 Inverno 2016-2017: 2 cm
 Inverno 2017-2018: 1 cm
 Inverno 2022-2023: 5 cm
   Ultima modifica di MilanoMagik il Gio 09 Nov, 2023 10:45, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Ordinario Utente #: 2201Registrato: 29 Dic 2016
 Età: 25
Messaggi: 3078
			1671 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#11  Carletto89 Gio 09 Nov, 2023 12:39 
				Seguo con molta passione questi argomenti.
 La conclusione reale è che ciò che abbiamo (hanno) visto gli obiettivi di webcam e macchine fotografiche è di certo attribuibile ad un fenomeno da CME (Espulsione massa coronale solare).
 
 Ora, capire effettivamente nel dettaglio come classificarle è probabilmente la parte più difficile, se vogliamo anche interessante. Sta di fatto che ciò che si è visto rientra comunque in una macro categoria di aurore ed il fenomeno in sé è di una rarità pazzesca.
 
 Certo, vedere una AURORA di tipo A o uno STEVE o SAR di tipo B poco mi importa, sono comunque fenomeni clamorosamente belli alla fine.
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 1419Registrato: 30 Dic 2012
 Età: 35
Messaggi: 6039
			1504 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
 Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  giantod Gio 09 Nov, 2023 19:17 
				Grazie per il post    e per i chiarimenti
							  
				
												____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela 
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili"  A. Baroni
 
...metti a folle...          Ultima modifica di giantod il Gio 09 Nov, 2023 19:17, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 157Registrato: 15 Mar 2006
 Età: 48
Messaggi: 6447
			1602 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Bresser 5in1
 Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  Fili Gio 09 Nov, 2023 19:42 
				purtroppo c'è chi tira in ballo HAARP, immancabilmente        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |