Messaggi: 8562 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
Mar 10 Nov, 2009 22:12
Questo topic mi sembra il regno del soggettivismo, sinceramente non ci capisco più nulla.
Siamo ormai fuori dalla domanda principale: qual'è la configurazione migliore per la neve in Umbria?
Partiamo dal presupposto che la domanda sottintenda l'aggettivo TUTTA l'Umbria.
Ora, perchè una massa d'aria sia così omogenea da dare notevoli apporti nevosi sull'intero territorio regionale, dovrà avere forti ed omogenee caratteristiche di permanenza, umidità e bassa temperatura.
In altre parole, una palla di neve tirrenica.
Ora, non ci sono dubbi: l'ultima palla di neve tirrenica è stata lanciata sull'Umbria negli inverni del 1985 e, soprattutto, 1986 (nevone di Roma!). Ero un ragazzo, ma ricordo benissimo di aver registrato qualcosa come UNDICI episodi nevosi nella mia tanto sahariana Foligno. E dico tutto.
Da allora, solo brevi, episodiche rodanate, l'anomalo scorrimento del 1996, e tanto, tanto stau. Tante serate passate a sfottere quelli di Roccacannuccia di Sopra perchè nella nostra Roccacannuccia di Sotto aveva fatto 15 cm. e gli altri erano a secco.
Per il nevone su tutta l'Umbria ci vuole, o meglio, ci vorrebbe una
GL che veda coinvolta aria talmente fredda in partenza da resistere a tutto.
Per Fili: per 200 mm. di media annua in più sarei pronto a non vedere più la neve per il resto dei miei giorni.