#496 MilanoMagik Mer 13 Gen, 2021 10:56
Come al solito come ad ogni inverno inizia lo scontro tra "è stato un inverno super dinamico cosa vi lamentate!!!" e tutti coloro che cercano semplicemente un singolo evento nevoso anche di durata irrisoria (1 giorno).
Non capisco perché non si possa pensare anche entrambe le cose e soprattutto rispettare le idee altrui, che è quello che succede anche in estate sia chiaro.
È ovvio che fino ad adesso l'inverno è stato super dinamico e carico di neve sui monti oltre i 900 metri e di questo siamo tutti super grati e felici, anche chi come me non può godersela non potendosi spostare se non il sabato che ultimamente è sempre zona arancione, anche perché alla natura mica interessa di zone colorate o persone che non possono spostarsi.
Ma nonostante questo mi sembra sacrosanto lamentarsi che fino ad ora (e probabilmente almeno nei prossimi 10 giorni) non ci sia stata mezza occasione per neve sotto i 300 metri, o almeno esserne tristi.
Attenzione non sto dicendo che debba arrivare per forza o che il nostro clima sia la Siberia eh, se non arriva amen, ma è anche logico che alcuni di noi possano essere tristi se andasse a finire così, anche e soprattutto in un inverno così dinamico.
E questo vale ancor di più quando occasioni molto migliori di quelle sperate finiscono prima a due passi ad ovest e poi ad un passo e mezzo ad est...
Abbiamo ancora Febbraio e Marzo davanti, quindi speriamo in quelli
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 20
- Messaggi: 2049
-
633 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#497 zeppelin Mer 13 Gen, 2021 11:32
Come al solito come ad ogni inverno inizia lo scontro tra "è stato un inverno super dinamico cosa vi lamentate!!!" e tutti coloro che cercano semplicemente un singolo evento nevoso anche di durata irrisoria (1 giorno).
Non capisco perché non si possa pensare anche entrambe le cose e soprattutto rispettare le idee altrui, che è quello che succede anche in estate sia chiaro.
È ovvio che fino ad adesso l'inverno è stato super dinamico e carico di neve sui monti oltre i 900 metri e di questo siamo tutti super grati e felici, anche chi come me non può godersela non potendosi spostare se non il sabato che ultimamente è sempre zona arancione, anche perché alla natura mica interessa di zone colorate o persone che non possono spostarsi.
Ma nonostante questo mi sembra sacrosanto lamentarsi che fino ad ora (e probabilmente almeno nei prossimi 10 giorni) non ci sia stata mezza occasione per neve sotto i 300 metri, o almeno esserne tristi.
Attenzione non sto dicendo che debba arrivare per forza o che il nostro clima sia la Siberia eh, se non arriva amen, ma è anche logico che alcuni di noi possano essere tristi se andasse a finire così, anche e soprattutto in un inverno così dinamico.
E questo vale ancor di più quando occasioni molto migliori di quelle sperate finiscono prima a due passi ad ovest e poi ad un passo e mezzo ad est...
Abbiamo ancora Febbraio e Marzo davanti, quindi speriamo in quelli 
Qua ci si lamenta e basta come dice Leonardo, io scherzavo, per domenica ci spero ancora.  Analisi non da post di lamenti ma comunque in gran parte condivisibile.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7334
-
653 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#498 Poranese457 Mer 13 Gen, 2021 11:38
Vi ripeto quanto vi dicevo il mese scorso (rischiando il linciaggio): se cerchiamo sempre l'evento, cioè la nevicata in medio/bassa collina o in pianura al Centro Italia tirrenico, è normale che rimarremo sempre insoddisfatti
Un mese dopo, con i monti stracolmi di neve, centinaia di mm accumulati in 6 settimane, due giorni di temperature miti seguiti da (almeno) altri 5/6 con forte sottomedia e nessuna scammellata in vista si sentono una maggioranza di lamentele.
Ecco, direi che quella mia uscita di un mese fa magari non era così campata in aria
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39767
-
1864 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#499 CESTER Mer 13 Gen, 2021 12:16
Tutto vero Fili, io ad esempio dove abito io a 420m 100 metri più basso di Gubbio 3-4 nevicate all'anno di 7-8 cm al di fuori di eventi eccezionali 1985-1996-2005 e 2012, fino al 2010 le vedevo comunque Accumoli minori di Gubbio ma li vedevo ora manco quelli
-
-
Esperto
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 51
- Messaggi: 1080
-
222 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#500 MilanoMagik Mer 13 Gen, 2021 12:23
Qua ci si lamenta e basta come dice Leonardo, io scherzavo, per domenica ci spero ancora.  Analisi non da post di lamenti ma comunque in gran parte condivisibile. 
Non mi riferivo assolutamente a te, ma agli scontri nel topic di medio termine
Vi ripeto quanto vi dicevo il mese scorso (rischiando il linciaggio): se cerchiamo sempre l'evento, cioè la nevicata in medio/bassa collina o in pianura al Centro Italia tirrenico, è normale che rimarremo sempre insoddisfatti
Un mese dopo, con i monti stracolmi di neve, centinaia di mm accumulati in 6 settimane, due giorni di temperature miti seguiti da (almeno) altri 5/6 con forte sottomedia e nessuna scammellata in vista si sentono una maggioranza di lamentele.
Ecco, direi che quella mia uscita di un mese fa magari non era così campata in aria 
Nessuno (nella maggioranza) cerca SEMPRE l'evento, basterebbe un singolo evento nevoso a bassa quota e saremmo tutti felici e soddisfatti, sarebbe un inverno da 10 e lode.
Anche perché siamo gennaio, di piogge ne abbiamo avute a iosa.
Ci tengo a precisare che non voglio in alcun modo creare flame, ma una semplice discussione
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 20
- Messaggi: 2049
-
633 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#501 Adriatic92 Mer 13 Gen, 2021 12:55
Qua ci si lamenta e basta come dice Leonardo, io scherzavo, per domenica ci spero ancora.  Analisi non da post di lamenti ma comunque in gran parte condivisibile. 
Non mi riferivo assolutamente a te, ma agli scontri nel topic di medio termine
Vi ripeto quanto vi dicevo il mese scorso (rischiando il linciaggio): se cerchiamo sempre l'evento, cioè la nevicata in medio/bassa collina o in pianura al Centro Italia tirrenico, è normale che rimarremo sempre insoddisfatti
Un mese dopo, con i monti stracolmi di neve, centinaia di mm accumulati in 6 settimane, due giorni di temperature miti seguiti da (almeno) altri 5/6 con forte sottomedia e nessuna scammellata in vista si sentono una maggioranza di lamentele.
Ecco, direi che quella mia uscita di un mese fa magari non era così campata in aria 
Nessuno (nella maggioranza) cerca SEMPRE l'evento, basterebbe un singolo evento nevoso a bassa quota e saremmo tutti felici e soddisfatti, sarebbe un inverno da 10 e lode.
Anche perché siamo gennaio, di piogge ne abbiamo avute a iosa.
Ci tengo a precisare che non voglio in alcun modo creare flame, ma una semplice discussione 
Nessuno è alla ricerca sempre dell'EVENTO ma ci spera comunque in fondo  , come uno spera di avere anche una misera spolverata per terra.. chiediamo la luna?  . Già lo è difficile per noi che siamo negli avamposti orientali, figuriamoci da voi pianeggianti e basso collinari tirrenici
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 13 Gen, 2021 13:42, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12892
-
1550 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#502 Mich17 Mer 13 Gen, 2021 13:09
Basta co sto ventooooo!!!
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 29
- Messaggi: 1937
-
403 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#503 Freddoforever Mer 13 Gen, 2021 17:16
Quanto vorrei rivedere un periodo di almeno 7-10 giorni con neve al suolo in collina,invece dei soliti 1-2 .....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1989
-
590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#504 alias64 Mer 13 Gen, 2021 19:08
Per noi poveri tirrenici sentir invocare da chi sta di là 5 6 7 giorni di neve alla anno come una volta é un colpo al cuore, noi ci acconteremo anche di una, due fioccate di una quindicina di centimetri, all anno, ma sappiamo benissimo che in questi almeno ultimi vent'anni sono diventate cosa rara, salvo le 3 eccezioni, 1996,2005 2012,inutile invocare eventi, che data la nostra posizione sono come mosche bianche ormai
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 56
- Messaggi: 5802
-
414 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#505 zeppelin Gio 14 Gen, 2021 01:00
Per noi poveri tirrenici sentir invocare da chi sta di là 5 6 7 giorni di neve alla anno come una volta é un colpo al cuore, noi ci acconteremo anche di una, due fioccate di una quindicina di centimetri, all anno, ma sappiamo benissimo che in questi almeno ultimi vent'anni sono diventate cosa rara, salvo le 3 eccezioni, 1996,2005 2012,inutile invocare eventi, che data la nostra posizione sono come mosche bianche ormai
In realtà fino a pochi anni fa quasi tutti gli anni 10/15 cm di neve li faceva in collina anche da queste parti. È dal 2014 in poi che gli inverni hanno smesso di essere tali, unica eccezione qua da allora il 2017/18.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 14 Gen, 2021 01:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7334
-
653 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#506 and1966 Gio 14 Gen, 2021 05:46
Anche per l' accoppiata freddo-neve ormai sembra prevalere la regola "pochi eventi estremi ".
Non più un certo numero di eventi medio-piccoli (quoto ovviamente Cester al 100%, essendo vissuto 30 m più in basso nella sua stessa zona per 28 anni, dal 1973 al 2001), ma pochi ed esagerati (2005 e 2012).
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10741
-
654 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#507 nevone_87 Gio 14 Gen, 2021 09:30
Ogni anno milioni di messaggi sulla stratosfera e come tutti gli anni ci ritroviamo con L assalto all’ultimo minuto in calcio d’angolo a spera in febbraio se non alla scaciatella di marzo
45 giorni dall inizio dell’inverno una “”””gelata””” -0.1
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>2 WEBCAM e dati meteo online (nuovo sito)
Ultima modifica di nevone_87 il Gio 14 Gen, 2021 09:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 33
- Messaggi: 6891
-
147 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#508 alexsnow Gio 14 Gen, 2021 09:53
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 1655
-
294 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#509 GiagiMeteo Gio 14 Gen, 2021 10:14
Ogni anno milioni di messaggi sulla stratosfera e come tutti gli anni ci ritroviamo con L assalto all’ultimo minuto in calcio d’angolo a spera in febbraio se non alla scaciatella di marzo
45 giorni dall inizio dell’inverno una “”””gelata””” -0.1
Almeno te una l'hai avuta, io ho fato 0,0° di minima, è frustrante
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5328
-
2272 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#510 zeppelin Gio 14 Gen, 2021 10:17
Ho guardato i modelli.
La messa è finita, andate in pace.
Che poi io non chiedevo il "miracolo", lo "stratwarming" modello 1985! Mi sarebbe bastato che quella m...a di cavetto di domenica entrasse più franco come succedeva una volta e come avevano fatto vedere le carte per qualche giorno, creando il presupposta per una nevicatina da scorrimento, anche 5 cm, giusto per fare "atmosfera". Mainagioia invece, dal 2014 in poi per avere 10 cm di neve ho dovuto aspettare lo split del febbraio 2018!
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 14 Gen, 2021 10:21, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7334
-
653 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|