
dalle mappe al suolo si nota il passaggio perturbato, fino alla successiva rimonta anticiclonica



accumuli precipitativi importanti un po su tutte le zone più settentrionali e alte pianure..ma non solo..fenomeni più sparsi e meno vistosi, potrebbero interessare anche zone più a sud



sia dal valore CAPE che dall'indice CIN,che rappresenta la minore o maggiore fluiditàche i moti verticali possono incontrare ai vari livelli dell'atmosfera,sussiste la possibilità (non certezza) che si possa sviluppare un temporale marittimo, principalmente al vertice delle riviere liguri..zone tra l'altro molto soggette a questo tipo di fenomeni.
vedremo

