#1 burjan Mer 12 Mag, 2010 23:35
Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, si può dire che gli orti umbri stiano ormai acquistando la loro classica fisionomia tardo-primaverile. Per San Giorgio (24 aprile) l'orto deve essere a posto, ed ormai son davvero poche le delizie estive che attendono di essere trapiantate o seminate.
Diamo quindi uno sguardo alla situazione di un orto tipo (indovinate quale).
Innanzitutto, al centro motore delle coltivazioni: il cumulo di compostaggio. Formato in settembre-ottobre con tutti gli scarti del campo e dell'orto, è stato utilizzato per fornire ai trapianti il materiale organico e la sofficità di cui abbisognano. Notare il colore passabilmente nero, il tutto viene crivellato prima dell'impiego.
Prima di passare alle colture, ecco un magnifico esemplare di salvia, già in piena fioritura. Le visite delle api sono continue.
Bieta coltivata come perenne. Le sommità fiorite sono destinate agli avicoli, le coste ricrescono ogni volta più belle che mai. Queste piante hanno almeno 4 anni.
Giovani piante di cetriolo, pacciamate con paglia. Altezza 10 cm.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#2 riccardodoc80 Gio 13 Mag, 2010 00:10
Aspettavo con impazienza questo topic!
Bene Luisito...scrivi spesso perchè ho ancora molto da imparare!
Per la cronaca il mio orto è operativo da venerdì scorso...ma quest'anno ho obbiettivi ben più semplici e già collaudati;
Tanti pomodori, insalata melanzane zucchine e odori vari......diciamo che ho lasciato il dovuto spazio a tutte le piante....evitando di piantare cose che non crescerebbero mai!
...e come dire....tutte le piantine sono nella m**da fino al collo
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#3 burjan Gio 13 Mag, 2010 08:21
Aspettavo con impazienza questo topic!
Bene Luisito...scrivi spesso perchè ho ancora molto da imparare!
Per la cronaca il mio orto è operativo da venerdì scorso...ma quest'anno ho obbiettivi ben più semplici e già collaudati;
Tanti pomodori, insalata melanzane zucchine e odori vari......diciamo che ho lasciato il dovuto spazio a tutte le piante....evitando di piantare cose che non crescerebbero mai!
...e come dire....tutte le piantine sono nella m**da fino al collo 
Ottimo approccio, caro mio.
Ringrazio Andrea che ha ridimensionato le foto.
Nella serata di oggi caricherò le altre che ho scattato nei giorni scorsi.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#4 burjan Gio 13 Mag, 2010 23:33
Qualche altra immagine, per fare il punto sull'attuale situazione orticola.
Fagioli borlotti, che crescono sotto ai fili tesi per ospitarne la rigogliosa vegetazione. Possono arrivare ad un'altezza superiore ai 2 metri.
Ravanelli seminati solo pochi giorni fa. Il ravanello (una crucifera, come i cavoli) germina in soli 2 giorni e si raccoglie entro 30. E' l'orticola a ciclo più veloce in assoluto.
Una delle poche cose che uniscono l'Umbria, da Citerna a Otricoli. L'agretto è una delle verdure più buone in assoluto. Si semina in novembre, fittissimo. Si gode adesso, lesso e condito con alici, capperi, tantissimo olio e aceto.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#5 and1966 Ven 14 Mag, 2010 07:31
Bellissimo lavoro, Luis.
Splendido e pulito l'appezzamento dedicato alla fila di fagioli. Complimenti.
Coltivi solo all'aperto o hai anche una serra?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#6 marvel Ven 14 Mag, 2010 11:03
Complimenti Luis, mai visto un orto più ordinato e bello!
Davvero interessante la struttura per i fagioli!
Ti consiglio di preparare un qualche sistema tendicavo per quei fili, onde facilitarne il mantenimento in tensione col tempo, soprattutto quando saranno carichi!
Ancora complimenti!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#7 andrea75 Ven 14 Mag, 2010 11:51
L'ordine e la precisione sono i primi migliori ingredienti per una buona riuscita del raccolto... e su questo mi pare che non ci sia nulla da eccepire. Rimango meravigliato anche io che sono totalmente ignorante in materia!
Davvero complimenti!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#8 burjan Ven 14 Mag, 2010 14:44
Complimenti Luis, mai visto un orto più ordinato e bello!
Davvero interessante la struttura per i fagioli!
Ti consiglio di preparare un qualche sistema tendicavo per quei fili, onde facilitarne il mantenimento in tensione col tempo, soprattutto quando saranno carichi!
Ancora complimenti! 
Grazie per i complimenti. Per la struttura, credo che fisserò un paio di pali intermedi intorno ai quali far girare il filo, in modo da tenerlo molto più in tensione. Avevo notato questo potenziale punto debole. Ci vorrebbe il filo zincato e non la plastica, ma questo è quello che caccia casa.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#9 burjan Ven 14 Mag, 2010 14:47
Bellissimo lavoro, Luis.
Splendido e pulito l'appezzamento dedicato alla fila di fagioli. Complimenti.
Coltivi solo all'aperto o hai anche una serra? 
Per ora solo all'aperto. Ho due serrette smontabili dentro cui, negli anni scorsi, ho messo un pò d'insalata.
Non sono appassionato di serre, nè fredde nè calde. Le verdure di stagione sono sempre più buone e meno impegnative.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#10 Frasnow Ven 14 Mag, 2010 16:52
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#11 burjan Ven 14 Mag, 2010 22:47
Lattuga Regina di Maggio
Altre lattughe
Piselli mezza rama, con tutori
Magnifico esemplare di lattuga varietà Canasta
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#12 zerogradi Mar 08 Giu, 2010 12:48
Attualmente in orto ho: rucola, lattuga, insalatina da taglio, cipolle, carote, finocchi, pomodori (3 varietà), peperoni, melanzane, meloni, cocomeri, ravanelli, cetrioli, zucchine, fagiolini e borlotti nani, piselli.
A breve le foto!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#13 marvel Mar 08 Giu, 2010 15:06
Attualmente in orto ho: rucola, lattuga, insalatina da taglio, cipolle, carote, finocchi, pomodori (3 varietà), peperoni, melanzane, meloni, cocomeri, ravanelli, cetrioli, zucchine, fagiolini e borlotti nani, piselli.
A breve le foto! 
Tirchiaccio!!!
Un meloncino o un bel cocomero potresti anche portarli ai soci ogni tanto!!!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#14 burjan Mar 08 Giu, 2010 18:14
Attualmente in orto ho: rucola, lattuga, insalatina da taglio, cipolle, carote, finocchi, pomodori (3 varietà), peperoni, melanzane, meloni, cocomeri, ravanelli, cetrioli, zucchine, fagiolini e borlotti nani, piselli.
A breve le foto! 
Mi stai battendo! La rucola è andata a seme, la lattuga è quasi finita, in compenso c'è l'insalata riccia seminata a spaglio che è uno spettacolo. Cipolle, aglio (il 24 si possono svellere), pomodori di molte varietà (esperimento di quest'anno: il Nero di Crimea), peperoni, melanzane, 4 piante di cocomero, ravanelli, cetrioli, due tipi di fagiolini, borlotti alti, piselli.
Poi mi spiegherai come hai fatto per carote e finocchi... non è un pò prestino?
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#15 zerogradi Mer 09 Giu, 2010 09:31
Poi mi spiegherai come hai fatto per carote e finocchi... non è un pò prestino? 
Ho comprato due varietà precoci! I finocchi, che ho ombreggiato appena trapiantati, stanno venendo su che è una meraviglia. Le carote idem.
Per Marvel: i meloni ancora hanno bisogno di un mesetto per dare i frutti.
I cocomeri, come ben sa Burjan, sono una vera e propria scommessa, che dipende molto dalla stagione a cui si va incontro. Abbisognano inoltre di una grande concimazione potassica al momento della fruttificazione.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|