"scontro" tra titani :wink:
L'unica nota, diciamo positiva, in questo piattume è la costante presenza di HP in sede orientale che:
se a 100km da qua ha portato indirettamente piogge abbondanti e purtroppo dannose la sua recidività pero' mi induce a pensare che nel prossimo inverno per la legge dei numeri qualche segnale positivo ce lo invierà :wink:
A meno che il mulinello islandese cominci a girare siul serio :?
[MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Titolo: Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Si, hai ragione, si sente dire così, ma certo questo non favorisce la comprensione delle dinamiche atmosferiche come in realtà esse accadono.
Credo che questo linguaggio derivi, addirittura, dai primordi della scienze dell'atmosfera, quando ben poco si sapeva sulle dinamiche atmosferiche non osservabili al suolo, che invece sono quelle che realmente guidano tutto.
Diversamente, invece, negli USA, che sono stati e sono ancora il paese meteorologicamente più progredito, quando si parla di fenomeni atmosferici e loro dinamiche, si utilizzano i termini più adatti alla materia.
Da noi perfino i corsi di meteorologia (non accademici) omettono quasi completamente le sezioni in cui si spiegano le dinamiche atmosferiche di quota che sono alla base dei fenomeni e delle figure bariche principali, limitandosi a parlare di alte pressioni, basse pressioni, fronti, ecc, senza però spiegarne realmente la genesi e le cause della stessa... quasi come spuntassero come funghi dal nulla (non che i funghi spuntino dal nulla... ;) ) o, peggio, adducendo spiegazioni quali qelle che anche tu hai recepito, che sono una storpiatura della realtà.
Non so se per ignoranza o per tradizione, ma è così che si sente sempre parlare di queste cose. O forse, lo spero ma non ci credo, è per pigrizia, per non dover stare a spiegare concetti che richiedono impegno ed attenzione sia da parte di chi li spiega che da parte di chi li apprende... capisco che molte persone, soprattutto in passato, non avessero i fondamenti culturali per poter afferrare certi concetti, ma così facendo continueremo a diffondere ignoranza meteorologica.
E' curioso, infatti, come spesso accada di sentire persone che si professano previsori provetti, parlare di venti che alimentano alte pressioni... un po' come sentir parlare un ginecologo di bambini portati dalla cicogna! :lol: :lol: :lol:
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, hai ragione, si sente dire così, ma certo questo non favorisce la comprensione delle dinamiche atmosferiche come in realtà esse accadono.
Credo che questo linguaggio derivi, addirittura, dai primordi della scienze dell'atmosfera, quando ben poco si sapeva sulle dinamiche atmosferiche non osservabili al suolo, che invece sono quelle che realmente guidano tutto.
Diversamente, invece, negli USA, che sono stati e sono ancora il paese meteorologicamente più progredito, quando si parla di fenomeni atmosferici e loro dinamiche, si utilizzano i termini più adatti alla materia.
Da noi perfino i corsi di meteorologia (non accademici) omettono quasi completamente le sezioni in cui si spiegano le dinamiche atmosferiche di quota che sono alla base dei fenomeni e delle figure bariche principali, limitandosi a parlare di alte pressioni, basse pressioni, fronti, ecc, senza però spiegarne realmente la genesi e le cause della stessa... quasi come spuntassero come funghi dal nulla (non che i funghi spuntino dal nulla... ;) ) o, peggio, adducendo spiegazioni quali qelle che anche tu hai recepito, che sono una storpiatura della realtà.
Non so se per ignoranza o per tradizione, ma è così che si sente sempre parlare di queste cose. O forse, lo spero ma non ci credo, è per pigrizia, per non dover stare a spiegare concetti che richiedono impegno ed attenzione sia da parte di chi li spiega che da parte di chi li apprende... capisco che molte persone, soprattutto in passato, non avessero i fondamenti culturali per poter afferrare certi concetti, ma così facendo continueremo a diffondere ignoranza meteorologica.
E' curioso, infatti, come spesso accada di sentire persone che si professano previsori provetti, parlare di venti che alimentano alte pressioni... un po' come sentir parlare un ginecologo di bambini portati dalla cicogna! :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Beh, sarebbe anche ora insomma!!! 8)) 8)) :D
@Marvel: Grazie della spiegazione, sei un grande!!! :inchino: :inchino: :inchino:
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh, sarebbe anche ora insomma!!! 8)) 8)) :D
@Marvel: Grazie della spiegazione, sei un grande!!! :inchino: :inchino: :inchino:
Titolo: Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Stasera l' ufficiale di GFS sposa in pieno la tesi in neretto fino a data da destinarsi....... (384 h per capirsi). Deprimente. :(
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stasera l' ufficiale di GFS sposa in pieno la tesi in neretto fino a data da destinarsi....... (384 h per capirsi). Deprimente. :(
Titolo: Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Vendesi stazione meteo Davis Vantage PRO 2 Wireless, acquistata in Italia, Novembre 2006... come nuova!
Mi arrendo :giveup: :giveup: :giveup:
Citazione:
Vendesi stazione meteo Davis Vantage PRO 2 Wireless, acquistata in Italia, Novembre 2006... come nuova!
Mi arrendo :giveup: :giveup: :giveup:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Incredibile..... tutta l'Europa nelle grinfie dell'HP! :eek:
Citazione:
Incredibile..... tutta l'Europa nelle grinfie dell'HP! :eek:
Titolo: Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Davvero incredibile vedere tali carte anticicloniche a metà Novembre... e non è che stamani gli scenari siano tanto diversi.
Il malefico EHP (European HP da me così battezzato! :D ) pare voglia definitivamente sgretolarsi solo dopo la metà della settimana prossima quando saremo, lo ricordo, nella seconda quindicina di Novembre. Non sono visti tuttavia ingressi perturbati degni di nota e solo qualche passaggio piovoso intorno a Venerdì prossimo: siamo comunque distanti anni luce temporalmente :bye:
Il malefico EHP (European HP da me così battezzato! :D ) pare voglia definitivamente sgretolarsi solo dopo la metà della settimana prossima quando saremo, lo ricordo, nella seconda quindicina di Novembre. Non sono visti tuttavia ingressi perturbati degni di nota e solo qualche passaggio piovoso intorno a Venerdì prossimo: siamo comunque distanti anni luce temporalmente :bye:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Beh quando tempo fà dissi che il caldo sarebbe durato fino al 31 dicembre.... seppur scherzando....c'ho preso!!!!! :D
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Se avessi voglia andrei a cercare tutti i miei commenti al riguardo.
Si capiva da quest'estate che una struttura del genere era unica ed irremovibile.
Avevo pure detto che saranno stati abbattuti diversi record.... Ormai si va verso l'estremizzazione climatica.
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se avessi voglia andrei a cercare tutti i miei commenti al riguardo.
Si capiva da quest'estate che una struttura del genere era unica ed irremovibile.
Avevo pure detto che saranno stati abbattuti diversi record.... Ormai si va verso l'estremizzazione climatica.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Si si frà ricordo....e c'era chi si innervosiva per quei 10 giorni di fine luglio...io dico x fortuna altrimenti altro che 2003....è da aprile che siamo 2° oltre la media trentennale e luglio grazie a quella botta appena 0.5° oltre media!!! :twisted:
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si si frà ricordo....e c'era chi si innervosiva per quei 10 giorni di fine luglio...io dico x fortuna altrimenti altro che 2003....è da aprile che siamo 2° oltre la media trentennale e luglio grazie a quella botta appena 0.5° oltre media!!! :twisted:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
Io però a questa estremizzazione climatica credo poco....penso sia più un'anomalia che una strada ormai già segnata....di certo non è normale che una struttura anticiclonica abbia questo vigore in questo periodo dell'anno, ma quante volte è successo in passato e quante volte si è tornati a condizioni diametralmente opposte con il trascorrere del tempo? se la devo dire tutta, non penso che stiamo andando incontro ad una desertificazione o una mitigazione indotta dal GW, al contrario credo che sia questione di pochi anni ritornare a registrare qualche sottomedia!
Queste sono mie sensazioni che potrebbero tranquillamente essere errate, però tanto vale dire il punto di vista di ciascuno di noi no? E visto che molti di voi l'hanno fatto, l'ho fatto anch'io :wink:
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io però a questa estremizzazione climatica credo poco....penso sia più un'anomalia che una strada ormai già segnata....di certo non è normale che una struttura anticiclonica abbia questo vigore in questo periodo dell'anno, ma quante volte è successo in passato e quante volte si è tornati a condizioni diametralmente opposte con il trascorrere del tempo? se la devo dire tutta, non penso che stiamo andando incontro ad una desertificazione o una mitigazione indotta dal GW, al contrario credo che sia questione di pochi anni ritornare a registrare qualche sottomedia!
Queste sono mie sensazioni che potrebbero tranquillamente essere errate, però tanto vale dire il punto di vista di ciascuno di noi no? E visto che molti di voi l'hanno fatto, l'ho fatto anch'io :wink:
Titolo: Re: Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
ci sta poco da cercà l'inverno qua si rischia di chiudere novembre con un grandissimo record di secca :censored:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
L'unica nota "positiva" è che almeno a livello termico andremo ad 850 hpa sotto la +5 contro la +7/+10 degli ultimi 10 giorni!!!!
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
a Foligno ottobre ha chiuso 1° SOTTO LA MEDIA :D :D
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prima Ondata Fredda Di Stampo Invernale ?
esatto, prima settimana di novembre 1°C sopra media ...vediamo come prosegue questo penoso autunno, almeno in termini di temperature
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
esatto, prima settimana di novembre 1°C sopra media ...vediamo come prosegue questo penoso autunno, almeno in termini di temperature
Vai a Precedente 1, 2, 3, ... 10, 11, 12 Successivo
Pagina 2 di 12
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.2286s (PHP: -67% SQL: 167%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato