Sì, stamattina modelli per nulla buoni.
Purtroppo sta venendo rivista la magnitudo della MJO, che è vista rientrare repentinamente nel cerchio proprio nella fase migliore per noi, la 8.
Inoltre il riscaldamento stratosferico sta evolvendo con sempre più convinzione verso un fortissimo desplacement, che vuol dire di solito travaso di vorticità in zona euroatlantica. Ciò può tradursi in uno scivolo polare basso di latitudine oppure in 'sta roba qua.
Invece è molto più difficile avere ondulazioni marcate proprio perché i minimi
GPT vanno a disporsi sull'Atlantico settentrionale.
Ovviamente cautela vista la grande distanza, speriamo almeno che venga rivisto il tutto in modo più basso di latitudine per non lasciarci del tutto all'asciutto.
Purtroppo con un imprintig atmosferico ancora volto all'ENSO-, che tende a smorzare l'attività d'onda, ed un desplacement in divenire la situazione per noi non si fa buona. Possiamo sperare in qualche strappo polare in terza decade, ma di poco conto sia in termine
GPT che termico.
Ovviamente questo è il mio parere e data la distanza può ancora succedere di tutto