Commenti |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Come non menzionare le undici scosse registrate oggi a est di Massa Martana? Proprio sotto la dorsale...
Un paio di queste hanno sfiorato magnitudo 3. Mi sorprende perché non ne capisco granché dell’argomento ma la zona si è già mossa 21 anni fa e poi ancor più recentemente.
Cosa dobbiamo aspettarci, chissà...
|
Dic96 [ Mer 18 Apr, 2018 22:55 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Come non menzionare le undici scosse registrate oggi a est di Massa Martana? Proprio sotto la dorsale...
Un paio di queste hanno sfiorato magnitudo 3. Mi sorprende perché non ne capisco granché dell’argomento ma la zona si è già mossa 21 anni fa e poi ancor più recentemente.
Cosa dobbiamo aspettarci, chissà...
Tutto e niente purtroppo. Non c'è modo di saperlo..
|
menca92 [ Mer 18 Apr, 2018 23:09 ]
|
 |
 Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017
|
Intanto Iside è andato definitivamente in pensione.
|
and1966 [ Gio 19 Apr, 2018 15:17 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Intanto Iside è andato definitivamente in pensione.
Ma perchè?!
Avevo un sacco di dati sulla sismicità annuale della valle umbra, ed erano stati fatti su iside: siccome era l'unico a far vedere profondità precise e dava la possibilità di fare ricerche tramite latitudine e longitudine senza arrotondamenti... ho perso praticamente 2 anni di dati.. 
Ultima modifica di MilanoMagik il Gio 19 Apr, 2018 18:13, modificato 2 volte in totale
|
MilanoMagik [ Gio 19 Apr, 2018 18:01 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Intanto Iside è andato definitivamente in pensione.
Ma perchè?!
Avevo un sacco di dati sulla sismicità annuale della valle umbra, ed erano stati fatti su iside: siccome era l'unico a far vedere profondità precise e dava la possibilità di fare ricerche tramite latitudine e longitudine senza arrotondamenti... ho perso praticamente 2 anni di dati.. 
A volte basterebbe semplicemente leggere
http://iside.rm.ingv.it/iside/
|
Poranese457 [ Gio 19 Apr, 2018 18:22 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Intanto Iside è andato definitivamente in pensione.
Ma perchè?!
Avevo un sacco di dati sulla sismicità annuale della valle umbra, ed erano stati fatti su iside: siccome era l'unico a far vedere profondità precise e dava la possibilità di fare ricerche tramite latitudine e longitudine senza arrotondamenti... ho perso praticamente 2 anni di dati.. 
A volte basterebbe semplicemente leggere
http://iside.rm.ingv.it/iside/
Guarda che ti porta semplicemente al sito dell'ingv, dove hanno ampliato i terremoti fino al 1985 (dove partiva iside) solo che il sito dell'ingv ha molte carenze, come l'arrotondamento delle coordinate latitudinali e longitudinali, nonchè la profondità. 
|
MilanoMagik [ Gio 19 Apr, 2018 20:27 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Intanto Iside è andato definitivamente in pensione.
Ma perchè?!
Avevo un sacco di dati sulla sismicità annuale della valle umbra, ed erano stati fatti su iside: siccome era l'unico a far vedere profondità precise e dava la possibilità di fare ricerche tramite latitudine e longitudine senza arrotondamenti... ho perso praticamente 2 anni di dati.. 
A volte basterebbe semplicemente leggere
http://iside.rm.ingv.it/iside/
Guarda che ti porta semplicemente al sito dell'ingv, dove hanno ampliato i terremoti fino al 1985 (dove partiva iside) solo che il sito dell'ingv ha molte carenze, come l'arrotondamento delle coordinate latitudinali e longitudinali, nonchè la profondità. 
Boh, mi sembra ci sia scritto che l'archivio è mantenuto no?

|
Poranese457 [ Ven 20 Apr, 2018 07:40 ]
|
 |
 Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017
|
L' esportazione su mappa non la trovo, boh, magari non avrò capito come si fa.
È(ra?) una funzione utilissima
|
and1966 [ Ven 20 Apr, 2018 08:05 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Citazione:
Boh, mi sembra ci sia scritto che l'archivio è mantenuto no?

Appunto, archivio.. il punto è che i criteri di ricerca sono completamente diversi, prima per la ricerca dei terremoti, potevi inserire latitudine e longitudine con i relativi decimi, ora invece arrotonda (es prima 43.13 12.37 si trasforma in 43.1 e 12.3) e sembra una cosa da niente, ma il "raggio" in realtà cambia parecchio, e di conseguenza cambiano in modo radicale anche i numeri di terremoti...
Poi magari sono io che sbaglio qualcosa, ma ho visto tantissime persone lamentarsi di questo aspetto 
|
MilanoMagik [ Ven 20 Apr, 2018 14:09 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Ultima modifica di Fili il Mer 25 Apr, 2018 14:18, modificato 1 volta in totale
|
Fili [ Mer 25 Apr, 2018 14:17 ]
|
 |
 Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017
|
Oggi intan5un 4.2 M presso Termoli (CB)
|
and1966 [ Mer 25 Apr, 2018 19:07 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Un 3.6 alle 23,57 di ieri sera...  Nel cuore di M. Rotondo, a pochissima distanza dalla frazione di Casali di Ussita, lungo la stradina che si infila nella Val di Panico, ove si gode una spettacolare vista sul paretone di M. Bove nord.

|
mausnow [ Mer 12 Set, 2018 08:53 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Due anni fa, l'Apocalisse...
Tanta strada ancora da fare...
|
Gab78 [ Mar 30 Ott, 2018 14:14 ]
|
 |
 Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
|
Due anni fa, l'Apocalisse...
Tanta strada ancora da fare...
Purtroppo si, quasi impossibile dimenticare quel 30 ottobre, la più forte che abbia mai sentito.
|
Matteo91 [ Mar 30 Ott, 2018 15:37 ]
|
 |
|