Pagina 13 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#181  Icestorm Lun 12 Nov, 2012 11:13

Per quanto riguarda la frequenza non sono poi così tanto d'accordo, sono anni che il Pò non da fuori come Cristo comanda, cosa che sicuramente nei prossimi anni riaccadrà e di che tinta..

Sappiamo bene che per far uscir fuori il Tevere in Umbria non ci vogliono chissa quali precipitazioni, basta un autunno bello piovoso come questo, con un evento estremo sommato alle precipitazioni precedenti che butta fuori...

Sinceramente io, vieterei qualsiasi costruzione che sia attività commerciale o abitazione privata, nelle aree di pertinenza fluviale; sono fiumi che per 3/4 dell'anno non danno problemi, d'estate si asciugano quasi, ma questo non deve darci la spinta per costruire dentro gli alvei dei fiumi a momenti... Se così deve essere, purtroppo, difficile non attendersi danni del genere...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#182  giantod Lun 12 Nov, 2012 11:14

Diciamo che si è costruito in zone di normale espansione dell'alveo in caso di piene...una volta anche se uscivano i corsi d'acqua non facevano mica tutti questi danni! Comunque questo attuale è un evento senza dubbio per molte zone.
Durante gli alluvioni mi viene sempre in mente questa immagine dentro Genova:

 via_giotto

tutti i commenti sono superflui
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6446
1601 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#183  marvel Lun 12 Nov, 2012 11:20

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se l'anomalia che mi porta 2/300 mm in 36 ore, me la porta un fronte semi-stazionario che non riesce a camminare verso est, a causa di un SE in quota.. beh, direi che è quanto di più lontano dagli effetti di un global warming, di una estremizzazione climatica, e quant'altro di simile.

Ora non scherziamo davvero, pensate che questa condizione non si sarebbe potuta verificare anni addietro, perchè il global warming ed i fenomeni estremi sono andati incentivandosi solo nell'ultimo decennio?

Rischiamo di trascendere nel ridicolo a questo punto se la pensiamo così...


Parole sante!
Ma facci caso, non c'è un fenomeno, ti dico UNO, che non venga commentato con la parola ANOMALO, mai successo in precedenza, ecc!
La realtà, proprio come per i terremoti che ci sono sempre stati, è l'urbanizzazione, la cementificazione, che non tiene in considerazione la natura e i suoi fenomeni fuori dalle medie (medie che non possono essere prese come riferimento per costruire su bacini di esondazione o sopra alle faglie), a creare le anomalie!
L'UOMO e la sua mente sono ANOMALI!
Chi giustifica tutto con il cambiamento climatico non fa altro che rinforzare questa stupida giustificazione dell'ANOMALIA.

Così ad Orvieto Scalo, come in tanti altri posti, se la caveranno semplicemente dicendo che è colpa del Cambiamento Climatico... ma chissà perché quelle zone sono state urbanizzate recentemente, chissà come mai non c'è un paese antico accanto a quel fiume???
Chissà se qualcuno, analizzando i sedimenti su cui hanno costruito quei capannoni, uffici, ecc, si era reso conto che sono stati trascinati da alluvioni periodiche?!
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 12 Nov, 2012 12:06, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#184  zerogradi Lun 12 Nov, 2012 11:30

Qui nessuno ha parlato di evento anomalo, abbiamo parlato di frequenza di eventi alluvionali e/o siccitosi.

In ogni caso, l'aumento delle temperature nel Mediterraneo e delle temperature dei mari circostanti l'Italia, non possono non avere un influenza sull'intensità delle precipitazioni che poi raggiungono l'entroterra.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#185  marvel Lun 12 Nov, 2012 11:35

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui nessuno ha parlato di evento anomalo, abbiamo parlato di frequenza di eventi alluvionali e/o siccitosi.

In ogni caso, l'aumento delle temperature nel Mediterraneo e delle temperature dei mari circostanti l'Italia, non possono non avere un influenza sull'intensità delle precipitazioni che poi raggiungono l'entroterra.


Peccato che il Mediterraneo Occidentale, attualmente, non è in anomalia positiva, ma in anomalia leggermente negativa.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 12 Nov, 2012 11:35, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#186  zerogradi Lun 12 Nov, 2012 11:42

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui nessuno ha parlato di evento anomalo, abbiamo parlato di frequenza di eventi alluvionali e/o siccitosi.

In ogni caso, l'aumento delle temperature nel Mediterraneo e delle temperature dei mari circostanti l'Italia, non possono non avere un influenza sull'intensità delle precipitazioni che poi raggiungono l'entroterra.


Peccato che il Mediterraneo Occidentale, attualmente, non è in anomalia positiva, ma in anomalia leggermente negativa.  


Parlo in generale, non di oggi!!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#187  Francesco Lun 12 Nov, 2012 11:45

Sento di dirmi d'accordo con Zerogradi sul discorso "frequenza"; è esattamente quello che penso pure io.
Comunque ho semplicemente riportato quelle che sono le mie impressioni... lungi da me voler imporre quel che penso.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16080
3552 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#188  mausnow Lun 12 Nov, 2012 23:06

Frequenza di effetti e di eventi meteo.

La frequenza che noto io è soprattutto quella dell'incuria, quella sì che aumenta in modo esponenziale. Conseguentemente aumenta la frequenza degli effetti degli eventi cosiddetti estremi, e lo confermava Lorenzo88 quando diceva che, grazie ad una buona manutenzione, nella sua zona si stanno evitando guai peggiori, a parità di mm caduti.

Meteorologicamente parlando il discorso cambia, a mio avviso: una situazione simile, con fronte stazionario bloccato auto/nucleo/rigenerante (scusate il maccheronico, sembra che sto a parlà di frizione e servofreno incriccati    ma credo che ci siamo capiti) è tutt'altro che frequente, direi invece piuttosto rara, con questa potenza poi.

Allora, se mi si parla di aumento delle situazioni di blocco poiché la circolazione sceglie percorsi più angusti, sinusoidali e meridiani, e del perché ciò avviene di più negli ultimi anni (anziché nei penultimi, poi prima ancora chissà...), beh allora mi sembra un terreno di confronto più accettabile.

Che poi questo assetto circolatorio "lento" possa facilitare la formazione di perturbazioni bomba come questa, ci può stare, ma il fatto è che gli allerta meteo aumentano a dismisura più per i problemi legati al dissesto (ergo incuria umana) che per l'evento meteo vero e proprio.
 



 
Ultima modifica di mausnow il Lun 12 Nov, 2012 23:07, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#189  marvel Lun 12 Nov, 2012 23:30

Mau, in un altro topic, oggi, scrivevo questo:

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E poi si parla di aumento della frequenza dei fenomeni violenti, ma in realtà è solo e soltanto una diceria, non esiste un dato a conforto di questa teoria!
Non uno studio che abbia trovato un aumento dei fenomeni violenti!
In Italia, ogni anno (non c'è eccezione) si hanno fenomeni alluvionali da qualche parte, una volta tocca alla Liguria (o una zona della stessa), una volta al piemonte, una volta alla lombardia, al friuli, al veneto, alla toscana, all'umbria, al lazio, ecc... Spesso in più posti nella stessa annata, e questo succede da sempre, con un aumento dei danni di pari passo con l'aumento dello sfruttamento del territorio, dell'imbrigliamento dei corsi d'acqua, del disboscamento e dell'urbanizzazione!

Anche se la cadenza di questi fenomeni fosse di 1 alluvione all'anno, 50 anni di periodo di ritorno ciascuna non basterebbero!  
E infatti i dati parlano, per molte zone, di tempi di ritorno più brevi (vedi Genova).

Siamo un territorio a rischio alluvionale, idrogeologico, nonché altamente sismico, e questa gente che dovrebbe fare protezione civile e prevenzione, se ne esce con dati per dimostrare l'eccezionalità dei fenomeni e giustificarsi???

Ma sei tu che devi lavorare per prevenire, prevedere ed annunciare i rischi!!!

Eccezionale potrà essere un asteroide, un maremoto o l'esplosione del Vesuvio (anche se ci sarebbe da fare molta prevenzione anche in questi casi), ma non un evento come quello appena trascorso!!!  

 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 12 Nov, 2012 23:35, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#190  zeppelin Lun 12 Nov, 2012 23:50

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui nessuno ha parlato di evento anomalo, abbiamo parlato di frequenza di eventi alluvionali e/o siccitosi.

In ogni caso, l'aumento delle temperature nel Mediterraneo e delle temperature dei mari circostanti l'Italia, non possono non avere un influenza sull'intensità delle precipitazioni che poi raggiungono l'entroterra.


Lo volevo scrivere io guarda... il fatto che il Tirreno sia 1,5-2 gradi più caldo del normale (normale intendo sempre le medie dal 1961 al 1990 o 2000, non tiriamo in ballo le glaciazioni o l'optimum medioevale) secondo me qualcosina c'entra...
Ad ogni modo tra ieri e oggi qua da me son caduti 244 mm di pioggia, circa 200 nell'alta valle del Nestore, oltre 300 a Chiusi e alcune zone dell'Alto Viterbese. Direi di cambiare nome al post e chiamarlo "non esistono più le MEZZE MISURE"!  
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#191  mausnow Lun 12 Nov, 2012 23:57

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mau, in un altro topic, oggi, scrivevo questo:

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E poi si parla di aumento della frequenza dei fenomeni violenti, ma in realtà è solo e soltanto una diceria, non esiste un dato a conforto di questa teoria!
Non uno studio che abbia trovato un aumento dei fenomeni violenti!
In Italia, ogni anno (non c'è eccezione) si hanno fenomeni alluvionali da qualche parte, una volta tocca alla Liguria (o una zona della stessa), una volta al piemonte, una volta alla lombardia, al friuli, al veneto, alla toscana, all'umbria, al lazio, ecc... Spesso in più posti nella stessa annata, e questo succede da sempre, con un aumento dei danni di pari passo con l'aumento dello sfruttamento del territorio, dell'imbrigliamento dei corsi d'acqua, del disboscamento e dell'urbanizzazione!

Anche se la cadenza di questi fenomeni fosse di 1 alluvione all'anno, 50 anni di periodo di ritorno ciascuna non basterebbero!  
E infatti i dati parlano, per molte zone, di tempi di ritorno più brevi (vedi Genova).

Siamo un territorio a rischio alluvionale, idrogeologico, nonché altamente sismico, e questa gente che dovrebbe fare protezione civile e prevenzione, se ne esce con dati per dimostrare l'eccezionalità dei fenomeni e giustificarsi???

Ma sei tu che devi lavorare per prevenire, prevedere ed annunciare i rischi!!!

Eccezionale potrà essere un asteroide, un maremoto o l'esplosione del Vesuvio (anche se ci sarebbe da fare molta prevenzione anche in questi casi), ma non un evento come quello appena trascorso!!!  


Esatto!
Poi, le istituzioni/enti locali non c'hanno più una lira e contemporaneamente nessuno è più in grado, in forma anche volontaria e autonoma, a provvedere, anche nel suo piccolo, alla cura del territorio (ripulire alvei dei torrentelli, o piccole opere per evitare i franamenti) proprio perché si è persa la cultura del medesimo. E' un bel casino.
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#192  gubbiomet Mar 13 Nov, 2012 12:09

La cartina per il mese di novembre credo che mettera molti colori a posto..  

 1cpnp1
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#193  zeppelin Mer 26 Dic, 2012 13:13

Riporto in alto questo post solo per farvi notare il clamoroso surplus termico rispetto alle medie (trentennali 1961-90 o anche 71-2000 come vi pare) che anche in questo 2012 si è manifestato. Già l'anno 2011 è stato uno dei più caldi di sempre e il 2012 per ora (i mesi da gennaio a novembre) lo supera di qualche decimo in molte stazioni meteo vicine, ad esempio Perugia è sopra di un paio di decimi, Frontone addirittura di mezzo grado (i dati li prendo qua: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Italy/IT.html) Dicembre avrebbe potuto fare il miracolo, ma dopo la terza decade caldissima che sta facendo dubito che ciò accadrà. Per quanto mi riguarda non ho quasi nessun dubbio che il 2012 chiuderà qua da me come anno più caldo dal 1993 quando iniziai a prendere i dati qua da me, battendo anche il caldissimo 2011. Per quanto riguarda le precipitazioni secondo me non c'è nessuna tendenza alla diminuzione negli ultimi anni e, come dimostrato dagli ultimi eventi, si tratta solo di cicli stagionali. Per quanto riguarda le temperature invece c'è un riscaldamento quantomeno "locale" (lasciamo da parte il riscaldamento globale e occupiamoci dei fatti nostri   ) che sta cambiando il modo di percepire il cosiddetto "tempo" da parte della gente rispetto a quanto si faceva nello scorso secolo: un luglio normale oppure leggermente fresco (luglio 2011 ad esempio) diventa "NON ESTATE" sui giornali e nei discorsi della gente (mentre in italia centrale è stato praticamente in media o pochissimo sotto a secondo di che media trentennale si utilizzi), gli scorsi mesi di ottobre e novembre, più caldi delle suddette medie di circa 2 gradi, diventano normalità, primavere-estati caldissime come quelle di quest'anno diventano progressivamente sempre meno strane e diventa normale il concetto che da maggio a settembre piova pochissimo e ci siano almeno 30 gradi quasi tutti i giorni. La "normalità" come termine assoluto in effetti, come dice Marvel, non esiste ma varia nel tempo a secondo di che parametro si usi, ma di sicuro le stagioni che erano "normali" per i nostri genitori negli anni '60, '70 o '80 non ci sono più. Quindi no, a parte l'inverno che sembra resistere strenuamente, non esistono più le mezze stagioni e nemmeno l'estate a cui erano abituati nel  "900"!
Buona giornata di festa a tutti.  
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Mer 26 Dic, 2012 13:14, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#194  stefc Gio 27 Dic, 2012 15:14

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riporto in alto questo post solo per farvi notare il clamoroso surplus termico rispetto alle medie (trentennali 1961-90 o anche 71-2000 come vi pare) che anche in questo 2012 si è manifestato.


.....cosa che dai miei dati quasi trentennali, aggiornati dinamicamente ad oggi 27 dicembre (quindi ormai il dato si può considerare annuale), non risulta.......

ANNO  T.MEDIA     SCOST.     PRECIP.(MM)

1991    12,0 °C     1,0-°C          1271,0
2005    12,2 °C     0,8-°C          1098,9
1989    12,5 °C     0,5-°C            892,0
2010    12,5 °C     0,5-°C          1224,1
1995    12,7 °C     0,3-°C            960,0
1996    12,8 °C     0,2-°C          1155,0
1985    12,9 °C     0,1-°C            625,5
1988    12,9 °C     0,1-°C            639,0
1990    12,9 °C     0,1-°C            967,0
2004    12,9 °C     0,1-°C          1174,0
2006    12,9 °C     0,1-°C            768,0
1987    13,0 °C           °C            992,0
1993    13,0 °C           °C            946,0
1998    13,0 °C           °C            913,0
1992    13,1 °C     0,1 °C           1174,0
1999    13,1 °C     0,1 °C           1142,0
2012    13,1 °C     0,1 °C           1039,4
1997    13,2 °C     0,2 °C           1125,0
2001    13,2 °C     0,2 °C             755,0
2007    13,2 °C     0,2 °C             606,5
2008    13,2 °C     0,2 °C             883,5
2003    13,3 °C     0,3 °C             777,0
2009    13,3 °C     0,3 °C             831,8
1986    13,4 °C     0,4 °C             946,0
2011    13,4 °C     0,4 °C             573,7
2002    13,5 °C     0,5 °C           1024,0
1994    13,6 °C     0,6 °C             797,0
2000    13,6 °C     0,6 °C           1070,0
           -----                              --------
           13,0 °C                           941,8


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#195  zeppelin Gio 27 Dic, 2012 15:43

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riporto in alto questo post solo per farvi notare il clamoroso surplus termico rispetto alle medie (trentennali 1961-90 o anche 71-2000 come vi pare) che anche in questo 2012 si è manifestato.


.....cosa che dai miei dati quasi trentennali, aggiornati dinamicamente ad oggi 27 dicembre (quindi ormai il dato si può considerare annuale), non risulta.......

ANNO  T.MEDIA     SCOST.     PRECIP.(MM)

1991    12,0 °C     1,0-°C          1271,0
2005    12,2 °C     0,8-°C          1098,9
1989    12,5 °C     0,5-°C            892,0
2010    12,5 °C     0,5-°C          1224,1
1995    12,7 °C     0,3-°C            960,0
1996    12,8 °C     0,2-°C          1155,0
1985    12,9 °C     0,1-°C            625,5
1988    12,9 °C     0,1-°C            639,0
1990    12,9 °C     0,1-°C            967,0
2004    12,9 °C     0,1-°C          1174,0
2006    12,9 °C     0,1-°C            768,0
1987    13,0 °C           °C            992,0
1993    13,0 °C           °C            946,0
1998    13,0 °C           °C            913,0
1992    13,1 °C     0,1 °C           1174,0
1999    13,1 °C     0,1 °C           1142,0
2012    13,1 °C     0,1 °C           1039,4
1997    13,2 °C     0,2 °C           1125,0
2001    13,2 °C     0,2 °C             755,0
2007    13,2 °C     0,2 °C             606,5
2008    13,2 °C     0,2 °C             883,5
2003    13,3 °C     0,3 °C             777,0
2009    13,3 °C     0,3 °C             831,8
1986    13,4 °C     0,4 °C             946,0
2011    13,4 °C     0,4 °C             573,7
2002    13,5 °C     0,5 °C           1024,0
1994    13,6 °C     0,6 °C             797,0
2000    13,6 °C     0,6 °C           1070,0
           -----                              --------
           13,0 °C                           941,8


   


Con tutto il rispetto per i tuoi dati trentennali, sicuramente affidabili, probabilmente Città di Castello a sto punto è un'isola felice nel "local warming" Io ho citato delle stazioni AM, cioè Perugia e Frontone, ma se ne prendete una a caso della zona e guardate temperature minime e massime e scostamento dalle media basta un attimo di pazienza e la faccenda vien da sè.
Ecco Perugia: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/161810.htm
Ed ecco le medie trentennali 1961-90 e 1971-2000: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...a_Sant%27Egidio

L'anno scorso (2011) Perugia ha chiuso a +1,3 rispetto alla media 61-90 per le minime e +1,9 per le massime, rispetto alla media 71-2000 siamo a +1.2 per le minime e +1,7 per le massime.
Quest'anno la media gennaio-novembre ((minima+massima)/2, è l'unico modo per rendere confrontabili tutte le medie del mondo a prescindere dagli intervalli di misurazione e rispetto alle medie di lungo corso), che è ricavabile dalle medie dei singoli mesi sullo stesso sito, è stata addirittura più alta dell'anno scorso, di +15,50 contro i +15,26 del 2011, che come vedete (se uno ha la pazienza di cliccare il link eh...) è stato superato solo da 2000, 2003 ed è praticamente pari al 2009, tutti anni molto recenti non a caso. Dunque, anche considerando un dicembre più freddo dello scorso, quest'anno finirà (l'ennesimo) nella "cesta" dei 5 più caldi, visto che già i primi 4 sono tutti degli ultimi 12 anni. Ad ogni modo di esempi ce ne sono a bizzeffe:
- C'è il Monte Cimone dove già il 2011 è stato il più caldo in assoluto (e nemmeno di tanto poco!) di tutta la serie con un surplus di circa 2 gradi rispetto alle medie trentennali: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Monte_Cimone/161340.htm e per le medie: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...di_Monte_Cimone
- C'è il Monte Argentario (GR) dove la situazione è analoga anche se i dati sul sito partono solo dall'87 e manca qualche anno: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Monte_Argentario/161680.htm ma ad ogni modo il 2011 è stato oltre 2 gradi oltre le medie sia 61-90 che 71-2000: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...onte_Argentario

Dopodichè anche guardando ad esempio Grosseto, Viterbo, Roma Ciampino e Frontone si nota chiaramente lo "scalino" a fine anni '90 che non è più tornato indietro tranne qualche anno come il 2005 e il 2010 ad esempio, ma che hanno inanellato una fila di anni più caldi del normale impressionanti, con picchi nel 2003, 2009 o 2011. E, come dicevo prima, il 2012 da gennaio a novembre è stato in tutti questi luoghi da uguale a nettamente più caldo rispetto all'anno precedente, probabilmente dicembre aiuterà a far calare la differenza o annullarla, ma rimane chiaro il concetto.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 13 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML