Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ultima modifica di and1966 il Mar 29 Dic, 2020 13:28, modificato 2 volte in totale
Comunque mi correggano Menca e MilanoMagik, ed in generale i geologi del Forum, ma dalle prime documentazioni consultate, non mi sembra fra le zone storicamente più rischiose, né della Croazia, né tanto meno della Penisola Balcanica nella sua interezza.
Ultima modifica di and1966 il Mar 29 Dic, 2020 13:28, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
ci mancava nel 2020 la sustacchina di terremoto, giusto in tempo negli ultimi 3 giorni :urted: :urted: :urted:
io sentito niente perchè ero fuori casa. Poracci.... :urted:
io sentito niente perchè ero fuori casa. Poracci.... :urted:
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Non ho presente la cinematica croata, però siamo sempre in zona di compressione dovuta alla rotazione della nostra penisola a chiudere l'Adriatico. Riguardo il rischio sismico però si, la zona più pericolosa (tra le più pericolose al mondo) è più a sud est (Egeo e Turchia).
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ho presente la cinematica croata, però siamo sempre in zona di compressione dovuta alla rotazione della nostra penisola a chiudere l'Adriatico. Riguardo il rischio sismico però si, la zona più pericolosa (tra le più pericolose al mondo) è più a sud est (Egeo e Turchia).
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Qui non ho avvertito nulla, ma delle amiche di mia sorella sempre di Gualdo le hanno detto di averlo sentito distintamente.
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ultima modifica di enniometeo il Mar 29 Dic, 2020 16:02, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di enniometeo il Mar 29 Dic, 2020 16:02, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
A proposito di "sustacchine" per chiudere il 2020 col botto.
Peraltro avvertita anche qui, sui palazzi più alti.
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A proposito di "sustacchine" per chiudere il 2020 col botto.
Peraltro avvertita anche qui, sui palazzi più alti.
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
non capisco cosa stia aspettando il Vesuvio, mancano solo 72 ore. :lol: :lol:
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Sturza poco, i Campi Flegrei stanno borbottando da 3 mesi ....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sturza poco, i Campi Flegrei stanno borbottando da 3 mesi ....
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Il terremoto in Croazia è avvenuto in una zona a media pericolosità sismica, diciamo non all'altezza della vicina Slovenia che storicamente ha dato molto di più:

Secondo il progetto SHARE dell'INGV, proprio nella zona della scossa di oggi è presente una sorgente sismogenetica (diciamo faglia) che secondo i dati aggiornati al 2012 aveva le capacità per un terremoto fino a magnitudo 6.5

Diciamo quindi che non era del tutto inatteso un terremoto da queste parti, con tutti i dubbi del caso ovviamente.
Guardando i cataloghi sismici di USGS (Americana) e EMSC (Europea) il terremoto di oggi dovrebbe essere il più forte almeno almeno dal 1900, purtroppo per quanto mi sia sforzato non ho trovato cataloghi storici per la Croazia quindi non saprei se ancor prima ce ne siano stati più forti o almeno comparabili.
Secondo il progetto SHARE dell'INGV, proprio nella zona della scossa di oggi è presente una sorgente sismogenetica (diciamo faglia) che secondo i dati aggiornati al 2012 aveva le capacità per un terremoto fino a magnitudo 6.5
Diciamo quindi che non era del tutto inatteso un terremoto da queste parti, con tutti i dubbi del caso ovviamente.
Guardando i cataloghi sismici di USGS (Americana) e EMSC (Europea) il terremoto di oggi dovrebbe essere il più forte almeno almeno dal 1900, purtroppo per quanto mi sia sforzato non ho trovato cataloghi storici per la Croazia quindi non saprei se ancor prima ce ne siano stati più forti o almeno comparabili.
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Grazie della spiegazione.
Notavo invece che la scossa del veronese non ha avuto praticamente repliche, nemmeno strumentali, dopo oltre 3 ore.
Delle due, una: o la copertura di sismografi è carente, o c'è da stare con le orecchie ben dritte, visto che siamo nella zona dell' epicentro di quello che ancor oggi è storicamente il più forte terremoto mai avuto nell' area padana.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Verona_del_1117
Notavo invece che la scossa del veronese non ha avuto praticamente repliche, nemmeno strumentali, dopo oltre 3 ore.
Delle due, una: o la copertura di sismografi è carente, o c'è da stare con le orecchie ben dritte, visto che siamo nella zona dell' epicentro di quello che ancor oggi è storicamente il più forte terremoto mai avuto nell' area padana.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Verona_del_1117
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Per non intasare il forum e non fare il one man show (se esagero coi post richiamatemi please :oops: ) ti lascio qui l'approfondimento che ho fatto per le mie pagine twitter e fabook: https://ilmondodeiterremoti.wordpre...ncia-di-verona/
Ti aggiungo solo che dire con certezza e precisione quale sia stata la faglia a scatenare un terremoto di 1000 anni fa è davvero molto molto molto difficile se non quasi impossibile.
Altrettanto difficile è capire quale sia stata di preciso la faglia a scatenare il terremoto di oggi... un mio amico geologo che vive in Emilia e ha lavorato molto sul campo con la sequenza del 2012 mi ha detto che ci sono alcune analogie (vedi il meccanismo focale, epicentro, ipocentro ecc) che farebbero pensare alla stessa faglia del terremoto del 1117, cosa di cui però non abbiamo assolutamente certezza, è solo una speculazione.
In ogni caso anche se per assurdo venisse confermato, la notizia non dovrebbe allarmare nessuno perché è normale avere terremoti su faglie attive... guardando la storia sismica si sono avuti sismi uguali o poco superiori a quello di oggi nel 1183 (Mw 4.8), 1334 (Mw 4.8) 1907 (Mw 4.7) e 1963 (Mw 4.4).
A questi terremoti non è seguito di certo un Mw 6.0+, così come a decine di terremoti della stessa magnitudo che avvengono in Italia ogni anno.
Ovviamente prima o poi accadrà eh, quindi come al solito bisogna tornare alla prevenzione strutturale e psicologica.
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per non intasare il forum e non fare il one man show (se esagero coi post richiamatemi please :oops: ) ti lascio qui l'approfondimento che ho fatto per le mie pagine twitter e fabook: https://ilmondodeiterremoti.wordpre...ncia-di-verona/
Ti aggiungo solo che dire con certezza e precisione quale sia stata la faglia a scatenare un terremoto di 1000 anni fa è davvero molto molto molto difficile se non quasi impossibile.
Altrettanto difficile è capire quale sia stata di preciso la faglia a scatenare il terremoto di oggi... un mio amico geologo che vive in Emilia e ha lavorato molto sul campo con la sequenza del 2012 mi ha detto che ci sono alcune analogie (vedi il meccanismo focale, epicentro, ipocentro ecc) che farebbero pensare alla stessa faglia del terremoto del 1117, cosa di cui però non abbiamo assolutamente certezza, è solo una speculazione.
In ogni caso anche se per assurdo venisse confermato, la notizia non dovrebbe allarmare nessuno perché è normale avere terremoti su faglie attive... guardando la storia sismica si sono avuti sismi uguali o poco superiori a quello di oggi nel 1183 (Mw 4.8), 1334 (Mw 4.8) 1907 (Mw 4.7) e 1963 (Mw 4.4).
A questi terremoti non è seguito di certo un Mw 6.0+, così come a decine di terremoti della stessa magnitudo che avvengono in Italia ogni anno.
Ovviamente prima o poi accadrà eh, quindi come al solito bisogna tornare alla prevenzione strutturale e psicologica.
Titolo: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Sembra molto simile come potenza a quello di Norcia del 30ott2016, ricorda il video fatto dai cacciatori vicino al Vettore. La durata di quello di Norcia sembra però molto maggiore..
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sembra molto simile come potenza a quello di Norcia del 30ott2016, ricorda il video fatto dai cacciatori vicino al Vettore. La durata di quello di Norcia sembra però molto maggiore..
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 16, 17, 18 Successivo
Pagina 12 di 18
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.194s (PHP: -43% SQL: 143%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato