Commenti |
|
Così, tanto per fare un confronto...
http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1956/Rrea00219560215.gif
Questa carta vale una minima di -16 a Foligno.
E' del 15 febbraio 1956. L'aria era artica marittima, la nostra sarebbe continentale artica. Quindi più secca, con valori termici che potrebbero addirittura peggiorare.
Siamo alle porte di un evento termico mai visto in precedenza, secondo me.

|
burjan [ Sab 21 Gen, 2006 13:28 ]
|
 |
|
Topic degno di nota questo aperto da Andrea e da seguire con estrema attenzione nell'evoluzione, per un evento, che dopo la tanta neve dello scorso inverno 2005, verrà probabilmente ricordato per il freddo intenso e non solo ...
però senza andare troppo lontani, non mi sembra che lunedì e martedì siano poi giornate tipicamente primaverili!
|
massy [ Sab 21 Gen, 2006 14:43 ]
|
 |
|
incredibile!!!! una -14° sopra la capa una rasoiata non indifferente!eppure all'inizio non credevo 
|
thunderstorm [ Sab 21 Gen, 2006 14:49 ]
|
 |
|
lunedì e martedì a questo punto avremo burian con le correnti gelide che ci daranno un assaggio di tutto rispetto.
Una circolazione simile al 26 dicembre del 96!
Clima da brividi considerando anche quello che ci può prospettare un irruzione gelida, parlo anche in termini di taglio del metano da parte della Russia 
|
thunderstorm [ Sab 21 Gen, 2006 16:30 ]
|
 |
|
|
IW0RVW [ Sab 21 Gen, 2006 19:29 ]
|
 |
|
Beh ragazzi, oggi molte cose stanno andando per il verso giusto...ieri quel calo di Geopotenziali in sede Iberica mi aveva fatto tremare.
Oggi pare ridimensionato a vantaggio di un giusto mix umidità+freddo...niente di meglio per noi.
Poi calcolate che l'aria in arrivo è continentale DOC...per cui con una -4 nevica tranquillamente con 0° in tutte le pianure (chiamiamole cosi) umbre... 
|
zerogradi [ Sab 21 Gen, 2006 19:32 ]
|
 |
|
Zerogradi ma queste nevicate per quando le potresti "prevedere" ? 
|
klaus81 [ Sab 21 Gen, 2006 19:57 ]
|
 |
|
klaus81 ha scritto: Zerogradi ma queste nevicate per quando le potresti "prevedere" ? 
Al momento per venerdi ci sono pottime possibilità, cmq da confermare.
|
zerogradi [ Dom 22 Gen, 2006 01:25 ]
|
 |
|
aspettando il run 06 le gfs, ens, ulmo e nogaps confermano neve in pianura sull'Umbria le giornate possibili sono venerdì e sabato.
Solo le readings sono in forse con un richiamo inizialmente di libeccio.
DA MANUALE

|
thunderstorm [ Dom 22 Gen, 2006 09:51 ]
|
 |
|
|
zerogradi [ Dom 22 Gen, 2006 10:02 ]
|
 |
|
e non finirà presto, il polo freddo persisterà ancora molti giorni sull'Europa centro orientale pronto a mandarci nuovi nuclei freddi , con il blocco Atlantico che annienterà il flusso zonale, a questo punto da dove entra farà presto ad essere neve.
Ce ne sarà per tutti!!

|
thunderstorm [ Dom 22 Gen, 2006 10:14 ]
|
 |
|
|
Icestorm [ Dom 22 Gen, 2006 14:15 ]
|
 |
|
L'avanzata dell'armata gelo mi sembra inesorabile, forza Generale!!!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2921 volta(e) |

|
|
IW0RVW [ Dom 22 Gen, 2006 14:47 ]
|
 |
|
Viene sempre un momento in cui, dopo tante oscillazioni, i modelli mteorologici convergono tutti verso un unico scenario, che ha molte probabilità di diventare reale.
Quel momento è oggi, ed evidenzio come, rispetto ad altre occasioni, la convergenza degli scenari si sia verificata con diversi giorni di anticipo.
Vi posto alcune ECMWF00:
Se il modello di Reading ha ragione, alcune zone dell'Umbria meridionale e della Valle Umbra non vedranno la neve prima dell'ingresso della tramontana
In compenso, la combinazione della depressione tirrenica e del successivo sfondamento dello stau sono suscettibili di determinare precipitazioni nevose di eccezionale intensità e persistenza.
Se queste carte dovessero essere confermate entro martedì sera, dovremmo concludere di essere davvero alle porte di un evento storico, probabilmente superiore agli eventi del 1985 e del 1996.
|
burjan [ Dom 22 Gen, 2006 14:58 ]
|
 |
|