Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Cella Di Hadley Più Forte

#1  thunderstorm Ven 05 Gen, 2007 21:49

Leggendo su altri forum, in questi giorni si sta discutendo molto sull'andamento anomalo degli ultimi 3 mesi.
Si è parlato di AO (Artic Oscillation), NAO(North Atlantic Oscillation), PNA(North Pacific American), QBO (Quasi Biennale Oscillation) e dell'attività solare.
Da molti decenni la cella di hadley è intensificazione è questa sembra che sia corellata al riscaldamento delle acque tropicali oceaniche ed agli episodi del Nino che negli ultimi tre decenni sono stati più intensi negli anni precedenti, ricordo 1983 ed 1998.
Io mi trovo d'accordo su queste cause,anche perchè si avvicina un po' all'argomento che avevo sostenuto con Marvel sull'aumento di calore alle latitudini equatoriali.
Ma secondo me anche il Nino ha le sue responsabilità, in effetti negli 30 anni come dimostra la tabella sottostante, il fenomeno è stato molto più intenso ed esteso determinando anomalie climatiche di un certo rilievo sul nostro continente.
La maggior parte delle volte che si è verificato, siamo andati incontro ad inverni miti ed estati calde, con anticicloni sub tropicali particolarmente attivi.

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...ensoyears.shtml

inoltre il fenomeno anche se in misura più attenuata è nuovamente in corso, iniziato la primavera dello scorso anno e dovrebbe terminare a maggio di questo.

gsstanim

ecco le diverse fasi del Nino di quest'anno

ssta_c

Nino1 è il riscaldamento delle aque del Pacifico orientale in vicinanza della costa del Perù, Cile
Nino4 è il riscaldamento delle acque del Pacifico centrale.


Su questa immagine le influenze sul clima degli Stati Uniti, qualcosa ridice

winter25-25



Ecco invece le mappe della East Atlantic Pattern che evidenziano l'anomalia di quest'anno(la prima) e degli ultimi anni (la seconda)

ea_correlation_map

ea.timeseries

è chiara la corellazione col segno degli altri indici (AO, NAO, PNA, QBO), influenzando anche sulla distribuzione ed intensità della ENSO (El Nino- Southern Oscilaltion).

Infine ho trovato sul forum di meteonetwork questa 4 mappe che riassumono il mutamento della distribuzione della pressione sul Mediterraneo negli ultimi 50 anni.

attachment
attachment
attachment
attachment
attachment
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Cella Di Hadley Più Forte

#2  burjan Ven 05 Gen, 2007 22:26

Arcicomplimenti per la ricostruzione, Dario.

Un sacco di informazioni nuove ed interessanti.

Ricordiamo a tutti che gli anni '60 hanno rappresentato comunque un'anomalia rispetto alla situazione precedente. Solo 2 dati, su scala locale ma ben esemplificativi: la prima nevicata del gennaio 1929 giunse a Foligno dopo 20 anni di totale assenza di precipitazioni nevose, che invece dal 1945 in poi furono numerose; - fra il 1960 e il 1965 la stazione della mia città registrò sempre oltre 1000 mm. di pioggia, un record lontanissimo dai dati precedenti e successivi.

Insomma: non commettiamo l'errore di pensare che gli anni 60 fossero la norma anche dei decenni precedenti. Nel 1965 il Desplanques segnalava una tendenza in atto alla continentalizzazione ed inaridimento del clima umbro, riscontrabile fin dai primissimi decenni del '900.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cella Di Hadley Più Forte

#3  Francesco Sab 06 Gen, 2007 10:32

Complimenti Dario! Sei stato veramente molto chiaro!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15863
3335 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cella Di Hadley Più Forte

#4  andrea75 Sab 06 Gen, 2007 10:54

Ottimo Dario! Complimenti per l'analisi!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45089
3600 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cella Di Hadley Più Forte

#5  Icestorm Sab 06 Gen, 2007 14:51

Mi piace soprattutto l'evoluzione decennale delle figure bariche...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML