| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Fili Mer 10 Giu, 2009 11:45 
				Osservando questi spaghi mi viene il dubbio: è possibile che si sia SEMPRE sopra la media? Anche quando i valori (come in questi giorni) non sono particolarmente elevati (anzi...), sembra che si tratti di valori oltre la cosiddetta "media del periodo", riferimento....60/90?     La quota di riferimento è, evidentemente, 850hPa.
    
Forse è il caso di rivederle al rialzo, queste famose medie!? Secondo me sì, almeno di un paio di gradi          
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  mondosasha Mer 10 Giu, 2009 11:49 
				Osservando questi spaghi mi viene il dubbio: è possibile che si sia SEMPRE sopra la media? Anche quando i valori (come in questi giorni) non sono particolarmente elevati (anzi...), sembra che si tratti di valori oltre la cosiddetta "media del periodo", riferimento....60/90?     La quota di riferimento è, evidentemente, 850hPa.
 
Forse è il caso di rivederle al rialzo, queste famose medie!? Secondo me sì, almeno di un paio di gradi     
 
Per me la media è fatta degli ultimi 30 anni per cui 1988-2008....
							   
				
												____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 81Registrato: 17 Set 2005
 Età: 52
Messaggi: 11932
			388 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  zerogradi Mer 10 Giu, 2009 11:51 
				Secondo me quelle strisce rosse sono da prendere con le molle...     
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Fili Mer 10 Giu, 2009 11:53 
				
Per me la media è fatta degli ultimi 30 anni per cui 1988-2008....
 
Quelli so 20 Alessà         
Comunque una +12° a metà giugno non mi sembra molto corretta come media...         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  mondosasha Mer 10 Giu, 2009 12:01 
				
Per me la media è fatta degli ultimi 30 anni per cui 1988-2008....
 
Quelli so 20 Alessà         
Comunque una +12° a metà giugno non mi sembra molto corretta come media...   
 
Vabbè 78-2009....la +12 è correttissima perchè vorrebe dire da me circa 24° che è la temperatura giusta per la prima decade di giugno.......e da te sui 26-27 gradi!!! Perchè quanti ne voi?
							   
				
												____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 81Registrato: 17 Set 2005
 Età: 52
Messaggi: 11932
			388 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Poranese457 Mer 10 Giu, 2009 12:05 
				Secondo me le medie son corrette... sono medie trentennali, le aggiorneranno ogni anno no con le rilevazioni effettuate di volta in volta no?!
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  Fili Mer 10 Giu, 2009 12:08 
				
Per me la media è fatta degli ultimi 30 anni per cui 1988-2008....
 
Quelli so 20 Alessà         
Comunque una +12° a metà giugno non mi sembra molto corretta come media...   
 
Vabbè 78-2009....la +12 è correttissima perchè vorrebe dire da me circa 24° che è la temperatura giusta per la prima decade di giugno.......e da te sui 26-27 gradi!!! Perchè quanti ne voi?
 
La correlazione tra 850 hPa e suolo non è valida cosi rigidamente, e comunque andrebbero semmai aggiunti 9/10°, non 12/14.     Secondo me siamo un paio di gradi sotto, o meglio, lo spago rosso è un paio d gradi troppo freddo          
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Fili Mer 10 Giu, 2009 12:15 
				Secondo me le medie son corrette... sono medie trentennali, le aggiorneranno ogni anno no con le rilevazioni effettuate di volta in volta no?!
 
Non esserne cosi sicuro Leo...molte medie a cui facciamo riferimento sono del periodo 1954-1970         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  Icestorm Mer 10 Giu, 2009 12:40 
				
Per me la media è fatta degli ultimi 30 anni per cui 1988-2008....
 
Quelli so 20 Alessà         
Comunque una +12° a metà giugno non mi sembra molto corretta come media...   
 
Vabbè 78-2009....la +12 è correttissima perchè vorrebe dire da me circa 24° che è la temperatura giusta per la prima decade di giugno.......e da te sui 26-27 gradi!!! Perchè quanti ne voi?
 
La correlazione tra 850 hPa e suolo non è valida cosi rigidamente, e comunque andrebbero semmai aggiunti 9/10°, non 12/14.     Secondo me siamo un paio di gradi sotto, o meglio, lo spago rosso è un paio d gradi troppo freddo    
 
Appunto per il fatto che la correlazione tra suolo ed 850 non è mai rigida, si arriva anche a 15 gradi oltre il valore in quota nelle massime estive.... 
 
La prima metà di giugno, come media, è rappresentata da annate a +2, annate a +20, annate a +7...+12 (sempre ad 850 hPa, ed il valore medio in area libera ci sta tutto...)
 
A luglio vedrai come media il +16/+17, non certo il +22.... 
 
Secondo me come medie sono da prendere come riferimento sicuro i valori in aria libera, preoccupiamoci più per i valori rilevati al suolo, che sono quelli ad essere veramente affetti da errore, anche grossolano!
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  Fili Mer 10 Giu, 2009 12:44 
				Non regge Marco...non è possibile che si è costantemente sopra media, anche ora che i valori termici sono quasi freschi. Bo...secondo me sono medie vecchie, e andrebbero aggiornate massimo con le medie dell'ultimo ventennio 1990/2008        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Icestorm Mer 10 Giu, 2009 12:49 
				Non regge Marco...non è possibile che si è costantemente sopra media, anche ora che i valori termici sono quasi freschi. Bo...secondo me sono medie vecchie, e andrebbero aggiornate massimo con le medie dell'ultimo ventennio 1990/2008   
 
Non regge cosa...    Più affidabile di un dato in aria libera non esiste proprio...
 
Ma dove è scritto che si è costantemente sopra media....credo che se guardi a ritroso, da ieri all'indietro, sopra media ci sarai stato 20 giorni in 3 mesi....
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  Icestorm Mer 10 Giu, 2009 12:54 
				Per di più continuiamo a commettere il grande errore di pensare che il risvolto termico misurato al suolo, sia influenzato solo dalle termiche ad 850 hPa, tralasciando la 700 la 500 hPa ecc. ecc...
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  Fili Mer 10 Giu, 2009 12:54 
				Non regge Marco...non è possibile che si è costantemente sopra media, anche ora che i valori termici sono quasi freschi. Bo...secondo me sono medie vecchie, e andrebbero aggiornate massimo con le medie dell'ultimo ventennio 1990/2008   
 
Non regge cosa...    Più affidabile di un dato in aria libera non esiste proprio...
 
Ma dove è scritto che si è costantemente sopra media....credo che se guardi a ritroso, da ieri all'indietro, sopra media ci sarai stato 20 giorni in 3 mesi....
 
Bò, io quel cavolo di grafico degli spaghi lo vento quasi sempre sopra media... va sotto media solo in caso di ECLATANTI ondate fredde.... e ci va sotto di 3/4° max, mai di più           
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  Icestorm Mer 10 Giu, 2009 13:04 
				Eccoti accontentato comunque, almeno abbiamo un supporto in più su cui discutere...
 
STAZIONE DI RILEVAMENTO: Pratica di Mare
 
PERIODO: Da GEN09 a GIU09
 
MEDIE DI RIFERIMENTO: Dall'anno 1988 all'anno 2008 (non sono disponibili prima di tale data di inizio)
 
Temp. rilevata ad 850 hPa VS Media 1988-2008
    
Sempre sopra media è................       
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  Poranese457 Mer 10 Giu, 2009 14:10 
				Io rimango dell'idea che quelle medie termiche (lo spago rosso per intenderci) sia più che aggiornato... d'altronde dovrebbe essere un processo automatico del software, lo stesso che genera le carte da mettere nell'archivio va poi ad inserire i dati numerici pure per calcolare le medie.
 
Mi sembra una cosa abbastanza logica          
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |