Questa sera, andando a controllare la lettura del mio pluviografo Salmoiraghi, ho trovato una brutta sorpresa: l'imbuto pieno d'acqua, fino al colmo. :eek:
Subito penso: "Qualche foglia nel filtro!". Ma il filtro è libero. Allora scollego il tubo di gomma che conduce l'acqua dall'imbuto all'ingresso della bascula e faccio defluire l'acqua, poi ricollego e l'acqua si ferma. Niente da fare: qualcosa impedisce all'acqua di uscire dalla bascula. Controllo l'uscita: è libera. Il problema non può essere che dentro.
Porto il pluviografo a casa e lo smonto. La bascula è solo lievemente sporca e la pulisco accuratamente, il foro di uscita dell'acqua è libero; controllo, quindi, quello d'entrata: completamente otturato. Non vi passa neppure una goccia d'acqua. Con un cacciavite raschio il fondo del condotto, che è specificatamente studiato per impedire l'ingresso di corpi estranei e non può essere smontato e noto che è presente una fanghiglia marrone, molto probabilmente un ammasso di nuclei di condensazione delle gocce di pioggia unito a qualche... ricordino di una delle tante tortore che popolano il mio giardino. Dopo aver pulito accuratamente con il cacciavite e con un filo di ferro, noto che ancora non passa nulla. Dopo vari tentativi, si apre un piccolo varco, ma ancora passa una goccia dopo l'altra. Provo con l'acqua bollente: niente, anzi... il varco si richiude.
Urgono maniere forti. Vai col Viakal, casomai fosse qualcosa di calcareo. Nulla: neppure c'è effervescenza. Allora provo con l'Idraulico liquido: dalla lista degli ingredienti, penso possa veramente liberare il condotto, ma non ottengo nessun risultato.
Allora perdo la pazienza :evil: :evil:
Vedo una confezione di Sturalavandini granulare, che di solito uso per il sifone del piatto della doccia. E' una sostanza biancastra, penso soda caustica o roba del genere, cui va aggiunta acqua calda "ma non bollente" (dicono le istruzioni) e che non dovrebbe danneggiare i metalli. Incrocio le dita. Rovescio il coperchio della bascula nel lavandino, in modo che il condotto di entrata rimanga capovolto nello scarico del lavandino; riempio la cupoletta con il granulato sturlavandini e verso l'acqua calda... :shock:
Effervescenza tipo birra alla Oktoberfest, gran fetore (è sicuramente soda caustica!), grande fuoriuscita di schiuma e vari frammenti nerastri. Dalla puzza trattasi inequivocabilmente di sterco di uccello, in quantità notevole...
Risciacquo di rito, pulizia con amuchina liquida - casomai ci fosse qualche virus di aviaria - e via: rimonto il tutto.
Ora funziona benissimo, non ha subito alcun danno ed è come nuovo. :ok:
Non sarà un metodo molto ortodosso, sicuramente non verrà consigliato in nessun manuale d'istruzioni, ma vi assicuro che è l'unico che possa garantirvi uno sturaggio rapido, indolore e completo del vostro condotto d'entrata del pluviografo. Garantiti al 100%...
Nel caso vi servisse...
:bye: :bye:
Come Ti Sturo Il Condotto Di Un Pluviografo...
Titolo: Re: Come Ti Sturo Il Condotto Di Un Pluviografo...
Adoro le maniere forti!!! :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:
Pero Pigi dovrai prima o poi postarci qualche foto di questo pluviografo ormai storico... utilizza la funzione CARICA IMMAGINE non solo per pavoneggiarti a dismisura con il tuo nuovo avatar! :| :| :|
PS: grazie per consiglio sullo sturamento dei filtri!!! :drug: :drug:
Pero Pigi dovrai prima o poi postarci qualche foto di questo pluviografo ormai storico... utilizza la funzione CARICA IMMAGINE non solo per pavoneggiarti a dismisura con il tuo nuovo avatar! :| :| :|
PS: grazie per consiglio sullo sturamento dei filtri!!! :drug: :drug:
Titolo: Re: Come Ti Sturo Il Condotto Di Un Pluviografo...
:P :P :P :P
Eccoti le foto tanto desiderate (e che miero dimenticato di postare):
Ecco il mio "bimbo", dopo l'operazione di sturaggio che lo ha rimesso in funzione...
:bye: :bye: :bye:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:P :P :P :P
Eccoti le foto tanto desiderate (e che miero dimenticato di postare):
Ecco il mio "bimbo", dopo l'operazione di sturaggio che lo ha rimesso in funzione...
:bye: :bye: :bye:
Titolo: Re: Come Ti Sturo Il Condotto Di Un Pluviografo...
chiaro esempio di pluviometro portatile!!! :D complimenti per l'impegno del restauro pigi!!
Titolo: Re: Come Ti Sturo Il Condotto Di Un Pluviografo...
Ammazza che spettacolO!!!!!!!!!!!! :wohow: :wohow: :wohow:
Ed io facevo tanto il ganzo con il mio nuovo pluviometro manuale con capienza 45mm..... :oops: :oops: :oops:
Ed io facevo tanto il ganzo con il mio nuovo pluviometro manuale con capienza 45mm..... :oops: :oops: :oops:
Titolo: Re: Come Ti Sturo Il Condotto Di Un Pluviografo...
Visto, Pora? Con tutto il rispetto per l'elettronica (anche tu sei un Davis), gli strumenti manuali ti danno un'emozione unica. Certo, è un po' ingombrante! :mrgreen:
:bye:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Visto, Pora? Con tutto il rispetto per l'elettronica (anche tu sei un Davis), gli strumenti manuali ti danno un'emozione unica. Certo, è un po' ingombrante! :mrgreen:
:bye:
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1015s (PHP: -40% SQL: 140%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato