...), il nord italia vivrà di una situazione opposta,non che faccia freddo, per carità, ma transiterà da w/nw in queste suddette giornate, un fronte freddo atlantico, che specie a nord del po (ma non esclusivamente, e poi vedremo il perché) potrebbe generare fenomeni temporaleschi anche di una certa intensità, con grandinate e colpi di vento, e ovviamente un calo termico anche sensibile sotto la fenomenologia più intensa. Transitato il tutto, nuovo aumento pressorio da ovestdalle mappe al suolo si nota il passaggio perturbato, fino alla successiva rimonta anticiclonica
accumuli precipitativi importanti un po su tutte le zone più settentrionali e alte pianure..ma non solo..fenomeni più sparsi e meno vistosi, potrebbero interessare anche zone più a sud
sia dal valore CAPE che dall'indice CIN,che rappresenta la minore o maggiore fluiditàche i moti verticali possono incontrare ai vari livelli dell'atmosfera,sussiste la possibilità (non certezza) che si possa sviluppare un temporale marittimo, principalmente al vertice delle riviere liguri..zone tra l'altro molto soggette a questo tipo di fenomeni.
vedremo

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login














































