Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013


Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Attendiamo i dati con curiosità! ;)


Certo Gabriele, anche se temo dovrò attendere qualche giorno ;)
ruotando manualmente le bascule tutto funziona regolarmente ma non posso essere certo fino alla prima pioggia, anche qualora sorgano problemi di compatibilità con l'iss non mi preoccupo e il delta ohm verrà dotato di contaimpulsi digitale in modo da avere comunque un pluviometro di riferimento.

Posso intanto confermare, come giustamente Eugenio aveva predetto, che alla mezzanotte non vi è stato segnale dal pluvio ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Intanto, in attesa di provarlo con le prossime precipitazioni, ho deciso di sostituire il mio vecchio pluvio manuale di riferimento casua bocca troppo piccola per poter aver raffronti utili

photo_2018_02_23_14_22_09

con questo
photo_2018_05_09_13_09_48

ho rimediato un contenitore con un diametro perfettamente compatibile con l'aerocone, la dimenzione potrebbe sembrare piccola ma è in grado di raccogliere oltre 3lt corrispondenti ad un accumulo di circa 150mm

per le verifiche adotterò il sistema a pesatura con bilancia di precisione, verranno ovviamente sottratti i 10g di olio aggiunti prima di posizionarlo

;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Aggiornamento,
no, no non ci siamo, qualcosa non va
oggi abbiamo avuto un modesto temporale, il deltaohm, o meglio la vp2 a lui connessa, ha registrato un accumulo di 2,2mm ma è decisamente errato
il pluvio manuale con il cono davis ha raccolto 4,68mm verificati con sistema a pesatura
il pluvio mnuale tfa ha raccolto circa 4,5mm
fortunatamente ero a casa e, armato di ombrello, mi sono posizionato a fianco del deltaohm a inizio precipitazione e contato manualmente le basculate che sono state 23, moltiplicate per 0,2mm fa un totale di 4,6mm, l'iss ne ha registrate 11

ora mi chiedo, e chiedo a chi è più esperto, potrebbe dipendere dalla polarità della connessione al reed? non credo, penso che il problema sarebbe identico, oppure non vi è compatibilità elettrica tra la scheda iss e il reed del deltaohm?

pareri?
grazie

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
In questo caso sarebbe da provare a connettersi con una scheda tipo Arduino e Leggere il pluvio con gli interrupt. Potrebbe essere un problema ti commestibilità, tipo software etc, non credo che sia un discorso di Reed.
Penso che il segnale lo mandi sempre se hai provato con un multimetro

Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In questo caso sarebbe da provare a connettersi con una scheda tipo Arduino e Leggere il pluvio con gli interrupt. Potrebbe essere un problema ti commestibilità, tipo software etc, non credo che sia un discorso di Reed.
Penso che il segnale lo mandi sempre se hai provato con un multimetro


Grazie Eugenio, no, al momento la situazione è questa:
ho provvisoriamente connesso il pluvio originale della vp2
venerdi conto di ricevere un banale contaimpulsi digitale con alimentazione a batteria, lo proverò con il deltaohm e, se dovesse segnare correttamente le basculate, il problema è secondo me da ricercare nel trasmettitore della vp2.

il problema in realtà non si pone, se il contaimpulsi dovesse funzionare correttamente verrà messo in scatola stagna e posizionato sotto al deltaohm in attesa di studiare una soluzione wireless.

;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Aggiorrnamento, mi è arrivato il contaimpulsi digitale, dovendo effettuare una prova ho scelto il più economico possibile con alimentazione a batteria.
testato poco fa e funziona perfettamente, ogni basculata viene correttamente registrata dal contaimpulsi, pertanto il problema è evidentemente nella gestione di tali impulsi da parte del trasmettitore iss

Ovviamente sono soddisfatto così, il contaimpulsi è in grado di memorizzare 99999 impulsi, può pertanto essere utilizzato quale totalizzatore senza necessità di verificare periodicamente l'accumulo, ciò che si legge sul display va moltiplicato per 0,2 per ottenere i mm esatti di precipitazione.

La durata della batteria è dichiarata di 1 anno, essendo una normale stilo AA penso vada più che bene, potrei integrare nella scatola un portabatterie al fine di aumentare la durata ma non penso di investirci tempo, certamente sostituirò questo contaimpulsi con qualcosa di più moderno e prestante, ho visto qualcosa che lavora su LoRaWan o addirittura bluetooth
;)
photo_2018_05_18_15_11_54

dimenticavo, i due pulsanti sotto al display hanno la funzione di reset (il destro), il sinistro mette in pausa il contaimpulsi riducendo di molto il consumo, utile ad esempio in condizioni meteo in cui siamo sicuri non vi saranno precipitazioni

Ultima modifica di green63 il Ven 18 Mag, 2018 15:25, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Finalmente oggi un buon temporale con rain rate piuttosto elevato mi ha permesso di provare il delta ohm, questi i risultati:

pluvio manuale tfa 23 mm circa
pluviometro manuale con cono davis grammi 510x46,8 = 23,86 mm
pluviometro bresser 21,5 mm
vp2 23,6 mm
delta ohm 119 basculate pari a 23,8 mm

evidentemente la taratura che ho effettuato sulla vp2 non è stata poi fatta male ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Dati aggiornati a stamattina e totale peggioramento

pluviometro manuale tfa 40 mm circa
pluviometro bresser 38,6 mm
pluviometro manuale con cono davis 41,03 mm
vp2 40,8 mm
pluviometro delta ohm totale 205 impulsi pari a 41,0 mm

;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Preciso, cosa che avevo omesso nei precedenti messaggi, che il calcolo degli impulsi del deltaohm viene eseguito con fattore di conversione elaborato da un tecnico metrologo al fine di simulare un'installazione a 30cm da terra, questo per avere il reale dato di pioggia effettiva in base al miglior catch ratio possibile.

Anche la vp2 è stata tarata in tal modo anche se, in questo caso, non sono riuscito ad ottenere la precisione massima ma dal pluvio della vp2 forse non potevo chiedere di più ;)

In tal modo si ottiene massima uniformità con i dati raccolti dal pluvio manuale con cono davis che viene posizionato direttamente sul terreno.

;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Grazie della condivisione Mauro ;)

Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie della condivisione Mauro ;)


Scherzi Eugenio?
la condivisione è lo spirito di questo forum, ci mancherebbe ;)

guarda, proprio in questi giorni sto approfondendo questo discorso relativo all'importanza dell'altezza del pluviometro per una corretta rilevazione, aspetto che fino a ieri ritenevo di scarsa importanza e mi sono dovuto ricredere, non immagini quanti studi siano stati eseguiti in merito da importanti università ed enti meteorologici in tutto il mondo e i risultati sono a dir poco eclatanti ma forse è meglio non approfondire, sennò ci tocca spostare i pluviometri a tutti :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
È sempre un piacere veder condividere qualcosa ! ;)
Comunque è un argomento molto interessante questo dei pluviometri, io non ne sapevo nulla per esempio :D

:bye:

Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È sempre un piacere veder condividere qualcosa ! ;)
Comunque è un argomento molto interessante questo dei pluviometri, io non ne sapevo nulla per esempio :D

:bye:


guarda, sto preparando un documento che descrive ad ampio raggio le problematiche del corretto rilevamento delle precipitazioni, limitato a quelle liquide per ora, nel quale affrontero' anche questo argomento.

Ovviamente non si tratta di nulla di scientifico e molti di voi ne rideranno ma puo essere utile per chi magari e' agli inizi.

Ti anticipo solo un dato che spaventa, -5% circa per metro di altezza :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Incredibile :D sono curioso allora ;)

Titolo: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Incredibile :D sono curioso allora ;)


link ;)

Link

Profilo PM  

Pagina 3 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1219s (PHP: -39% SQL: 139%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato