Io ad Aprile mi auguro che piove, certo qualche giorno fa erano altre le prospettive
una altra settimana con vento secco da est non la tollero :x
		[MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
		
		Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
						
	
		
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 28 Mar, 2020 22:21, modificato 1 volta in totale
		Siete molto ottimisti. "Sic stantibus" di precipitazioni nevose non vedo tanto tempo utile, pur con quota  in ribasso . Poi sfondamento stau al di qua è ovviamente cosa ancora  improponibile da valutare. L'unica cosa è l'attesa. 
Prome, il vento secco da est credo sia l'unica certezza.
		Prome, il vento secco da est credo sia l'unica certezza.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 28 Mar, 2020 22:21, modificato 1 volta in totale
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
:oops:
interessante quella linea di convergenza che si verrebbe a creare, ora vista un po' troppo a Sud per noi, ma che potrebbe generare bande convettive anche sul versante Tirrenico.
		
						
	
		Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:oops:
interessante quella linea di convergenza che si verrebbe a creare, ora vista un po' troppo a Sud per noi, ma che potrebbe generare bande convettive anche sul versante Tirrenico.
		
		
		Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
						
	
		Gfs cambia e segue Reading alle 72 ore
		
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
						
	
		La corrente a getto non è messa manco troppo male Martedì. Ci si può lavorare. Per adesso rimane comunque una dinamica adriatica, seppur fredda. Se di qua dal Tevere si fanno 10mm è grassa(37mm in 3 mesi).
		
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
Bello "scontro frontale" ma per ora sembra infatti troppo bassa per noi.
Così il tutto con fenomeni anche convettivi traslerebbe verso est spinto via dal getto subtropicale.
		
						
	
		.il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bello "scontro frontale" ma per ora sembra infatti troppo bassa per noi.
Così il tutto con fenomeni anche convettivi traslerebbe verso est spinto via dal getto subtropicale.
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
						
	
		Obiettivamente sembra che il nocciolo principale sia troppo a sud e scivoli troppo velocemente, ma un po' di ASE e stau me li aspetto, se non altro per i contrasti che si verrebbero a creare.
Vediamo.
PS: in questo caso, durante rovesci intensi, si rischierebbero fiocchi sulla costa pugliese il 1° aprile.
Sarebbe storico, non accadendo dal 2003 8))
		Vediamo.
PS: in questo caso, durante rovesci intensi, si rischierebbero fiocchi sulla costa pugliese il 1° aprile.
Sarebbe storico, non accadendo dal 2003 8))
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 29 Mar, 2020 00:15, modificato 5 volte in totale
		
		Teniamoci martedì per ora... intanto, caro Giagi,  otterrai FORSE il primo sottomedia mensile dopo 10 mesi  ;) . 
E sì, Virgi, forse più per Reading , al di qua del "muro di Berlino" sembra abbastanza dura per ora. Rimane comunque la chance per martedì che non percentualizzo.
Poi con la convergenza di mercoledì sarebbe tutta roba dalla linea Roma-Pescara in giù con direttrice ovest-est.
Mercoledì così una spolverata ad Altamura o Gioia del Colle non è utopia.
		E sì, Virgi, forse più per Reading , al di qua del "muro di Berlino" sembra abbastanza dura per ora. Rimane comunque la chance per martedì che non percentualizzo.
Poi con la convergenza di mercoledì sarebbe tutta roba dalla linea Roma-Pescara in giù con direttrice ovest-est.
Mercoledì così una spolverata ad Altamura o Gioia del Colle non è utopia.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 29 Mar, 2020 00:15, modificato 5 volte in totale
		
		
		Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
						
	
		ancora tutto indefinito: ECMWF vede la -4° fino all'Isola d'Elba, GFS non più ad Ovest di Fabriano  :?
		
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
						
	
		Infatti. Pertanto... a domani! Run serale scioglierà il nodo di Gordio. 
E mettete un'ora avanti! ;) Buona notte :zzz:
		E mettete un'ora avanti! ;) Buona notte :zzz:
		
		
		Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
È questo il punto,tutto ancora da definire,quello che è appurato però che abbiamo il VP sopra la testa,il canadese che ha scassato per tutto l'inverno ritorna a scassare nuovamente.
Sinceramente un altro periodo dinamico come quello passato non dispiacerebbe,anche se qui non ha fatto nulla.
		
						
	
		Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È questo il punto,tutto ancora da definire,quello che è appurato però che abbiamo il VP sopra la testa,il canadese che ha scassato per tutto l'inverno ritorna a scassare nuovamente.
Sinceramente un altro periodo dinamico come quello passato non dispiacerebbe,anche se qui non ha fatto nulla.
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
						
	
		Comunque per essere a soli 3 giorni, la forbice degli spaghi di GFS è davvero molto aperta. Ballano 6-7 gradi tra lo spago più freddo e quello più caldo
		
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
						
	
		Buongiorno.
Modelli tutti pressoché concordi stamattina e, al netto di piccoli shift, il grosso è fatto.
Dapprima fase piovosa fino ad alta quota (QN non sotto i 1600 m sembra) domani, in seguito strisciata fredda con nocciolo che non penetrerà nel suolo italico come gli scorsi giorni, ma potrebbe comunque bastare per fioccate su lato adriatico e pedemontane.
		Modelli tutti pressoché concordi stamattina e, al netto di piccoli shift, il grosso è fatto.
Dapprima fase piovosa fino ad alta quota (QN non sotto i 1600 m sembra) domani, in seguito strisciata fredda con nocciolo che non penetrerà nel suolo italico come gli scorsi giorni, ma potrebbe comunque bastare per fioccate su lato adriatico e pedemontane.
		
		
		Titolo: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
		
La zona di convergenza di cui parlavo rimane sempre un po’ troppo a sud per noi, tra interno laziale, Abruzzo, ascolano, li i fenomeni potrebbero essere anche abbondanti; vedremo se verrà rivista nel posizionamento, così com’è da noi sarebbe solo stau.
Intanto domani primi fenomeni ad accentuazione diurna della stagione, quindi più frequenti all’interno e spesso a carattere di rovescio/ temporale.
		
						
	
	
		GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La zona di convergenza di cui parlavo rimane sempre un po’ troppo a sud per noi, tra interno laziale, Abruzzo, ascolano, li i fenomeni potrebbero essere anche abbondanti; vedremo se verrà rivista nel posizionamento, così com’è da noi sarebbe solo stau.
Intanto domani primi fenomeni ad accentuazione diurna della stagione, quindi più frequenti all’interno e spesso a carattere di rovescio/ temporale.
		
		Vai a  Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
	
	Pagina 3 di 9
		Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 1.1838s (PHP: -95% SQL: 195%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato