Fine dei giochi qui a Vicenza, 5-8 cm di neve polverosissima con T che non ha mai superato i -1° ... per una volta in PP non finisce in acqua!
Cielo che si apre e per la notte potremmo fare una gelata olimpionica!
Circa l'Umbria, che dire? Siamo alle solite, una regione minuscola che include tutto e il contrario di tutto, regione assurda ...
Certo, alcune costanti restano: l'alta Valtiberina non delude mai e le colline occidentali si difendono sempre bene. Ma altre sono saltate, la neve a Terni è stata una bella sorpresa.
La costante triste e che fa più male (anche per interesse personale, direi) è la povera valle Umbra, perennemente troppo a sud per la roba da nord, troppo a nord per la roba da sud, troppo a est per la roba da ovest e troppo a ovest per la roba da est ...
A Spoleto abbiamo beccato un dito di neve subito rimpiazzato dall'acqua, Foligno con 6° in più delle zone circostanti e Perugia a secco precipitativo ...
E comunque ci sono delle cose che razionalmente non mi spiego: come può il richiamo caldo essere più forte a Foligno/Spoleto, a nord e in una valle, rispetto a Porano, più a SW e in cima a un colle??? E non è la prima volta che succede!
Voglio citare un Francesco di tanti anni fa: qui c'è di mezzo il MALIGNO!!!
