Massima da gennaio pieno di +7,4°.
Attualmente +5,4° ma vento disturbatore che non permetterà che si abbassi tanto.
Comunque stranissima osservazione stamattina. I monti gualdesi (Serra Santa, Penna e Maggio per chi è del posto) sono completamente senza neve, neanche a 1400 m, presumo per via del vento furioso che non ha permesso si posasse.
La cosa particolare, però, è che i monti da Fossato verso nord presentavano neve fin sugli 850-900 m di quota.
Qualcuno (alias, Paolo ) mi potrebbe spiegare questa differenza abissale?
per chi ha visto la stranezza sull' Umbria di NE: stamattina si sono formati trenini nuvolosi (ho due/tre scatti zat) proprio in corrispondenza della direttrice perpendicolare al tratto Catria - Cucco - M. Maggio.
il resto, a NW e SE di questo tratto, solo nubi sterili.
In più la relativa elevazione del tratto, ha esaltato quel po' di stai che si è formato.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
per chi ha visto la stranezza sull' Umbria di NE: stamattina si sono formati trenini nuvolosi (ho due/tre scatti zat) proprio in corrispondenza della direttrice perpendicolare al tratto Catria - Cucco - M. Maggio.
il resto, a NW e SE di questo tratto, solo nubi sterili.
In più la relativa elevazione del tratto, ha esaltato quel po' di stai che si è formato.
Solo che ieri, per dire, qui sono caduti 42 mm, quasi tutti equivalenti in neve a quelle quote.
Però sui monti di qui non ha cumulato, mentre sul Cucco-Catria sì. C'è qualche spiegazione?
Forse la temperatura in quota più alta e meno freddo ? Sicuramente il rovescio all alba ha colpito più la zona nord fino a fossato e con temperature più fredde di ieri ha fatto la differenza
per chi ha visto la stranezza sull' Umbria di NE: stamattina si sono formati trenini nuvolosi (ho due/tre scatti zat) proprio in corrispondenza della direttrice perpendicolare al tratto Catria - Cucco - M. Maggio.
il resto, a NW e SE di questo tratto, solo nubi sterili.
In più la relativa elevazione del tratto, ha esaltato quel po' di stai che si è formato.
Solo che ieri, per dire, qui sono caduti 42 mm, quasi tutti equivalenti in neve a quelle quote.
Però sui monti di qui non ha cumulato, mentre sul Cucco-Catria sì. C'è qualche spiegazione?
Dipende quasi sicuramente dal vento, magari da te ha spazzato le cime, mentre più a nord è nevicato con meno vento o addirittura senza. Succede spesso nei microclimi
Comunque stranissima osservazione stamattina. I monti gualdesi (Serra Santa, Penna e Maggio per chi è del posto) sono completamente senza neve, neanche a 1400 m, presumo per via del vento furioso che non ha permesso si posasse.
La cosa particolare, però, è che i monti da Fossato verso nord presentavano neve fin sugli 850-900 m di quota.
Qualcuno (alias, Paolo ) mi potrebbe spiegare questa differenza abissale?
È stata solo una questione di precipitazioni Giaginho, i nuclei hanno insistito tra Fossato e Scheggia, anche sul versante marchigiano corrispondente al Gualdese e Nocerino ha fatto poco niente.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario