Secondo me le prospettive sono state del tutto sconvolte.
Vi ricordate il notevolissimo raffreddamento previsto nei giorni scorsi? Quello da solo sarebbe più che bastato a generare forti temporali con annessi ottimi accumuli precipitativi ben diffusi.
Ad oggi la mancanza di quel raffreddamento limita le chance precipitative alla blanda saccatura atlantica in entrata franca sul Mediterraneo.
Dipenderà tutto dall'intensità di questa saccatura se pioverà o meno.... le prospettive, secondo me, sono cambiate eccome!!!
Perdonami se dissento un po da questa parte. L'ingresso di una stilettata fredda come quella che era prevista fino a ieri dopo un periodo caldo genera si forti contrasti con annessi temporali anche forti ed a volte grandinigeni, ma spesso non così diffusi.
Ricordo un sacco di situazioni analoghe con mostri in crescita esponenziale che poi hanno scaricato mooolto a macchia di leopardo, ed in alcune zone addirittura è arrivato solo vento freddo. Poi pulitura del cielo ed amen, tranne qualche bel cavolfiore pomeridiano ma sempre localizzato. E parlo comunque di entrate da NW. Con un entrata da NE addirittura, un sabato di Luglio di qualche anno fa, dopo giorni veramente caldi ed afosetti, mi ricordo che tutti i previsori si aspettavano temporali forti e diffusi con forte calo termico: in mattinata iniziarono a crescere CB enormi intorno al Subasio, poi di colpo entro aria fredda e secca al suolo con raffiche di vento che spazzolò gli alberi staccando un mare di foglie e dissolse completamente i CB e lasciò una giornata ventosa e fresca.
Insomma, quando si tratta di instabilità, per quanto forti siano i contrasti, io non userei il termine "diffusi".
Ciao Leo!!