Terremoto: forte scossa in Campania e Molise. Paura a Napoli, la gente fugge in strada
Articolo |
 Terremoto: forte scossa in Campania e Molise. Paura a Napoli, la gente fugge in strada
|
Una scossa di terremoto è stata avvertita in maniera distinta in Campania e Molise alle ore 18.08.
Castello del Matese in provincia di Caserta è il paese più vicino all’epicentro del sisma. Lo comunica l’istituto nazionale di vulcanologia. La terra ha tremato anche a Napoli, Avellino e in Puglia a Foggia e il sisma è stato avvertito anche a Roma.
A Napoli, in particolare, sono moltissimi i cittadini che hanno segnalato il sisma con interventi sui social network e telefonate alle autorità. La scossa di terremoto del quinto grado della scala Richter avvertita in tutta la Campania ha destato paura e preoccupazione a Napoli. Per molti secondi, intorno alle 18.10, i vetri hanno tremato, lampadari e pensili oscillato e si sono avvertiti scricchiolii. Molte le persone che si sono riversate in strada. Secondo quanto si è appreso, anche ad Altavilla Irpina è stata sentita in maniera forte e la gente ha preferito lasciare le abitazioni.
LE RILEVAZIONI - Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV tra le province di Caserta e Benevento ad una profondità di 10.5 Km. La magnitudo (ML) indicata è di 4.9 , l’orario le 18:08:43 italiane di oggi 29 dicembre 2013. Secondo l’USGS (United States Geological Survey’s ) la magnitudo è di 5.2 e l’epicentro 5 chilometri a Nord Est di San Gregorio. La Protezione Civile della Campania, contatta da Corriere.it, non segnala al momento danni né particolari situazioni di disagio.
I COMUNI - I comuni entro 10 chilometri dall’epicentro sono Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, in provincia di Caserta, e Cusano Mutri, in provincia di Benevento.
Ecco i dettagli del sisma:
Magnitudo(Ml): 4.9
Data-Ora: 29/12/2013 alle 18:08:43 (italiane)
Coordinate: 41.369°N, 14.445°E
Profondità: 10.5 km
Distretto sismico: Monti_del_Matese
|
andrea75 [ Dom 29 Dic, 2013 19:19 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Terremoto: forte scossa in Campania e Molise. Paura a Napoli, la gente fugge in strada
Commenti |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Zona delicata storicamente (nel 1688 vi fu un 6.7 M che fece migliaia di morti). Fra l' altro la zona interessata in queste ore è piuttosto ampia ( oltre 30 km di lunghezza e 15 di profondità).
Una curiosità: appena dopo l' evento sannita, immediato diradamento delle segnalazioni sismiche da Gubbio sul database nazionale. 
|
and1966 [ Dom 29 Dic, 2013 23:39 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Controllando la profondità degli epicentri nel matese si vede anche che le scosse di assestamento a differenza di gubbio sono a profondità molto diverse e ora anche nell'aquilano ha iniziato a muoversi qualcosa come a foligno, sembra tutto l'appennino in movimento

|
CESTER [ Lun 30 Dic, 2013 00:22 ]
|
 |
 Re: Terremoto: forte scossa in Campania e Molise. Paura a Napoli, la gente fugge in strada
|
Bum, seconda botta una mezz'oretta fa.
4.2° Richter, profondità 11km
Situazione spiacevole, Vesuvio molto vicino!
|
Poranese457 [ Lun 20 Gen, 2014 08:43 ]
|
 |
 Re: Terremoto: forte scossa in Campania e Molise. Paura a Napoli, la gente fugge in strada
|
Bum, seconda botta una mezz'oretta fa.
4.2° Richter, profondità 11km
Situazione spiacevole, Vesuvio molto vicino!
Ammazza che precisione chirurgica... stesso punto dell'altra volta... preciso al km proprio!
|
andrea75 [ Lun 20 Gen, 2014 08:45 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Madre natura sembra aver ascoltato i tifosi del bologna....
Che tristezza
|
prometeo [ Lun 20 Gen, 2014 09:21 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Quella (Matese meridionale) é una zona davvero pericolosa: e sono piuttosto inquetanti queste scosse, poche ma di magnitudo importante. 
|
and1966 [ Lun 20 Gen, 2014 09:23 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Nuova scossa ragazzi... in ogni caso non piace a nessun geofisico il RIBOLLIO del matese... al momento da quanto so anche ieri un 4.8 in Bosnia e successivamente quella di stamattina del matese.. è tutto collegato .. .qualcosa si sta muovendo piu veloce del normale... ma fino a che quest'energia viene rilasciata con questa intensità ancora ci puo stare... ma è chiaro che uno scorrimento di questo genere fa pensare a scosse tra il 3.5 e il 4.2 ...ma se per 1 mese non sentiamo botte provenire dal matese... sono probabili scosse di maggiore intensità... vediamo che succede!
|
Roberto1978 [ Lun 20 Gen, 2014 11:49 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Nuova scossa ragazzi... in ogni caso non piace a nessun geofisico il RIBOLLIO del matese... al momento da quanto so anche ieri un 4.8 in Bosnia e successivamente quella di stamattina del matese.. è tutto collegato .. .qualcosa si sta muovendo piu veloce del normale... ma fino a che quest'energia viene rilasciata con questa intensità ancora ci puo stare... ma è chiaro che uno scorrimento di questo genere fa pensare a scosse tra il 3.5 e il 4.2 ...ma se per 1 mese non sentiamo botte provenire dal matese... sono probabili scosse di maggiore intensità... vediamo che succede!
Bè Bosnia e Molise c'è una bella distanza, lo vedo improbabile un collegamento a 600Km di distanza. E anche sulle probabilità delle scosse, che più sono frequenti, meno sono forti, avrei da ridire. Sicuramente negli ultimi mesi c'è stato un incremento dei movimenti appenninici un pò su tutta la dorsale, ma direi sia un caso più che un collegamento DIRETTO tra un sisma e l'altro
In ogni caso nessuno ha la verità in tasca riguardo alla sismica 
Ultima modifica di menca92 il Lun 20 Gen, 2014 12:13, modificato 1 volta in totale
|
menca92 [ Lun 20 Gen, 2014 12:12 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Bum, seconda botta una mezz'oretta fa.
4.2° Richter, profondità 11km
Situazione spiacevole, Vesuvio molto vicino!
Col Vesuvio ovviamente non c'è alcun collegamento...
Non so se però un'eventuale scossa forte possa risultare pericolosa per la tenuta del "tappo" che sta lì incastrato da 70 anni...
Eventualità comunque estrema, penso infatti che il bestione quando esploderà lo farà, per così dire, di sua "iniziativa" autonoma...
|
mausnow [ Lun 20 Gen, 2014 12:27 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Bum, seconda botta una mezz'oretta fa.
4.2° Richter, profondità 11km
Situazione spiacevole, Vesuvio molto vicino!
Col Vesuvio ovviamente non c'è alcun collegamento...
Non so se però un'eventuale scossa forte possa risultare pericolosa per la tenuta del "tappo" che sta lì incastrato da 70 anni...
Eventualità comunque estrema, penso infatti che il bestione quando esploderà lo farà, per così dire, di sua "iniziativa" autonoma...
Intendevo proprio quello... poi oh, io so gnorante! 
|
Poranese457 [ Lun 20 Gen, 2014 12:42 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Nuova scossa ragazzi... in ogni caso non piace a nessun geofisico il RIBOLLIO del matese... al momento da quanto so anche ieri un 4.8 in Bosnia e successivamente quella di stamattina del matese.. è tutto collegato .. .qualcosa si sta muovendo piu veloce del normale... ma fino a che quest'energia viene rilasciata con questa intensità ancora ci puo stare... ma è chiaro che uno scorrimento di questo genere fa pensare a scosse tra il 3.5 e il 4.2 ...ma se per 1 mese non sentiamo botte provenire dal matese... sono probabili scosse di maggiore intensità... vediamo che succede!
Bè Bosnia e Molise c'è una bella distanza, lo vedo improbabile un collegamento a 600Km di distanza. E anche sulle probabilità delle scosse, che più sono frequenti, meno sono forti, avrei da ridire. Sicuramente negli ultimi mesi c'è stato un incremento dei movimenti appenninici un pò su tutta la dorsale, ma direi sia un caso più che un collegamento DIRETTO tra un sisma e l'altro
In ogni caso nessuno ha la verità in tasca riguardo alla sismica 
ma non è solo l'appennino che si muove ma anche tutta la costa jugoslava-croata-bosniaca-greca e lo si vede dagli aumenti tellurici in quelle zone!
ovviamente guardando la trazione di come spingono le placche è evidente che la correlazione che dico io è riferita ai movimenti tellurici di entrambe le placche... non so se mi spiego!
Ultima modifica di Roberto1978 il Lun 20 Gen, 2014 15:50, modificato 1 volta in totale
|
Roberto1978 [ Lun 20 Gen, 2014 15:49 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Non credo siano collegati direttamente i fenomeni del Molise e quello bosniaco. Il fatto che siano avvenuti due fenomeni tellurici a distanza temporale non elevata non vuol dire che siano concatenati.
Il sistema di faglie in appennino è sostanzialmente di tipo distensivo e tende a dislocare la catena. Allo stesso tempo la microplacca di Adria tende a muovere verso NNE con un leggero movimento antiorario andando a subsidere al di sotto della placca Euroasiatica. Questo fa si che ci sia una certa compressione in tutto il territorio ex Jugoslavo che ha dato origine alla catena Dinarica ed allo stesso tempo tende a colmare e "restringere" il bacino adriatico, destinato a scomparire. Queste continui movimenti dell'ordine dei 40 mm l'anno se non erro, giustificano i continui fenomeni sismici normali in queste zone.
Immagine che dovrebbe aiutare a chiarire un po le dinamiche sopra citate:

|
rob [ Lun 20 Gen, 2014 17:27 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Bum, seconda botta una mezz'oretta fa.
4.2° Richter, profondità 11km
Situazione spiacevole, Vesuvio molto vicino!
Col Vesuvio ovviamente non c'è alcun collegamento...
Non so se però un'eventuale scossa forte possa risultare pericolosa per la tenuta del "tappo" che sta lì incastrato da 70 anni...
Eventualità comunque estrema, penso infatti che il bestione quando esploderà lo farà, per così dire, di sua "iniziativa" autonoma...
Intendevo proprio quello... poi oh, io so gnorante! 
probabilmente non c'entrerà nulla nemmeno col bombolone sotto i campi flegrei, ma certo che se non fosse cosi ci sarebbe da preoccuparsi e non poco

Ultima modifica di nubes il Lun 20 Gen, 2014 17:59, modificato 1 volta in totale
|
nubes [ Lun 20 Gen, 2014 17:58 ]
|
 |
 Re: Terremoto: Forte Scossa In Campania E Molise. Paura A Napoli, La Gente Fugge In Strada
|
Bum, seconda botta una mezz'oretta fa.
4.2° Richter, profondità 11km
Situazione spiacevole, Vesuvio molto vicino!
Col Vesuvio ovviamente non c'è alcun collegamento...
Non so se però un'eventuale scossa forte possa risultare pericolosa per la tenuta del "tappo" che sta lì incastrato da 70 anni...
Eventualità comunque estrema, penso infatti che il bestione quando esploderà lo farà, per così dire, di sua "iniziativa" autonoma...
Intendevo proprio quello... poi oh, io so gnorante! 
probabilmente non c'entrerà nulla nemmeno col bombolone sotto i campi flegrei, ma certo che se non fosse cosi ci sarebbe da preoccuparsi e non poco

No no, ancora possiamo dormire sonni tranquilli, i 2 sistemi non sono collegati, sul Molise sono i movimenti di sollevamento appenninico, il vulcanismo Campano appartengono alle dinamiche di apertura del bacino tirrenico (imminente- in tempi geologici- formazione di dorsale oceanica) e di subduzione ionica
|
menca92 [ Lun 20 Gen, 2014 19:46 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|