#241 MilanoMagik Mar 04 Mar, 2025 10:30
Fortunatamente dormivo come un sasso quindi non ho avvertito nulla.
Un evento di questa magnitudo, per quanto debole, mancava da 28 anni nel settore settentrionale della Valle Umbra. Un gran peccato non avere il meccanismo focale dell'evento per capire che tipo di faglia lo ha prodotto. Al momento non sono state registrate repliche, nemmeno di piccolissima magnitudo.
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2993
-
1586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#242 Gab78 Mar 04 Mar, 2025 11:32
Al momento non sono state registrate repliche, nemmeno di piccolissima magnitudo.
Cosa positiva o negativa, Salvatò...?
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12039
-
3986 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#243 menca92 Mar 04 Mar, 2025 12:37
Sono faglie molto importanti in zona, speriamo rimanga un evento isolato.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#244 MilanoMagik Mar 04 Mar, 2025 15:52
Al momento non sono state registrate repliche, nemmeno di piccolissima magnitudo.
Cosa positiva o negativa, Salvatò...?
Teoricamente né positiva, né negativa: è raro ma qualche volta capita.
Comunque ho visto che l'Ente Francese OCA ha provato a calcolarlo il meccanismo focale, ottenendo un evento estensionale con una piccola componente trascorrente localizzato ad una profondità di soli 5 km. Diciamo che messa così, seppur con tutti i dubbi e le condizionali di questo mondo, potrebbe trattarsi dell'attivazione di uno dei segmenti della Valle Umbra responsabili dei terremoti storici di Budino-Foligno. Speriamo rimanga un evento isolato, anche se storicamente i terremoti modesti di questa zona (M ≤ 4.5) sono venuti spesso in coppia a distanza di giorni o settimane, chissà se c'è un motivo o è purissima casualità. Ovviamente sono chiacchiere da bar, rimane comunque più probabile che si sia trattato di un evento isolato.
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2993
-
1586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#245 Gab78 Mar 04 Mar, 2025 22:42
Al momento non sono state registrate repliche, nemmeno di piccolissima magnitudo.
Cosa positiva o negativa, Salvatò...?
Teoricamente né positiva, né negativa: è raro ma qualche volta capita.
Comunque ho visto che l'Ente Francese OCA ha provato a calcolarlo il meccanismo focale, ottenendo un evento estensionale con una piccola componente trascorrente localizzato ad una profondità di soli 5 km. Diciamo che messa così, seppur con tutti i dubbi e le condizionali di questo mondo, potrebbe trattarsi dell'attivazione di uno dei segmenti della Valle Umbra responsabili dei terremoti storici di Budino-Foligno. Speriamo rimanga un evento isolato, anche se storicamente i terremoti modesti di questa zona (M ≤ 4.5) sono venuti spesso in coppia a distanza di giorni o settimane, chissà se c'è un motivo o è purissima casualità. Ovviamente sono chiacchiere da bar, rimane comunque più probabile che si sia trattato di un evento isolato.

Grazie!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12039
-
3986 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#246 Fili Ven 28 Mar, 2025 15:53
a proposito del fortissimo sisma di Birmania, chiedo ai più esperti... com'è possibile sia crollato un grattacielo (seppure in costruzione) a Bangkok, che è ad oltre 1000km di distanza? Oltre ad oscillazioni mostruose degli altri edifici, dove si vede addirittura l'acqua delle piscine delle suite cadere a terra tipo cascata.
Capisco la potenza del sisma, ma 1000km sono tantissimi, peraltro con un ipocentro quasi superficiale di soli 17km..a malapena si dovrebbe percepire. Addirittura avere effetti devastanti del genere!? Poi solo a Bangkok, altre città molto più vicine all'epicentro non hanno subito gli stessi danni.
La capitale thailandese ha avuto effetti quasi come fosse stato lì l'epicentro. Io non ricordo a memoria una cosa del genre
Ultima modifica di Fili il Ven 28 Mar, 2025 15:57, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#247 menca92 Ven 28 Mar, 2025 16:10
Scenari simili sono già successi come per esempio a Città del Messico nel 1985. Danni ingenti per un terremoto di 8.1 a 400km di distanza. In quel caso le onde sismiche andarono in amplificazione positiva con l'oscillazione di alcune tipologie di edifici e con il terreno alluvionale su cui è costruita la città.
A Bangkok potrebbe essere successa una cosa analoga, ma se sono effettivamente 1000 km (come scrivi tu, non ho controllato) sono tantissimi.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#248 Fili Ven 28 Mar, 2025 16:27
Scenari simili sono già successi come per esempio a Città del Messico nel 1985. Danni ingenti per un terremoto di 8.1 a 400km di distanza. In quel caso le onde sismiche andarono in amplificazione positiva con l'oscillazione di alcune tipologie di edifici e con il terreno alluvionale su cui è costruita la città.
A Bangkok potrebbe essere successa una cosa analoga, ma se sono effettivamente 1000 km (come scrivi tu, non ho controllato) sono tantissimi. 
Chiaramente l'unica spiegazione è una microsismicità locale, dovuta alla composizione sabbiosa/paludosa dei terreni. Ma 1000km sono una enormità, e 7.7 è molto inferiore a 8.1
A me sembra veramente paradossale una cosa simile. Sarei curioso di sapere l'esatta spiegazione scientifica di questo fenomeno.
Senza contare che, a questo punto, Bangkok è a rischio enorme. Se lo stesso sisma fosse stato più vicino, verrebbe rasa al suolo? Una metropoli di 20 milioni di abitanti? Mamma mia...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#250 Cyborg Ven 28 Mar, 2025 19:29
Me lo chiedo anch'io come sia possibile, effetti del genere a 1000 km non si sono mai visti
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#251 zerogradi Ven 28 Mar, 2025 23:25
Ma dai su, è come se nel terremoto dell'Irpinia o quello di Messina fossero crollati i palazzi a Milano o Firenze, non esiste proprio! Nemmeno si sente...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#252 CESTER Sab 29 Mar, 2025 05:47
Altra cosa vista nei video il crollo di grattacieli in costruzione per carità scossa fortissima però qualcosa non torna
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#253 and1966 Sab 29 Mar, 2025 09:24
Ma dai su, è come se nel terremoto dell'Irpinia o quello di Messina fossero crollati i palazzi a Milano o Firenze, non esiste proprio! Nemmeno si sente...
Mah, che non si senta, è tutto da dimostrare. Ed è meglio che un 7.7 M stia il più lontano possibile dall' Italia.
Per capirsi, il 6.5 M del 30 ottobre 2016 a Norcia è stato avvertito distintamente nei piani alti a Milano, e non solo: pure a Lugano (!)
Sul discorso crollo, dubbi possono esserci sia sulla costruzione, ma sopratutto sul suolo che, a vedere alcuni video, sembra effettivamente un' area semi-paludosa riconvertita ad "edificabile". Inoltre, si è visto che altri grattacieli ben più alti di quello crollato, hanno resistito egregiamente.
In Italia credo che siamo proprio gli ultimi a dover parlare di resistenza ai sismi, vista non solo la vetustà del patrimonio storico (e lì ci sta, anche se abbiamo fior di esempi di edifici limitrofi ad aree soggette a scosse violente, che se la sono cavata), ma sopratutto le tante edificazioni dal dopoguerra fino al 2000 e rotti, fin quando cioè non si è effettivamente iniziato a recepire vere legislazioni di edificazione antisismica.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Sab 29 Mar, 2025 09:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#254 Fili Sab 29 Mar, 2025 10:47
Ma dai su, è come se nel terremoto dell'Irpinia o quello di Messina fossero crollati i palazzi a Milano o Firenze, non esiste proprio! Nemmeno si sente...
Quindi? I vari video online non sono certo fake
Una spiegazione ci deve pur essere, è strano che nessuno la stia dando, soprattutto nei vari media.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#255 and1966 Sab 29 Mar, 2025 12:06
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|