Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Split O Non Split?

#1  Pallucca Antonio Ven 11 Gen, 2013 16:45

La definizione di tipo split o di tipo deplacement, per la scuola di pensiero americana onde individuare se il vortice polare e' in fase di Split o meno, ci potremmo basare, dico potremmo basare, sulle vorticità potenziali. Per le vorticità potenziali sarebbe split per l'analisi dei geopotenziali attualmente non sarebbe split. Occhio alla prima carta, geopotenziali che non mostra la split, mentre la secoda evisenzia una chiara divisione dei due vortci (strappo) tramite le vorticità potenziali. Ovvero prima carta stratosferica a 10 hpa che non segna uno split per mancanza della wave 1 a 192, mentre a a 475 k (voticità potenziali) sembpre ECMWF a 192 h. sarebbe di tipo split e non deplacement. Era solo per chiarire. Quindi allego la prima non di tipo split e successivamente alleghero' la seconda occhio alle differenze....


PALLUCCA ANTONIO


di tipo split.gif
Descrizione:  
Dimensione: 121.15 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 23 volta(e)

di tipo split.gif

non tipo split.gif
Descrizione:  
Dimensione: 100.11 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 37 volta(e)

non tipo split.gif


 




____________
Pallucca Antonio
http://www.facebook.com/pages/Meteo...567534266605762
 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1429
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 63
Messaggi: 7
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Viterbo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Split O Non Split?

#2  riccardodoc80 Ven 11 Gen, 2013 17:15

Benvenuto nel forum Antonio!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#3  andrea75 Ven 11 Gen, 2013 17:20

Benvenuto Antonio
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#4  Pallucca Antonio Sab 12 Gen, 2013 14:14

Outlook previsionale "Il vortice polare colpirà l'Italia per lungo tempo" by Antonio Pallucca.

Consideriamo i primi effetti dello S.W. La latitudine media cui le saccature del VP viaggiano, probabilmente novità assoluta, e tra il 55°/50° nord, anomalia assai accentuata e che vede il Mediterraneo sotto continui attacchi depressionari freddi che sono originanti dal Vortice freddissimo in sede dell'Europa di NE. Quindi il medio e lungo termine sarà caratterizzato da queste frequenti incursione fredde che colpiranno lo Stivale a ripetizione. Forse qualcuno sia aspetta il "botto finale". Vista la perseverante e futura situazione, l'estrema turbolenza dei VP inibirà per il momento e per giorni, la possibilità di una affermazione dell'HP termico euroasiatico; tuttavia il VP potrebbe raffreddare in maniera consistente il comparto dell'Europa centro orientale in maniera massiccia favorendo lentamente l'espansione dell'HP termico e gelido russo/siberiano. Tale previsione deve essere letta nel lungo termine e condizionata soprattutto da questo vortice freddo che lavora a latitudini troppo basse e anomale. Dobbiamo solo attendere che queste vorticità in troposfera tornino a latitudini ben piu' settentrionali.

vortice.png
Descrizione:  
Dimensione: 28.97 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 28 volta(e)

vortice.png


 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1429
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 63
Messaggi: 7
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Viterbo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#5  Pallucca Antonio Sab 12 Gen, 2013 14:35

Un saluto a Marvel e Tifernate....
 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1429
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 63
Messaggi: 7
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Viterbo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#6  nevone_87 Sab 12 Gen, 2013 18:14

un altro grande apporto al forum!


Benvenuto Antonio
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#7  Pallucca Antonio Sab 12 Gen, 2013 19:26

nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
un altro grande apporto al forum!


Benvenuto Antonio


Grazie a voi tutti...
 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1429
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 63
Messaggi: 7
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Viterbo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#8  tifernate Sab 12 Gen, 2013 20:58

Pallucca Antonio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un saluto a Marvel e Tifernate....


Benvenuto e contraccambio di cuore il saluto!    
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#9  marvel Dom 13 Gen, 2013 13:41

Ciao Antonio, è bello ritrovarti anche qui.

Continua con le tue analisi, ti seguiamo tutti con attenzione.

Un caro saluto.  

Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#10  Pallucca Antonio Dom 13 Gen, 2013 14:42

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Antonio, è bello ritrovarti anche qui.

Continua con le tue analisi, ti seguiamo tutti con attenzione.

Un caro saluto.  

Marvel


Outlook lungo raggio: " Si affaccia l'HP Russo, ma sarà contrastato in parte dal quel mostro del vortice canadese". By Antonio

Stiamo analizzando da ieri circa una futura affermazione in sede europea dell'HP Russo, da connotati ancora be non chiari. HP termico che si formerà probabilmente a causa delle continue incursioni del VPT tra i Paesi Finnici e la medio ed alta Russia. In effetti al suolo e sulle suddette aree si dovrebbero sfiorare valori di circa -20 °c. La "fabbrica del freddo" , tramite forti e estese inversioni termiche al suolo, comincerà la sua azione di strutturazione della figura termica. Tuttavia non sarà impresa del tutto semplice. Gli stessi modelli ci indicano una scarsa presa dinamica della wave 1+2 e un fortissimo vortice canadese, valutabile mediamente intorno a 950 mb, che probabilmente inibirà la stessa wave 2 nella su decisa spinta dinamica. A questo punto o finiamo in preda al freddo (non gelido) dell' Atlantico caratterizzato da correnti provenienti da Labrador e dirette verso l'Europa oppure se nei giorni prossimi prenderà più forza questa figura termica dell'HP euro-asiatico che potrebbe in qualche maniera respinge un forte attacco del Vortice canadese,, tramite le "pericolose" saccature in pieno atlantico. A momento se dovessi sbilanciarmi tra le due figure pressorie darei il Canadese 60/30. In ogni caso e' una previsione sul lungo termine, quindi deve essere accettata solo ed esclusivamente come tendenza. Qualcosa si sta muovendo tuttavia.

islanda_russo.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 106.65 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 23 volta(e)

islanda_russo.jpg


 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1429
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 63
Messaggi: 7
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Viterbo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#11  Pallucca Antonio Lun 14 Gen, 2013 14:49

La voracità del canadese inibirà l'HP delle Azzorre e..." by Antonio

...probabilmente la futura formazione di un HP termico in sede russa, non potrà che assistere alla deflagrazione della struttura termica. Sono sempre più deboli le possibilità che l'HP russo (ex partente dell'HP termico finnico) possa tenere l'affondo del canadese che darebbe agio alla formazione di un forte vortice tra Islanda e Norvegia. Il lungo termine, pertanto, si complica notevolmente ed i presagi di gelidi flussi si allontanano. In ogni caso oltre i 7/8 gg. è già molto complicato procedere. Senza le due tropo waves e soprattutto senza l'HP delle Aleutine, non possiamo andare da nessuna parte. Inoltre la semionda in sede Mediterranea non ci aiuta di certo. Di procede ancora tra le saccature del VP non proprio gelide.

Candese.png
Descrizione:  
Dimensione: 77.5 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 31 volta(e)

Candese.png


 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1429
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 63
Messaggi: 7
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Viterbo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#12  Pigimeteo Mer 16 Gen, 2013 14:09

Dai che manca poco!
SPLITTA... SPLITTA!
 tmp100_nps_0_1358341733_206868
 SPLIT, PLEASE!
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Split O Non Split?

#13  Pallucca Antonio Gio 24 Gen, 2013 14:58

"Freddo, mite e poi...?" By Antonio Pallucca

Lavorando sulle S.D. , modello del G.M. delle ECMWF, siamo certi che nelle prossime ore si accentuerà il freddo sulle nostre regioni centro settentrionali, in particolar modo su quelle del versante adriatico. Quindi una fase non gelida, ma con temperature che nelle prime ore del mattino, potrebbero presentarsi diffusamente sotto gli 0° C su dette aree . Successivamente, sempre secondo le S.D. (deviazioni standards) la probabilità che si possa presentare, come già accennato in passato, una fase anticiclonica caratterizzata da un'onda mite poco sviluppata e di matrice sub tropicale, viene data come probabilità molto alta e circa all'80%. Vorrei , tuttavia, ricordare che una previsione che va oltre i 3/4 giorni puo' tener conto in maniera crescente e con il tempo di valori probabilistici e sicuramente non squisitamente scientifici come una previsione nel range di 3/4 giorni. Quello che potrebbe seguire, nel limite massimo ed oggettivo, di una previsione sulle tendenze è ancora molto incerto. Se spostiamo lo spettro visivo oltre le 192 ore, quindi siamo già a febbraio, la percentuale di un'avvezione molto fredda di stampo artico viene data appena con una percentuale pari al 4% circa, quindi secondo le SD molto critica e poco probabile. Siamo , quindi, usciti totalmente dal determinismo e ci stiamo proiettando verso il probabilismo. A oggi e nel lungo raggio le probabilità del freddo artico sono assai esegue. In ogni caso se dovessi inquadrare il futuro attraverso le TLC, puntando una particolare colpo d'occhio alle MJO, potrei concludere che uno stage 8, potrebbe rappresentare una buona occasione , prima decade di febbraio all'incirca, per una forte presa dinamica della Wave 2 , associata ad un teorico forcing atlantico e tale da bloccare le correnti occidentali, pur rimarcando che le MJO sono anch'esse frutto di calcoli deterministici , quindi anch'esse in parte esacerbate da una obiettiva analisi scientifica.
 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1429
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 63
Messaggi: 7
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Viterbo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML