Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??


Titolo: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
Dai modelli di oggi appare possibile l'isolamento di una goccia di aria fredda in quota proprio nei pressi dell'Italia, con instabilità crescente già dalla giornata di venerdì 1° giugno. Temporali diffusi per molti giorni...sarà coì??? :bye:

rtavn901
rtavn1441

ms_1243_ens

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
........il "moccolo" freddo un altro colpo alla faccia di chi sbandierava il caldo da metà maggio fino a metà giugno....... :P :D

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........il "moccolo" freddo un altro colpo alla faccia di chi sbandierava il caldo da metà maggio fino a metà giugno....... :P :D


Stai a vedere che qualcuno dovrà rimborsare qualche migliaio di condizionatori! :D :P

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
Non vi sembra un pò troppo mobile, il nocciolo? Di solito sono molto più statici. E' vero? Che conseguenze potrebbe comportare?

P.S. Non credo che influirà sull'arrivo delle autobotti.

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
Secondo me una goccia fredda così posizionata in giugno non può che portare instabilità, anche duratura.
L'alta sembra ben piantata sul nord Europa e questo sembra una garanzia.

p.s. Avete visto che caldo record in Russia in questi giorni? 33° a Mosca !!!

Titolo: I Run Andranno Via Via Confermando Secondo Me!!!
Ciao a tutti,

continua la marcia di avvicinamento alla posizione "finale" che prenderà la goccia fredda nel fine settimana.
I run hanno piano piano coretto lo sprofondamento che si evidenziava sia da gfs che ecmwf, che sembrava troppo evidente e spropositato per il periodo.
Oltre alla possibilità di una fase perturbata intensa, considerando il posizionamento dell'HP scandinavo, iniziano a profilarsi scenari con moti retrogadi del nucleo verso l'Italia con contributo atlantico dalla penisola iberica e successivo allargamento della zona depressionaria in quota anche a tutto il mediterraneo occidentale.
quello che è certo è che sembra profilarsi una nuova fase favorevole alle precipitazioni, forse stavolta anche più intense, perchè vedo più occasione per soleggiamento mattutino e precipitazioni pomeridiane importanti alimentate da energia notevole visto il periodo che è uno con le maggiori ore di sole dell'anno.

Un saluto a tutti

Michele

Titolo: Re: Parliamo Del Futuro?? Prima Decade Di Giugno Instabile??
io penso ke il prossimo peggioramento portera' precipitazioni un pelino piu' localizzate(anche se non mancheranno episodi con piogge estese)ma piu' intense,le gocce fredde sono molto "rognose",soprattutto in questo periodo,e sono in grado di portare fenomeni anche molto inensi

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S. Non credo che influirà sull'arrivo delle autobotti.


Le autobotti non arriveranno.

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
Il meteogramma che allego spiega tutte le mie perplessità sulla goccia fredda.

Notate:

1) Il CAPE ed il Li alti solo in coincidenza con l'arrivo della vera perturbazione (venerdì+ritornante sabato che non è detto svalichi l'Appennino);

2) La successiva provenienza dei venti dai quadranti orientali o nordorientali, e la loro considerevole forza già a 850 hpa, non certo elemento favorevole per la termoconvezione, che,

3) Risulta infatti sempre piuttosto inibita, con valori di CIN sempre superiori a 30-40 nelle ore clou della giornata.


21641065_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 43.04 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 2090 volta(e)

21641065_metgram.gif


Titolo: Re: Parliamo Del Futuro?? Prima Decade Di Giugno Instabile??
ragazzi fate un po' come vi pare ma a me sembra ke ci aspetti un week end molto instabile e poi guardate modelli come DWD cosa propongono:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme661.gif

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
Iniziano a venire anche a me i dubbi sulle precipitazioni per l'Umbria occidentale per sabato e domenica..vediamo gli aggiornamenti serali...

Ultima modifica di zerogradi il Gio 31 Mag, 2007 17:30, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Parliamo Del Futuro?? Prima Decade Di Giugno Instabile??
ragazzi domani 10 mm a tappeto per tutti,ma entro domenica supereremo anke i 20,le gocce fredde sono cosi',vedrete ke i dati delle carte saranno sottostimati,sara' una bella passata temporalesca

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
Ragazzi, facciamo chiarezza.

La perturbazione di venerdì e sabato non fa parte dei ragionamenti sulla goccia fredda, perché è tutto meno che tale. E' una vera, bella depressione, anche se non troppo profonda, e sicuramente darà a molti, se non a tutti, belle "soddisfazioni".

Qui si ragiona del dopo. Se per goccia fredda si intende una situazione in cui al suolo c'è pressione alta o intorno ai valori medi (1013 hpa) e in quota, da 850 hpa in su, c'è una circolazione lievemente depressionaria, statica e con aria sensibilmente più fredda di quella al suolo, con elevato gradiente termico verticale, condita per di più da scarsità di vento a tutte le quote, beh, se ne può parlare da domenica in poi, forse più propriamente solo lunedì.

Ed è qui che scattano i dubbi, che certo le prime mappe gfs12 di oggi non valgono a cancellare. Il minimo in quota è troppo a sud e convoglia tramontana laddove, sopra le nostre teste, dovrebbero formarsi i nuvoloni. Sic rebus stantibus, godranno nei soliti posti di questi casi: Reatino, Viterbese, Amiata, Frusinate.

La tramontana dovrebbe essere ben debole per non creare questo effetto, ma per ottenere il risultato ci vorrebbe una goccia molto più statica e meno evolutiva di quella che si profila.

Titolo: Re: Parliamo Del Futuro?? Prima Decade Di Giugno Instabile??
Off Topic
 burjan: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, facciamo chiarezza.

La perturbazione di venerdì e sabato non fa parte dei ragionamenti sulla goccia fredda, perché è tutto meno che tale. E' una vera, bella depressione, anche se non troppo profonda, e sicuramente darà a molti, se non a tutti, belle "soddisfazioni".

Qui si ragiona del dopo. Se per goccia fredda si intende una situazione in cui al suolo c'è pressione alta o intorno ai valori medi (1013 hpa) e in quota, da 850 hpa in su, c'è una circolazione lievemente depressionaria, statica e con aria sensibilmente più fredda di quella al suolo, con elevato gradiente termico verticale, condita per di più da scarsità di vento a tutte le quote, beh, se ne può parlare da domenica in poi, forse più propriamente solo lunedì.

Ed è qui che scattano i dubbi, che certo le prime mappe gfs12 di oggi non valgono a cancellare. Il minimo in quota è troppo a sud e convoglia tramontana laddove, sopra le nostre teste, dovrebbero formarsi i nuvoloni. Sic rebus stantibus, godranno nei soliti posti di questi casi: Reatino, Viterbese, Amiata, Frusinate.

La tramontana dovrebbe essere ben debole per non creare questo effetto, ma per ottenere il risultato ci vorrebbe una goccia molto più statica e meno evolutiva di quella che si profila.

per la mia zona come la vedi lusito?

Titolo: Re: Parliamo del futuro?? Prima decade di giugno instabile??
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Off Topic
 burjan: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, facciamo chiarezza.

La perturbazione di venerdì e sabato non fa parte dei ragionamenti sulla goccia fredda, perché è tutto meno che tale. E' una vera, bella depressione, anche se non troppo profonda, e sicuramente darà a molti, se non a tutti, belle "soddisfazioni".

Qui si ragiona del dopo. Se per goccia fredda si intende una situazione in cui al suolo c'è pressione alta o intorno ai valori medi (1013 hpa) e in quota, da 850 hpa in su, c'è una circolazione lievemente depressionaria, statica e con aria sensibilmente più fredda di quella al suolo, con elevato gradiente termico verticale, condita per di più da scarsità di vento a tutte le quote, beh, se ne può parlare da domenica in poi, forse più propriamente solo lunedì.

Ed è qui che scattano i dubbi, che certo le prime mappe gfs12 di oggi non valgono a cancellare. Il minimo in quota è troppo a sud e convoglia tramontana laddove, sopra le nostre teste, dovrebbero formarsi i nuvoloni. Sic rebus stantibus, godranno nei soliti posti di questi casi: Reatino, Viterbese, Amiata, Frusinate.

La tramontana dovrebbe essere ben debole per non creare questo effetto, ma per ottenere il risultato ci vorrebbe una goccia molto più statica e meno evolutiva di quella che si profila.

per la mia zona come la vedi lusito?


Molto bene venerdì e sabato, basse probabilità di rovesci pomeridiani nei giorni seguenti.


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.3349s (PHP: -65% SQL: 165%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato