17.2 mm strumentali VS .... mm manuali

17.2 mm strumentali VS .... mm manuali
Articolo
Messaggio 17.2 mm strumentali VS .... mm manuali 
 
Faccio una domanda un pò a tutti, in particolare a nicola59 il quale mi sembra che pochi giorni fa disse di considerare il bordo inferiore della superficie d'acqua sul pluvio manuale..

Comunque sia la sottostima sui primi 20 mm dell'anno è evidente.. vediamo su che percentuali si aggira.

Qui cosa devo leggere, 20.5 mm o 21.5 mm?
Io credo la prima stando a ciò che dicevi..
 immagine_1199629367_336856

Considerando che in quel momento il Davis segnava un accumulo annuale di 17.2 mm siamo già a -3 mm sul tot reale...

Quindi la sottostima in questo caso è di circa il 16% pressappoco se non sbaglio (considerando 20.5 mm manuali)  :?
C'è da dire che il tipo di precipitazione depone particolarmente a favore delle sottostime elettroniche comunque..

Devo necessariamente accostare il dato manuale a quello elettronico in attesa di una taratina..



 
 Icestorm [ Dom 06 Gen, 2008 15:27 ]


17.2 mm strumentali VS .... mm manuali
Commenti
Messaggio Re: 17.2 Mm Strumentali VS .... Mm Manuali 
 
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Faccio una domanda un pò a tutti, in particolare a nicola59 il quale mi sembra che pochi giorni fa disse di considerare il bordo inferiore della superficie d'acqua sul pluvio manuale..

Comunque sia la sottostima sui primi 20 mm dell'anno è evidente.. vediamo su che percentuali si aggira.

Qui cosa devo leggere, 20.5 mm o 21.5 mm?
Io credo la prima stando a ciò che dicevi..
 immagine_1199629367_336856

Considerando che in quel momento il Davis segnava un accumulo annuale di 17.2 mm siamo già a -3 mm sul tot reale...

Quindi la sottostima in questo caso è di circa il 16% pressappoco se non sbaglio (considerando 20.5 mm manuali)  :?
C'è da dire che il tipo di precipitazione depone particolarmente a favore delle sottostime elettroniche comunque..

Devo necessariamente accostare il dato manuale a quello elettronico in attesa di una taratina..


Ciao Marco,io non ho mai parlato di bordi sup.o inf. forse ti sbagli con qualche altro, :mah:  comunque la lettura di quel pluvio manuale che hai postato e che purtroppo almeno io vedo sfuocato, la leggerei 21.5.  Purtroppo questo tipo di precipitazione viene sottostimata dai pluvio elettrici, e secondo me la classica pentola con diametro di 15/20 cm. e un buon misuratore millimetrato è l'unica soluzione. :bye:



 
 nicola59 [ Dom 06 Gen, 2008 18:33 ]
Messaggio Re: 17.2 Mm Strumentali VS .... Mm Manuali 
 
Credo sia stato stefc di Città di Castello a parlare della lettura del pluvio manuale.

Sulla differenza fra il pluvio manuale e quello elettronico ti posso dire che il mio della Oregon ho smesso di usarlo quasi subito e l'ho sostituito con uno manuale.
Il pluvio elettronico sottostima sempre le precipitazioni e le differenze variano al variare dell'intensità delle precipitazioni e della presenza del vento per non parlare della grandine (anche 30%).

Ora non vorrei sbagliarmi ma da qualche parte avevo letto di pluviometri su cui era installato un sistema che applicava una specie di algoritmo e correggeva le misurazioni in base all'intensità delle precipitazioni in atto...
In pratica affiancando al pluvio elettronico uno manuale (per lunghi periodi di prova) avevano ricavato una sorta di curva dell'errore al variare dell'intensità della pioggia.
Nota questa curva correggevano (via software credo) adeguatamente i dati in tempo reale annullando quasi del tutto l'errore (forse era uno studio della regione Liguria).
Comunque io per ora mi tengo il mio secchio! :D



 
 Marco376 [ Dom 06 Gen, 2008 22:18 ]
Messaggio Re: 17.2 mm strumentali VS .... mm manuali 
 
Spero di poter portare un contributo fattivo, citando la mia esperienza.
Allineo un pluvio manuale a quello Lacrosse da circa 1 anno, e complessivamente ho verificato che la sottostima si aggira intorno al 13%. Trattasi di un valore medio, che varia a seconda dell'intensità delle precipitazioni.

Sulla base di questa verifica empirica, grazie ad Andrea ho tarato la trasformazione dei dati rilevati dalla stazione, in modo da avere un dato più vicino al reale, anche se ovviamente su scala mensile o annuale: ripeto che la sottostima del 13% è solo un dato medio.

C'è da dire che i software di gestione delle stazioni di mia conoscenza, sia Weather Display che Weather Station, sono dotati di un'apposita funzione per questo tipo di rettifica.



 
 burjan [ Lun 07 Gen, 2008 00:23 ]
Messaggio Re: 17.2 Mm Strumentali VS .... Mm Manuali 
 
In ogni caso, il pluvio manuale è il più preciso ed affidabile in tutte le situazioni. L'unico problema è che ogni volta bisogna svuotarlo e, soprattutto d'estate, leggere tempestivamente la rilevazione a causa dell'evaporazione.  
Quanto alla linea di livello inferiore da prendere come riferimento per la lettura, ero io che l'ho detto.  L'ho da subito sospettato e ne ebbi poi successivamente la conferma misurando il quantitativo con apposito misurino. Lo spessore della linea di livello poi, dipende dal materiale: di solito è minimo se è di vetro o cristallo, più ampio se di plastica o roba simile ed in ogni caso, a parità di materiale, dipende dal grado di untuosità delle superfici.



 
 stefc [ Lun 07 Gen, 2008 10:43 ]
Messaggio Re: 17.2 mm strumentali VS .... mm manuali 
 
Ok stefc...il mio è in plastica e l'intervallo tra bordo superiore e bordo inferiore è di addirittura 1 mm abbondante.

In definitiva...devo sempre vedere quello inferiore???



 
 Icestorm [ Lun 07 Gen, 2008 14:58 ]
Messaggio Re: 17.2 Mm Strumentali VS .... Mm Manuali 
 
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok stefc...il mio è in plastica e l'intervallo tra bordo superiore e bordo inferiore è di addirittura 1 mm abbondante.

In definitiva...devo sempre vedere quello inferiore???


Sì, e comunque puoi fare la verifica nel seguente modo:

ammettiamo, per esempio, che il tuo pluvio sia circolare con un diametro di ingresso di 0,1 mt.
La superficie di ingresso del tuo pluvio quindi sarà  0,05 x 0,05 x 3,14= 0,0785 mt quadri.
Quando cade 1 mm di pioggia su un mt quadro (corrispondenti a 1000 millilitri), sul tuo pluvio raccogli 0,0785 x 1000/1 = 7,85 millilitri.
Quindi, con apposito misurino graduato in millilitri, sai che ogni 7,85 ml accumulati corrispondono ad 1 mm di pioggia caduta.  

Se hai un po di pazienza, per rilevare l'accumulo puoi sempre usare questo sistema.



 
 stefc [ Lun 07 Gen, 2008 16:26 ]
Messaggio Re: 17.2 mm strumentali VS .... mm manuali 
 
naaaaa per ora non ho tempo :D Poi è conico il pluvio..

Prendendo per buono il bordo inferiore quindi ecco i dati:

Elettronici 19.8 mm
Manuali 23.4

La sottostima è del 15%



 
 Icestorm [ Lun 07 Gen, 2008 19:08 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0883s (PHP: -43% SQL: 143%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato