
La situazione è destinata a cambiare nelle prossime ore: l'approssimarsi di una saccatura atlantica, figlia della semipermanente d'Islanda (che si trova tra Groenlandia e Terranova attualmente), richiamerà correnti più calde dall'entroterra libico, facendo impennare i termometri ben oltre la media stagionale, con valori intorno +15° ad 850hPa: questo mercoledì.

Possibili punte di 29/31° a Foligno e Terni, 27/29 nel resto della regione.
Situazione comunque in evoluzione poichè, a differenza di molte altre volte, la saccatura atlantica non sembra intenzionata a divenire goccia fredda iberica, bensì ad avanzare con forza verso Est rompendo la resistenza altopressoria ed irrompendo su tutta l'Europa Centro-Meridionale, Italia compresa. Siamo a venerdì/sabato: ecco quindi arrivare il fresco e le piogge, dapprima sottoforma di temporali anche intensi dato l'elevato contrasto delle masse d'aria in gioco. Depressione piuttosto profonda centrata tra Sardegna e Baleari.

Mi sento quindi di prevedere temporali sin da venerdi pomeriggio/sera, e ancor di più sabato, con associato netto calo termico: valori previsti di +5° ad 850hPa (-10°C rispetto a giovedì) e -22° a 500 hPa.
Ancora presto per determinare quali saranno le zone maggiormente interessate da piogge e temporali, ma credo che a fine evento quasi tutte le zone riceveranno accumuli discreti, nell'ordine dei 15/20 millimetri mediamente, con punte superiori laddove i temporali faranno la voce grossa.
Anche la domenica risulterebbe compromessa, a causa dell'instabilità post-frontale che gioco-forza insisterà su Europa centro-meridionale

Instabilità che, e qui entriamo nell'aleatorio, sembrerebbe perdurare anche la prossima settimana.
Dal costume alla giacca autunnale quindi? Sembrerebbe di si ;)
:bye: