#166 nessuno Gio 20 Dic, 2012 07:16
no la vedo diversa...noi adesso abbiamo un CW e un decentramento del VPS...e lì di canadien warming non se ne vede l'ombra..anzi c'è il vortice polare! ..è inutile cercare e sperare analogie...che poi alla fine in italia ben si sa bene che gli eventi o delle meravigliose nevicate o periodi di gelo avvengono tranquillamente anche senza MMW...
cmq è lecito sperare e sognare lo faccio sempre anch'io ma ormai non ci credo neanche più...vivere certi aventi è ormai veramente difficile cmq passo per passo vedremo l'evolversi..buona giornata marvel
Ultima modifica di nessuno il Gio 20 Dic, 2012 07:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1397
- Registrato: 08 Dic 2012
- Età: 45
- Messaggi: 10
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Lendinara (RO)
-
#167 Ricca Gubbio Gio 20 Dic, 2012 08:42
Grazie Massi  il riscaldamento previsto è veramente poderoso.... io attendo con fiducia...
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#168 marvel Gio 20 Dic, 2012 08:49
Grazie Massi  il riscaldamento previsto è veramente poderoso.... io attendo con fiducia... 
Figurati caro.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#169 zerogradi Gio 20 Dic, 2012 08:54
Riporto quanto scritto da Remigio Zago, uno dei più grandi esperti di Stratosfera in Italia, proprio ieri sera:
Originariamente Scritto da zago remigio
Come ogni inverno, invariabilmente Peter Pan va alla ricerca dell'isola che non c'è. Ecco che il fantomatico MMW da metà dicembre scivola progressivamente ad inizio gennaio (vedi 1985) per poi portarsi a fine gennaio/primi di febbraio, terminando con il FW.....
Noto purtroppo che c'è in giro una cattiva fruizione delle nozioni, che definirei di tipo GDO (grande distribuzione organizzata), dove ti connetti, trovi il blister che ti interessa, scarti usi e getti. Nessuna voglia di approfondire, di cercare ,di capire; ed è così che il MMW split del 1985 diventa la panacea di tutti i mali invernali, e questo perchè nessuno (o quasi.....) si è mai preso la briga, spendendo tempo e fatica, di capire le modalità di innesco, propagazione e trasferimento in troposfera dello stesso. Si va sempre e solo a vedere gli effetti sul proprio orticello, quando si sta parlando di un fenomeno che sconvolse per 15 giorni l'intera colonna tropo-stratosferica dell'emisfero nord.
Nel merito mai nessuno che sia andato a vedere, nel totale dei MMW, quanti abbiano avuto le stesse caratteristiche e quanti, di entrambi i tipi (split o desplacement) abbiano prodotto gli stessi effetti sul comparto europeo.
Se lo avessero fatto, invece di seguire pedissequamente i vari guru che stagionalmente imboniscono il gregge degli accoliti, adesso sarebbero di certo molto più prudenti nell'anelare a tali eventi, per noi quasi sempre deleteri.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Gio 20 Dic, 2012 08:54, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#170 marvel Gio 20 Dic, 2012 08:58
no la vedo diversa...noi adesso abbiamo un CW e un decentramento del VPS...e lì di canadien warming non se ne vede l'ombra..anzi c'è il vortice polare! ..è inutile cercare e sperare analogie...che poi alla fine in italia ben si sa bene che gli eventi o delle meravigliose nevicate o periodi di gelo avvengono tranquillamente anche senza MMW...
cmq è lecito sperare e sognare lo faccio sempre anch'io ma ormai non ci credo neanche più...vivere certi aventi è ormai veramente difficile cmq passo per passo vedremo l'evolversi..buona giornata marvel 
Visto che ne stiamo parlando, solo per restare sul teorico-didattico (senza voler fare nessun paragone reale sulla situazione prevista, ma solo a titolo speculativo), nell'85 che canadian warming ci fu?
Queste sono le carte dell'evento dell'85 a 10 HPa
e queste a 100 HPa
Ripeto, ne parliamo tanto per parlarne, non c'è attualmente qualche elemento che possa far pensare realisticamente ad un minimo paragone.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#171 tifernate Gio 20 Dic, 2012 10:07
Riporto quanto scritto da Remigio Zago, uno dei più grandi esperti di Stratosfera in Italia, proprio ieri sera:
Originariamente Scritto da zago remigio
Come ogni inverno, invariabilmente Peter Pan va alla ricerca dell'isola che non c'è. Ecco che il fantomatico MMW da metà dicembre scivola progressivamente ad inizio gennaio (vedi 1985) per poi portarsi a fine gennaio/primi di febbraio, terminando con il FW.....
Noto purtroppo che c'è in giro una cattiva fruizione delle nozioni, che definirei di tipo GDO (grande distribuzione organizzata), dove ti connetti, trovi il blister che ti interessa, scarti usi e getti. Nessuna voglia di approfondire, di cercare ,di capire; ed è così che il MMW split del 1985 diventa la panacea di tutti i mali invernali, e questo perchè nessuno (o quasi.....) si è mai preso la briga, spendendo tempo e fatica, di capire le modalità di innesco, propagazione e trasferimento in troposfera dello stesso. Si va sempre e solo a vedere gli effetti sul proprio orticello, quando si sta parlando di un fenomeno che sconvolse per 15 giorni l'intera colonna tropo-stratosferica dell'emisfero nord.
Nel merito mai nessuno che sia andato a vedere, nel totale dei MMW, quanti abbiano avuto le stesse caratteristiche e quanti, di entrambi i tipi (split o desplacement) abbiano prodotto gli stessi effetti sul comparto europeo.
Se lo avessero fatto, invece di seguire pedissequamente i vari guru che stagionalmente imboniscono il gregge degli accoliti, adesso sarebbero di certo molto più prudenti nell'anelare a tali eventi, per noi quasi sempre deleteri.

No, calma, per quanto competente ed amico, definirlo uno dei più grandi esperti di stratosfera è forse eccessivo  , anche perchè ne lo fa di professione ne penso che ultimamente abbia dedicato molto tempo all'argomento. Però. sul resto ha, tutto sommato, ragione, per ora si va ad anno nuovo. Comunque sia sono eventi che è giusto seguire per capire le dinamiche globali, anche se gli va dato il giusto peso.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#172 zerogradi Gio 20 Dic, 2012 10:22
No, calma, per quanto competente ed amico, definirlo uno dei più grandi esperti di stratosfera è forse eccessivo  , anche perchè ne lo fa di professione ne penso che ultimamente abbia dedicato molto tempo all'argomento. Però. sul resto ha, tutto sommato, ragione, per ora si va ad anno nuovo. Comunque sia sono eventi che è giusto seguire per capire le dinamiche globali, anche se gli va dato il giusto peso. 
Non conosco nessuno che lo faccia di professione...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#173 andrea75 Gio 20 Dic, 2012 10:38
Cmq mi pare che nessuno abbia fatto paragoni con l'85 stavolta... quindi, per quanto giusto sia il ragionamento del buon Remigio, non vedo riferimenti in questa circostanza.
Diciamo la sua valenza ce l'ha per dire a chi legge, che quando si parla di MW, non per forza il risultato deve poi essere "Polo sull'Italia"... ma penso che ormai chi segue l'argomento di questa cosa ne abbia la giusta conoscenza.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#174 zerogradi Gio 20 Dic, 2012 10:40
Cmq mi pare che nessuno abbia fatto paragoni con l'85 stavolta... quindi, per quanto giusto sia il ragionamento del buon Remigio, non vedo riferimenti in questa circostanza.
Diciamo la sua valenza ce l'ha per dire a chi legge, che quando si parla di MW, non per forza il risultato deve poi essere "Polo sull'Italia"... ma penso che ormai chi segue l'argomento di questa cosa ne abbia la giusta conoscenza. 
Era in risposta al post di nessuno, si stava parlando di 85 credo.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#175 Ricca Gubbio Gio 20 Dic, 2012 17:22
Sarà a 3000 ore ma è la prima conferma di quanto si va dicendo...
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
28.63 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#176 marvel Gio 20 Dic, 2012 17:56
Resto molto possibilista per lo sviluppo di un MMW di elevate proporzioni, come previsto ormai quasi un mese fa.
La sua comparsa, da molti "esimi previsori" della rete, addirittura ritenuta improbabile, visto che prevedevano un cooling estremo che avrebbe inibito qualsiasi manovra, io ed altri pochi l'avevamo stimata tra metà e fine dicembre... e così è stato. L'evoluzione è tutta da vedere.
Comunque la macchina si è messa in moto, l'apice della scaldata non è ancora definito, solo da allora potrò cercare di capire come potrebbe evolvere la situazione, anche negli sviluppi stratosferici.
Attualmente sembra che il picco possa essere raggiunto tra 7 giorni, ma è solo un'ipotesi da verificare.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche ed eventuali confronti con altri eventi del passato, sbaglia tanto chi vuole sostenerne una somiglianza, quanto chi la esclude a priori.
Io ho solo detto e provato con tanto di mappe che, a differenza di quello che sosteneva il forumista "nessuno"... sempre per voce di un altro forumista che io stesso stimo, ma che non è certo il messia, il riscaldamento dell'85 avvenne per diverse fasi, di cui la prima (9-25 dic) del tutto confrontabile con la dinamica prevista per l'evento attualmente iniziato... questo non significa nulla, potrebbe succedere di tutto... però almeno guardarsi le carte prima di procedere con i commenti...
Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.
La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.
Non sento di dover giustificare niente a nessuno, né mi sento di dover limitare le mie riflessioni ed esternazioni, figuriamoci.
Tornando on-topic,
bella scaldata in stratosfera in una settimana oltre 50°C.
Per quanto riguarda l'evoluzione della distribuzione dei GPT, attualmente è tutt'altro che facile, vista l'estrema instabilità delle previsioni modellistiche che, da un run all'altro, offrono di tutto di più, un'ampia gamma di soluzioni... anche le più eccentriche!
Un'ultima considerazione, sull' HP russo-siberiano... attualmente tra Russia, Cina e Mongolia sono stato raggiunti i 1080 HPa!!!
Resta un mio parere, ma credo che il suo arretramento non sarà così estremo come prospettato dai modelli.
Saluti.
Marvel
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 20 Dic, 2012 18:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#177 stinfne Gio 20 Dic, 2012 18:05
Massi, hai tutta la stima possibile da parte mia e ti ringrazio di cuore per l'enorme impegno profuso nella divulgazione delle tue conoscenze.
Stefano.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#178 zerogradi Gio 20 Dic, 2012 18:06
Sono 1060 hpa in quella mappa, non 1080. La qualitá grafica delle cifre è pessima, e spesso si confondono. Ma si vede chiaramente che sn 1060, anche nelle mappe antecedente e successiva.
Il record assoluto è 1085,6 raggiunto in Mongolia nel 2001.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Gio 20 Dic, 2012 18:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#179 andrea75 Gio 20 Dic, 2012 18:45
Massi, hai tutta la stima possibile da parte mia e ti ringrazio di cuore per l'enorme impegno profuso nella divulgazione delle tue conoscenze.
Stefano.
Quoto e mi aggiungo ai ringraziamenti, anche se scontati.
Mi sa che in effetti sono 1060 hPa (anche se la mappa qui sotto è riferita alle 12Z)...
Non cambia cmq la sostanza... è una bella bestiola!!!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#180 nessuno Gio 20 Dic, 2012 19:44
Resto molto possibilista per lo sviluppo di un MMW di elevate proporzioni, come previsto ormai quasi un mese fa.
La sua comparsa, da molti "esimi previsori" della rete, addirittura ritenuta improbabile, visto che prevedevano un cooling estremo che avrebbe inibito qualsiasi manovra, io ed altri pochi l'avevamo stimata tra metà e fine dicembre... e così è stato. L'evoluzione è tutta da vedere.
Comunque la macchina si è messa in moto, l'apice della scaldata non è ancora definito, solo da allora potrò cercare di capire come potrebbe evolvere la situazione, anche negli sviluppi stratosferici.
Attualmente sembra che il picco possa essere raggiunto tra 7 giorni, ma è solo un'ipotesi da verificare.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche ed eventuali confronti con altri eventi del passato, sbaglia tanto chi vuole sostenerne una somiglianza, quanto chi la esclude a priori.
Io ho solo detto e provato con tanto di mappe che, a differenza di quello che sosteneva il forumista "nessuno"... sempre per voce di un altro forumista che io stesso stimo, ma che non è certo il messia, il riscaldamento dell'85 avvenne per diverse fasi, di cui la prima (9-25 dic) del tutto confrontabile con la dinamica prevista per l'evento attualmente iniziato... questo non significa nulla, potrebbe succedere di tutto... però almeno guardarsi le carte prima di procedere con i commenti...
Su internet esistono molti geni delle scienze meteorologiche, peccato che la maggior parte di loro non abbiano la benché minima cognizione di causa, non abbiano preparazione scientifica e non abbiano mai lavorato nel settore.
La maggior parte delle mie riflessioni o analisi sono il risultato non solo di osservazioni di mappe e grafici, ma spesso anche di chiacchierate o scambi di email con gente che lavora nel settore ad alto livello.
Non sento di dover giustificare niente a nessuno, né mi sento di dover limitare le mie riflessioni ed esternazioni, figuriamoci.
Tornando on-topic,
bella scaldata in stratosfera in una settimana oltre 50°C.
Per quanto riguarda l'evoluzione della distribuzione dei GPT, attualmente è tutt'altro che facile, vista l'estrema instabilità delle previsioni modellistiche che, da un run all'altro, offrono di tutto di più, un'ampia gamma di soluzioni... anche le più eccentriche!
Un'ultima considerazione, sull' HP russo-siberiano... attualmente tra Russia, Cina e Mongolia sono stato raggiunti i 1080 HPa!!!
Resta un mio parere, ma credo che il suo arretramento non sarà così estremo come prospettato dai modelli.
Saluti.
Marvel

ciao...mah mi sembra che te la sei presa...cmq:
a- mi ritengo altamente ignorante in materia e qui non ci piove
b- ho un enorme passione per la materia fin da quando ero piccolo ma passione non significa sapere anche perchè avrei studiato meteorologia anzichè economia a suo tempo e adesso coltivo l'hobby come autodidatta ma naturalmente ci vuole tempo oltre che passione ad imparare.
c- ti ritengo una persona altamente preparata altrimenti non mi sarei iscritto in questo forum solo ed esclusivamente perchè ci sei tu..appunto per imparare e renderti merito per quello che sai nel "campo".
d- ho solo detto la mia appunto perchè condivido l'idea di Remigio Zago...che ogni anno si va in ballo con il solito anno e poi tutti gli anni si sa come va a finire...credo che come le partite di calcio ogni partita è a sè..casomai quest'anno va a finire meglio ma cmq diversamente. cmq i paragoni si fanno ed è giusto farlo io ho solo voluto estrapolare appunto da te il tuo parere in merito e tu me l'hai dato mostrandomi le carte
e - Ti stimo e ti rinnovo i complimenti ciao Marvel e buona serata
Ultima modifica di nessuno il Gio 20 Dic, 2012 19:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1397
- Registrato: 08 Dic 2012
- Età: 45
- Messaggi: 10
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Lendinara (RO)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|