Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Nuovo studio: più caldo in estate e più freddo in inverno...

#1  marvel Mar 15 Dic, 2015 16:11

Che detta così fa pensare alle famose promesse elettorali alla qualunquemente...
Ma in realtà, almeno questa volta, mi ha convinto.

Vediamo di che si tratta:
questi ricercatori avrebbero fatto la scoperta dell'acqua calda ma, in tempi in cui la confusione in materia di clima e di "cambiamento climatico" impera, anche queste scoperte fanno un po' di chiarezza.
Quante volte siamo stati a commentare come la corrente di pensiero imperante (perché di tale cosa si tratta) riconduca ormai qualsiasi fenomeno "estremo", ma anche non estremo, all'effetto serra o global warming che dir si voglia?
Che faccia caldo o freddo, che piova poco o che ci siano piogge monsoniche, senza neve o nel bel mezzo di una miniglaciazione, la risposta è sempre stata la stessa: è perché fa più caldo.
E in particolare il discorso si è spesso concentrato su una maggiore occorrenza dei fenomeni intensi, come ad esempio tempeste, cicloni extratropicali e quant'altro.
La realtà, e in pochi siamo stati a sottolinearlo, è che la fisica ci ha sempre spiegato che i fenomeni più intensi sono provocati da differenze maggiori tra le masse d'aria in contatto, quindi se è vero che l'aumento delle temperature è maggiore alle alte latitudini, questo dovrebbe significare un minore divario termico tra le stesse... che si dovrebbe tradurre in fenomeni più deboli e meno intensi, ivi comprese le correnti dominanti (westerlies) che nel nostri emisfero testimoniano la zona di convergenza tra le masse di aria fredde di origine settentrionale e le masse di aria calda di origine sub tropicale.
Ebbene, sembra che effettivamente sia così (e i dati lo dimostrano, con un calo di eventi estremi negli ultimi decenni, al di là dei sensazionalismi che spesso non fanno altro che confondere e allontanare dalla vera causa delle tragiche conseguenze di piogge intense, che risiedono sempre nell'incuria e nell'irresponsabilità di costruttori e politici... ma questo è un altro discorso).
Quindi anche in un futuro prossimo e lontano, c'è da aspettarsi un indebolimento del vortice polare, una ridotta capacità della circolazione prevalente occidentale e la generazione e crescita di masse d'aria particolarmente fredde in inverno e calde in estate. Tradotto in parole semplici per noi: più anticiclone africano in estate e più anticiclone russo e/o irruzioni settentrionali in inverno.
Per l'estate oserei anche pensare ad un maggiore rischio di estati compromesse causate da "un'anomala" meridianizzazione degli scambi (dovuta sempre al rallentamento delle correnti occidentali), vedi 2014, alternate ad estati afose.
Insomma, a tutta AO- e NAO-.
Chi vivrà vedrà.  

Vedi anche:
http://www.climatemonitor.it/?p=39857
http://www.nature.com/articles/srep17491
http://www.sciencedaily.com/releases/2015/12/151211130107.htm
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mar 15 Dic, 2015 16:18, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Nuovo Studio: Più Caldo In Estate E Più Freddo In Inverno...

#2  Archimede Mar 15 Dic, 2015 17:21

Avevo letto un articolo un pò di tempo fa che parlava di questi studi ma non riuscivano a capire neanche loro se il tutto era dovuto a cambiamenti climatici di CO2 o semplice variazione climatica.
Ma il problema rimane, perchè le onde atmosferiche continuano a bloccarsi e fanno la differenza.
 Tutte le anomalie che si verificano  sono frutto della situazione creatasi nella trasformazione di energia in
 atmosfera causando le anomalie climatiche.
 Si parla di un grande aumento di caldo ma dobbiamo pensare anche alle improvvise ondate di freddo e gelo che possono accadere.
 Quindi si c'è un riscaldamento, c'è un global warming ma ci saranno a mio avviso anche inverni con episodi ancora più gelidi e cruenti.
 



 
Ultima modifica di Archimede il Mar 15 Dic, 2015 17:22, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Archimede Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1574
Registrato: 18 Set 2013

Età: 33
Messaggi: 113
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montale (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo studio: più caldo in estate e più freddo in inverno...

#3  Fili Mar 15 Dic, 2015 17:28

Intanto ci becchiamo westerlies sparate e HP africano e dicembre per quello russo prego ripassare nel 2068
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio: Più Caldo In Estate E Più Freddo In Inverno...

#4  Adriatic92 Mar 15 Dic, 2015 17:35

  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16691
5512 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio: Più Caldo In Estate E Più Freddo In Inverno...

#5  Archimede Mar 15 Dic, 2015 18:05

  
 



 
avatar
italia.png Archimede Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1574
Registrato: 18 Set 2013

Età: 33
Messaggi: 113
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montale (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio: Più Caldo In Estate E Più Freddo In Inverno...

#6  Poranese457 Mar 15 Dic, 2015 18:10

Archimede ha scritto: [Visualizza Messaggio]



 Tutte le anomalie che si verificano  sono frutto della situazione creatasi nella trasformazione di energia in
 atmosfera causando le anomalie climatiche.


 



Non ho capito questa frase scusami  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio: Più Caldo In Estate E Più Freddo In Inverno...

#7  Archimede Mer 16 Dic, 2015 10:48

Detta male però parlavo dell'effetto serra.
 



 
avatar
italia.png Archimede Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1574
Registrato: 18 Set 2013

Età: 33
Messaggi: 113
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montale (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio: Più Caldo In Estate E Più Freddo In Inverno...

#8  marvel Mer 16 Dic, 2015 11:08

Archimede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Avevo letto un articolo un pò di tempo fa che parlava di questi studi ma non riuscivano a capire neanche loro se il tutto era dovuto a cambiamenti climatici di CO2 o semplice variazione climatica.
Ma il problema rimane, perchè le onde atmosferiche continuano a bloccarsi e fanno la differenza.
 Tutte le anomalie che si verificano  sono frutto della situazione creatasi nella trasformazione di energia in
 atmosfera causando le anomalie climatiche.
 Si parla di un grande aumento di caldo ma dobbiamo pensare anche alle improvvise ondate di freddo e gelo che possono accadere.
 Quindi si c'è un riscaldamento, c'è un global warming ma ci saranno a mio avviso anche inverni con episodi ancora più gelidi e cruenti.


Che le "onde atmosferiche" si blocchino è normale e meno male che lo fanno. E dato che lo fanno da sempre non ci è ancora dato di sapere se le "anomalie" siano indotte da interferenze di origine CO2-centrica o no.
Queste certezze non ci sono, ci sono solo ipotesi e teorie, fatto sta che il riscaldamento avvenuto durante lo scorso secolo (dalla fine della PEG) ha prodotto una diminuzione della divergenza termica tra polo ed equatore (diciamo tra zone artiche e fascia tropicale-equatoriale, che è più corretto).
Se tale gap termico continuerà a ridursi, ma forse anche soltanto se si manterrà tale, secondo questa ricerca dovremmo aspettarci una minore irruenza delle correnti occidentali che, tradotto in soldoni, si manifesterebbe con un rallentamento del getto polare e una sua maggiore frammentazione-meridianizzazione. In pratica più risalite calde (HP di blocco, anche subtropicali) e maggiori discese fredde, anche da anticicloni continentali o settentrionali (termici e dinamici).
Poi è chiaro che si parla di tendenza sui grandi numeri, non certo sugli eventi singoli o di poche stagioni.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio: Più Caldo In Estate E Più Freddo In Inverno...

#9  Archimede Mer 16 Dic, 2015 12:12

E' giustissimo quello che dici, infatti io appoggio a pieno la ricerca che hai postato.
Ho fatto soltanto presente che anche anni indietro facevano già teorie su questi episodi.
 



 
avatar
italia.png Archimede Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1574
Registrato: 18 Set 2013

Età: 33
Messaggi: 113
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montale (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML