Linea Meteo
Meteocafè - Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Andrea Corigliano [ Lun 30 Apr, 2012 16:01 ]
Oggetto: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
È proprio il caso di dirlo: la confusione meteorologica, in Italia, regna sovrana. Dopo essere stati costretti a correggere un madornale errore sul nome di un anticiclone, battezzato “Hannibal” da qualcuno ed “Ignaz” dal centro meteorologico tedesco a cui compete l’assegnazione dei nomi per decisione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, ora ci troviamo, dati alla mano, a smentire i proclami sull’ondata di caldo, portata proprio dall’espansione dell’anticiclone africano verso le nostre regioni. Perché se è vero che c’è stata qualche città che ha visto la colonnina di mercurio raggiungere e superare i 30 °C, è anche vero che... una rondine non fa primavera e che ci sono dei criteri oggettivi per affermare quando si può parlare di ondata di calore e quando no.
La climatologia, infatti, parla di “onda di calore” quando, per tre giorni consecutivi, la temperatura minima è uguale o superiore ai 20 °C e la temperatura massima uguaglia o supera i 30 °C. Bisogna quindi chiedersi che questi presupposti sono stati rispettati.
Direi proprio di no. Innanzitutto perché le temperature minime, sull’Italia, si sono tenute mediamente di circa 6-8 °C inferiori al limite soglia. Per quanto riguarda le temperature massime, invece, la soglia dei 30 °C è stata raggiunta e superata nelle seguenti città:
• ad Alghero, ma solo per due giorni consecutivi: 32 °C raggiunti venerdì 27 e 31 °C raggiunti sabato 28 aprile;
• a Bolzano e Firenze, ma per un solo giorno: 31 °C raggiunti sabato 28 aprile;
• a Trieste, ma solo per un solo giorno: 30 °C raggiunti sabato 28 aprile.
Tra l’altro, mediando le temperature massime che sono state registrate dalle 48 stazioni dell’Aeronautica Militare, scelte come campione, proprio nella giornata di sabato 28 aprile, ovvero nel giorno in cui è stato toccato l’apice del caldo, si può ben vedere come il valore medio di temperatura si mantenga ben lontano dal limite soglia dei 30 °C, ad indicare proprio come siano stati solo delle eccezioni i casi di superamento citati sopra. Nel dettaglio, vediamo prima le temperature massime raggiunte nelle singole località, e poi ne calcoliamo la media:
20 °C registrati a: Brindisi e Catanzaro (2 città);
21 °C registrati a: Bari e Palermo (2 città);
22 °C registrati a: Ancona, Capo Palinuro e Catania (3 città);
23 °C registrati a: Campobasso, Gela, L’Aquila, Messina, Pescara, Termoli e Torino (7 città);
24 °C registrati a: Grosseto, Lecce e Reggio Calabria (3 città);
25 °C registrati a: Bergamo, Cagliari, Forlì, Napoli, Olbia, Taranto e Trapani (7 città);
26 °C registrati a: Brescia, Lamezia Terme, Milano, Parma, Piacenza e Viterbo (7 città);
27 °C registrati a: Bologna, Genova, Pisa, Roma e Venezia (5 città);
28 °C registrati a: Enna, Ferrara, Latina, Siracusa e Treviso (5 città);
29 °C registrati a: Arezzo, Frosinone, Udine e Verona (4 città);
30 °C registrati a: Trieste (1 città);
31 °C registrati a: Alghero, Bolzano e Firenze (3 città).
La temperatura massima media, calcolata su queste 48 località, è di 26 °C: valore, questo, che uguaglia anche la mediana della lunga serie di dati. Questa considerazione attesta, quindi, l’equa distribuzione del campione di dati analizzato e dimostra che i valori elevati, superiori ai 30 °C, cadono proprio all’estremità destra della distribuzione: di conseguenza, queste temperature massime non possono essere prese come esempio per dimostrare un’ondata di caldo.
E allora come possiamo giudicare questi tre giorni in compagnia dell’anticiclone africano “Ignaz”? Dicendo semplicemente le cose come stanno: non si vuole certo sminuire il fatto che siano state raggiunte temperature tipiche dell’estate (il che non fa rima con “ondata di caldo”), ma bisogna anche dire che si è trattato di un vero e proprio “fuoco di paglia”, della durata tipica di un’onda anticiclonica prefrontale in movimento verso est, che ha anticipato il peggioramento del tempo che accompagnerà soprattutto il Nord e parte delle regioni centrali in questo ponte del 1° maggio.
Un saluto a tutti,
Andrea ;)
Fili [ Lun 30 Apr, 2012 16:15 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
scusa Andrea ma non sono d'accordo con la tua disamina :wink: e ti dico perchè: la nomenclatura "ondata di calore" avrà pure dei dati precisi sui quali basarsi, che sono quelli da te elencati, ma va anche "adattata" al periodo dell'anno in cui si verifica.
Ergo, è normale che questa ondata calda, avvenuta a fine Aprile e non a fine Luglio, non possa presentare quei valori tali per definirla "ondata di calore".
Ma è altrettanto vero che per essere fine Aprile, è stata eccome un'ondata di calore, e pure bella tosta.
Cosiccome ondata di calore fu quella, ad esempio, della fine gennaio 2007, quando si superarono ovunque i +20° di massima e sfiorarono i +30° sul cuneese. Certo, per l'OMM quella non è ondata di calore... ma lo è stata eccome! :wink: E' normale che a Gennaio non si possano avere +30° diffusi... e che significa, che quella non fu un'ondata di calore? ;)
Insomma, non si può definire onda di calore solo quella situazione che ti porta ad avere determinati valori, tipici solo e soltanto del trimestre estivo... ma va secondo me adattata al periodo dell'anno in cui essa si manifesta.
Altrimenti non esisterebbero "onde di calore" nei restanti 9 mesi dell'anno... il che mi pare decisamente errato :smile: cosiccome avere +15° in Luglio è un'irruzione fredda... e che si pretende, che a Luglio si vada sottozero per definirla tale? :mrgreen:
Ciao! :bye:
and1966 [ Lun 30 Apr, 2012 18:32 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Mi pare di aver letto proprio sul forum di MNW che "l' ondatella discount" ha fatto registrare in alcune stazioni della Toscana, massime mai avute per aprile.
Parliamo, é vero, di stazioni che operano dagli anni '90 e non sono certo lo Ximeniano, pero', se consideriamo pure che il tutto si é svolto in due giorni o poco più, oltre che, appunto, a fine Aprile, direi che non é male.
L' equivalente duale si puo' ricercare nell' ondata fredda del 5 settembre 2007, che vide neve sul Catria a 1600 slm con accumulo. :bye:
zeppelin [ Lun 30 Apr, 2012 21:19 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
scusa Andrea ma non sono d'accordo con la tua disamina :wink: e ti dico perchè: la nomenclatura "ondata di calore" avrà pure dei dati precisi sui quali basarsi, che sono quelli da te elencati, ma va anche "adattata" al periodo dell'anno in cui si verifica.
Ergo, è normale che questa ondata calda, avvenuta a fine Aprile e non a fine Luglio, non possa presentare quei valori tali per definirla "ondata di calore".
Ma è altrettanto vero che per essere fine Aprile, è stata eccome un'ondata di calore, e pure bella tosta.
Cosiccome ondata di calore fu quella, ad esempio, della fine gennaio 2007, quando si superarono ovunque i +20° di massima e sfiorarono i +30° sul cuneese. Certo, per l'OMM quella non è ondata di calore... ma lo è stata eccome! :wink: E' normale che a Gennaio non si possano avere +30° diffusi... e che significa, che quella non fu un'ondata di calore? ;)
Insomma, non si può definire onda di calore solo quella situazione che ti porta ad avere determinati valori, tipici solo e soltanto del trimestre estivo... ma va secondo me adattata al periodo dell'anno in cui essa si manifesta.
Altrimenti non esisterebbero "onde di calore" nei restanti 9 mesi dell'anno... il che mi pare decisamente errato :smile: cosiccome avere +15° in Luglio è un'irruzione fredda... e che si pretende, che a Luglio si vada sottozero per definirla tale? :mrgreen:
Ciao! :bye:
Assolutamente d'accordo con Fili. Considerando che siamo ad aprile è stata un'ondata di caldo di tutto rispetto, dai caratteri quasi dell'eccezionalità. Non parlo a vanvera, come ho già scritto in un altro post il giorno 28/04/2012 sono stati battuti i record di caldo del mese di Aprile sia a Perugia Sant'Egidio (+2,96):
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...#Valori_estremi
sia a Firenze (+31,2):
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...dal_1951_in_poi
Non parlare di forte ondata di caldo per il periodo, con due record di caldo (dal 1967 a Perugia Sant'Egidio, cioè dall'inizio della serie dati e dal 1951 a Firenze Peretola) nelle due principali città della zona Tosco-Umbra è fuorviante credo...
zerogradi [ Mar 01 Mag, 2012 16:30 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Non concordo assolutamente. Ogni ondata calda va rapportata al periodo dell'anno in cui avviene. Inutile aggrapparci al nome che le si dà...a questo punto se a luglio facesse 4 gradi a Roma non potremmo parlare di ondata di freddo???!
Sono stati battuti dei record in Umbria e Toscana, si sono raggiunti 33 gradi nelle zone interne sarde...è stata senza dubbio un'ondata di caldo anomalo, fuori stagione.
Andrea Corigliano [ Mar 01 Mag, 2012 16:44 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Ondata di calore è una cosa (vedi definizione data), caldo anomalo è un’altra cosa. Bisogna avere dei criteri oggettivi, che valgano sempre e che siano inequivocabili. Mi sembra infatti fuori luogo pensare di adattare la definizione “ondata di calore” ad ogni mese dell’anno, perché non ha senso.
Facciamo un esempio. Che limite fissiamo come temperatura massima, per gennaio, per parlare di “onda di calore”? Facciamo 18 °C, che per Milano, significano 13 °C oltre la media del periodo? Bene... 18 °C non è una temperatura estiva, tipica delle ondate di calore. Ma allo stesso tempo, non si vuole sminuire il fatto che questa temperatura sia 13 °C oltre la media del periodo. Si dice semplicemente che siamo interessati da “caldo anomalo, caldo fuori stagione”, ma questo non significa avere a che fare con “un’onda di calore”.
Cyborg [ Mar 01 Mag, 2012 17:00 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Ondata di calore è una cosa (vedi definizione data), caldo anomalo è un’altra cosa. Bisogna avere dei criteri oggettivi, che valgano sempre e che siano inequivocabili. Mi sembra infatti fuori luogo pensare di adattare la definizione “ondata di calore” ad ogni mese dell’anno, perché non ha senso.
Facciamo un esempio. Che limite fissiamo come temperatura massima, per gennaio, per parlare di “onda di calore”? Facciamo 18 °C, che per Milano, significano 13 °C oltre la media del periodo? Bene... 18 °C non è una temperatura estiva, tipica delle ondate di calore. Ma allo stesso tempo, non si vuole sminuire il fatto che questa temperatura sia 13 °C oltre la media del periodo. Si dice semplicemente che siamo interessati da “caldo anomalo, caldo fuori stagione”, ma questo non significa avere a che fare con “un’onda di calore”.
Va beh, queste sono constatazioni puntigliose che non hanno a che vedere più di tanto con quello che volevano dire Fili, Zerogradi e gli altri. Il punto è che il titolo del topic sbeffeggia il recente caldo come se fosse stato normale, quando invece è stato di tutto rispetto (e in alcuni casi record). :bye:
Fili [ Mar 01 Mag, 2012 20:44 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
:lol: :lol: perchè, il "caldo anomalo" da chi è portato, da un'irruzione fredda!? :D
Il "caldo anomalo" è portato dalle onde di calore, tutto qui... :bye:
zerogradi [ Mer 02 Mag, 2012 09:13 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Dai su... queste sono solo puntualizzazioni inutili a mio avviso, di chi vuole aver ragione a tutti i costi ed invece ha torto. Mi dispiace ma sti discorsi non li sopporto.
Francesco [ Mer 02 Mag, 2012 10:31 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Ondata di calore è una cosa (vedi definizione data), caldo anomalo è un’altra cosa. Bisogna avere dei criteri oggettivi, che valgano sempre e che siano inequivocabili. Mi sembra infatti fuori luogo pensare di adattare la definizione “ondata di calore” ad ogni mese dell’anno, perché non ha senso.
Facciamo un esempio. Che limite fissiamo come temperatura massima, per gennaio, per parlare di “onda di calore”? Facciamo 18 °C, che per Milano, significano 13 °C oltre la media del periodo? Bene... 18 °C non è una temperatura estiva, tipica delle ondate di calore. Ma allo stesso tempo, non si vuole sminuire il fatto che questa temperatura sia 13 °C oltre la media del periodo. Si dice semplicemente che siamo interessati da “caldo anomalo, caldo fuori stagione”, ma questo non significa avere a che fare con “un’onda di calore”.
Con questo discorso son pienamente d'accordo!
Fili [ Mer 02 Mag, 2012 11:22 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Ondata di calore è una cosa (vedi definizione data), caldo anomalo è un’altra cosa. Bisogna avere dei criteri oggettivi, che valgano sempre e che siano inequivocabili. Mi sembra infatti fuori luogo pensare di adattare la definizione “ondata di calore” ad ogni mese dell’anno, perché non ha senso.
Facciamo un esempio. Che limite fissiamo come temperatura massima, per gennaio, per parlare di “onda di calore”? Facciamo 18 °C, che per Milano, significano 13 °C oltre la media del periodo? Bene... 18 °C non è una temperatura estiva, tipica delle ondate di calore. Ma allo stesso tempo, non si vuole sminuire il fatto che questa temperatura sia 13 °C oltre la media del periodo. Si dice semplicemente che siamo interessati da “caldo anomalo, caldo fuori stagione”, ma questo non significa avere a che fare con “un’onda di calore”.
Con questo discorso son pienamente d'accordo!
ma che significa...che per definirla ondata di calore in un periodo che non sia quello estivo (es.inverno), dovremmo avere 30° come temperatura media nazionale? :mah:
è un discorso che non regge secondo me...
Fili [ Mer 02 Mag, 2012 11:40 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
tanto per capirci.....
Continua l'incredibile ondata di caldo in Europa orientale, martedì 1 maggio interessate soprattutto la Penisola Balcanica, la regione carpatico-danubiana e l'Ucraina. In quest'ultima queste le temperature più elevate: Kherson 32,5°C, Mohyliv-Podil'skyi 32,4°C, Liubashivka 31,2°C. Nella vicina Moldova, 31,2°C a Chisinau, quarto giorno consecutivo oltre i 30°C.
Non si contano gli "over 30" nelle altre regioni indicate, tra le tante massime oltre questa soglia il 1°maggio segnaliamo Bacau (Romania) 32,6°C, Zenica (Bosnia-E.) 32,5°C, Dudince (Slovacchia) e Paks (Ungheria) 32,4°C, Podgorica (Montenegro) 32,3°C, Prievidza (Slovacchia), Galati e Iasi (Romania) 32,2°C, Hurbanovo (Slovacchia) e Tata (Ungheria) 31,9°C, Baja e Szecseny (Ungheria) 31,8°C, Gyor (Ungheria), Lucenec (Slovacchia), Mostar (Bosnia-E.) e Veliko Tarnovo (Bulgaria) 31,6°C, Budapest (Ungheria) 31,5°C. Oltre 31°C anche in Serbia e Croazia (Nis e Sisak 31,1°C).
Aprile si è chiuso nell'area indicata con temperature massime diffusamente oltre i 30°C, fino ai 33,2°C di Svichtov (Bulgaria) e ai 32,2°C di Bacau. Da segnalare il 30 aprile anche le massime ancora molto elevate in Austria, con 31,2°C a Vienna città e 31,0°C a Neusiedl.
www.meteogiornale.it
:eek: :eek: :eek: nessun'ondata di calore, in effetti! :zzz:
andrea75 [ Mer 02 Mag, 2012 12:09 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Senza che entri strettamente nel merito della vicenda, il problema sta semplicemente nel fatto che da una parte si siano voluti enfatizzare fin troppo gli effetti di una scaldata, che pur avendo portato temperature massime ben superiori alla norma, non ha portato quello che in realtà si sarebbe capito leggendo alcuni proclami o avvisi, a mio avviso fin troppo allarmistici ed esagerati nei contenuti.
Succede puntualmente in inverno, con le famose "bombe fredde" che alla fine si tramutano in semplicissime rinfrescate di un giorno e via (quante ne abbiamo criticate di situazioni di questo tipo?) e sono successe anche in questo caso, forse per il semplice fatto che si doveva rafforzare una previsione che stavolta si portava dietro anche una questione legata al nome dell'anticiclone e altri aspetti che non vado qui a rielencare per non alimentare di nuovo inutili polemiche.
Senza entrare nelle definizioni e nei dettagli squisitamente tecnici legati alla terminologia, credo che Andrea abbia voluto semplicemente far notare questo e su questo concetto mi trovo in totale accordo, perché come ripeto è quello che puntualmente accade ogni inverno a più riprese, ed è un tipo di fare meteorologia che per il mio modo di vedere, è totalmente sbagliato.
Fili [ Mer 02 Mag, 2012 12:13 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
sì ma Andrè non ho capito....
per avere un'ondata di caldo in Aprile cosa dobbiamo aspettare, 34° consecutivi per una settimana? :blink:
Dai su...è come se a Luglio dovesse nevicare a Perugia per dire che c'è stata un'irruzione fredda :bye:
andrea75 [ Mer 02 Mag, 2012 12:24 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
sì ma Andrè non ho capito....
per avere un'ondata di caldo in Aprile cosa dobbiamo aspettare, 34° consecutivi per una settimana? :blink:
Dai su...è come se a Luglio dovesse nevicare a Perugia per dire che c'è stata un'irruzione fredda :bye:
Ripeto.... anche voi vi state fossilizzando troppo sulla questione della nomenclatura, sulla quale alla fine posso essere anche daccordo. Ma io in particolare mi sono fermato sul concetto generale del discorso, ovvero che si tende sempre di più a dare toni sensazionalistici ad ogni variazione climatica, che per quanto importante essa sia, avviene a più riprese ad ogni stagione, sia in inverno, che in estate che durante le mezze stagioni. Ma stavolta, come torno a dire, c'erano di mezzo anche ulteriori fuochi ad alimentare ed enfatizzare il tutto... ed a mio modo di vedere tutto ciò risulta poi scorretto per chi si ritrova poi a leggere una previsione che annuncia in pompa magna l'arrivo dell'estate, quando in realtà ci si è potuti per al massimo un paio di giorni, mettere a mezze maniche nelle ore centrali della giornata. Ed anche questo avviene puntualmente ogni anno a primavera, anche senza avere di mezzo ondate di caldo record!
Questo è quello che secondo me contava più di tutto, e qui mi fermo... poi sul glossario meteo lascio a voi la disquisizione. :) Ma si va appunto a parlare di dettagli, uscendo dal concetto di base che ritengo più importante.
mausnow [ Mer 02 Mag, 2012 12:30 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Io mi sono già espresso ampiamente nell'altro thread... per cui non intendo scassare ulteriormente gli zibidei ;)
Ribadisco solamente che con una configurazione barica di questo tipo, temperature così in aprile ci possono sempre scappare, anche in tempi non-GW.
Quindi non ci trovo assolutamente nulla di eccezionale o mostruosamente improbabile.
:bye:
Fili [ Mer 02 Mag, 2012 12:36 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
sì ma Andrè non ho capito....
per avere un'ondata di caldo in Aprile cosa dobbiamo aspettare, 34° consecutivi per una settimana? :blink:
Dai su...è come se a Luglio dovesse nevicare a Perugia per dire che c'è stata un'irruzione fredda :bye:
Ripeto.... anche voi vi state fossilizzando troppo sulla questione della nomenclatura, sulla quale alla fine posso essere anche daccordo. Ma io in particolare mi sono fermato sul concetto generale del discorso, ovvero che si tende sempre di più a dare toni sensazionalistici ad ogni variazione climatica, che per quanto importante essa sia, avviene a più riprese ad ogni stagione, sia in inverno, che in estate che durante le mezze stagioni. Ma stavolta, come torno a dire, c'erano di mezzo anche ulteriori fuochi ad alimentare ed enfatizzare il tutto... ed a mio modo di vedere tutto ciò risulta poi scorretto per chi si ritrova poi a leggere una previsione che annuncia in pompa magna l'arrivo dell'estate, quando in realtà ci si è potuti per al massimo un paio di giorni, mettere a mezze maniche nelle ore centrali della giornata. Ed anche questo avviene puntualmente ogni anno a primavera, anche senza avere di mezzo ondate di caldo record!
Questo è quello che secondo me contava più di tutto, e qui mi fermo... poi sul glossario meteo lascio a voi la disquisizione. :) Ma si va appunto a parlare di dettagli, uscendo dal concetto di base che ritengo più importante.
non lo so Andrè, sicuramente fare sensazionalismo è sbagliato, ma non erano 2 giorni in maniche corte... alle 20 di sera c'erano 25°, per 2 giorni di seguito, più altri 2/3 giorni sempre caldi!
Secondo me è altrettanto sbagliato dare sempre contro a chi dice alcune cose, quasi facendolo per principio e incorrendo poi in errori (vedi i famigerati 30° in Sardegna).
Qui si sono avuti valori termici RECORD per Aprile (ovvio che non ci potevamo aspettare 45° eh :| ) non solo in Italia ma in mezza Europa, come descrive l'articolo da me postato. Temperature oltre la media anche di 20°. ;)
Insomma, io non sono d'accordo sul dire sempre che gli altri sbagliano. Stavolta, pur nell'errore, ci ha preso di più chi ha "sbandierato caldo" piuttosto che chi "ha fatto finta di niente". Tutto qui :bye:
Poranese457 [ Mer 02 Mag, 2012 12:42 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Sta storia è più lunga di un processo ad Andreotti......... non se ne esce più! :D :D
astoro [ Mer 02 Mag, 2012 14:10 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Ciao ragazzi
Io trovo triste che vinca sempre chi "sbandiera" di più.
Sul Piemonte addirittura non è parso nemmeno passasse un anticiclone.
Ci saranno state anche temperature alte, sopra la media su alcune regioni, ma non si sono verificate condizioni di disagio. L'ondata di calore è stata decisamente breve, addirittura limitata alla giornata del 28.
Non va giustificato a mio avviso chi vive di sensazionalismo, assolutamente, perché si finisce a fare una guerra fatta di "chi la spara più grossa", con il risultato che ne perde la meteorologia come scienza?
Bisogna comunicare che la meteorologia si porta dietro sempre un'incertezza, bisogna far passare questo messaggio all'"uomo della strada".
Volete un esempio? Alcuni siti sbandierano, spesso anche in modo allarmistico, la loro affidabilità anche a 10 giorni, 15 giorni, ingannando palesemente gli utenti.
Guardate queste previsioni, e considerate che ieri 1°maggio ad esempio qui sul Piemonte sono caduti fino a 100 mm di pioggia. E ha piovuto pure il 29 ed il 30/4.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/A...3236226188.html
Senza un modo efficace di comunicare l'incertezza ci sarà sempre spazio per i ciarlatani.
Fili [ Mer 02 Mag, 2012 14:28 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Guardate queste previsioni, e considerate che ieri 1°maggio ad esempio qui sul Piemonte sono caduti fino a 100 mm di pioggia. E ha piovuto pure il 29 ed il 30/4.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/A...3236226188.html
Senza un modo efficace di comunicare l'incertezza ci sarà sempre spazio per i ciarlatani.
:confuso: :confuso: che hanno di sbagliato quelle previsioni? E' successo esattamente quanto descritto! :lol:
io non ho particolare simpatia per quel sito, ma da qui a denigrarlo qualsiasi cosa scriva (anche quelle corrette!!!) mi sembra esagerato.
E' normale che, essendo un sito che deve "fare audience" e non un semplice forum di appassionati, debba "vendere il prodotto" utilizzando magari terminologie poco "tecniche"... sono le normalissime regole del marketing, che esistono in ogni campo lavorativo. :smile:
Boh, non ci vedo nulla di male, non hanno certo parlato di desertificazione, cactus o cammelli... :bye: :bye:
mausnow [ Mer 02 Mag, 2012 14:57 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Fili ha scritto:
Qui si sono avuti valori termici RECORD per Aprile (ovvio che non ci potevamo aspettare 45° eh :| ) non solo in Italia ma in mezza Europa, come descrive l'articolo da me postato. Temperature oltre la media anche di 20°. ;)
Insomma, io non sono d'accordo sul dire sempre che gli altri sbagliano. Stavolta, pur nell'errore, ci ha preso di più chi ha "sbandierato caldo" piuttosto che chi "ha fatto finta di niente". Tutto qui :bye:
Va bene, d'accordo. Diciamo pure che è stato record per mezza Europa.
Ma a cosa serve? A suffragare la tesi che il mondo va verso l'ebollizione? ;)
Ringrazierò vivamente chi mi spiega
cos'altro ci si potesse aspettare come effetti da una depressione centrata in quella posizione, lentissima a muoversi, in un contesto quasi di blocco. Per forza deve aspirare aria bollita dal deserto verso chi si trovasse in posizione sfavorevole (peraltro nel nord-ovest si è vissuta una situazione diametralmente opposta).
Questo è successo ora, ma poteva succedere anche in anni non sospetti.
Non sarà normale l'ondata di calore arrivata, ok, ma la dinamica che l'ha causata NON mi pare dimostrativa di un chissà quale trend inarrestabile.
... poiché mi pare di capire che sia questo il messaggio, neppure troppo sottinteso, che certe correnti sensazionaliste vorrebbero far passare...
:bye:
Poranese457 [ Mer 02 Mag, 2012 15:21 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Guardate queste previsioni, e considerate che ieri 1°maggio ad esempio qui sul Piemonte sono caduti fino a 100 mm di pioggia. E ha piovuto pure il 29 ed il 30/4.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/A...3236226188.html
Senza un modo efficace di comunicare l'incertezza ci sarà sempre spazio per i ciarlatani.
:confuso: :confuso: che hanno di sbagliato quelle previsioni? E' successo esattamente quanto descritto! :lol:
Niente di particolare..... se non fosse che le previsioni per il I°Maggio sono totalmente sballate in quanto bastava andare al mare nel Lazio o nella bassa toscana per trovare tutto tranne che una "piacevole giornata da passare all'aperto".
Inoltre è piovuto anche ben lontano dagli appennini a meno che non mi abbiano spostato Porano (e Pienza) in cima al Monte Cucco........ e non mi risulta :oops:
Insomma per quanto possano provarci, le previsioni esatte o presunte tali sono a 3 giorni... oltre quel lasso temporale si naviga a vista con gli occhiali messi :bye:
PS: non credo stia passando il messaggio che un Little Ignaz sia il risultato del Global Warming. Io almeno non ho percepito questo 8))
Fili [ Mer 02 Mag, 2012 15:27 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Niente di particolare..... se non fosse che le previsioni per il I°Maggio sono totalmente sballate in quanto bastava andare al mare nel Lazio o nella bassa toscana per trovare tutto tranne che una "piacevole giornata da passare all'aperto".
Inoltre è piovuto anche ben lontano dagli appennini a meno che non mi abbiano spostato Porano (e Pienza) in cima al Monte Cucco........ e non mi risulta :oops:
Insomma per quanto possano provarci, le previsioni esatte o presunte tali sono a 3 giorni... oltre quel lasso temporale si naviga a vista con gli occhiali messi :bye:
ma senza dubbio Leo, però essendo state fatte appunto a 5 giorni, come "tendenza" mi sembra corretta.... insomma ho aperto quel link aspettandomi di trovare chissà che fandonie... invece più o meno la previsione era quella.
D'accordo con te anche sul fatto che nessuno mi sembra abbia correlato l'HP Ignaz al GW... :mah: su quello concordo con Mausnow.
Ripeto, non ci vedo nulla di male nella previsione di ****, e per quanto riguarda i "toni", ripeto, sono dovuti alla volontà di vendere un prodotto :bye:
PS: io ero al Circeo, e anche senza sole c'erano 22° e si stava benone all'aperto :ok:
mausnow [ Mer 02 Mag, 2012 15:42 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
PS: non credo stia passando il messaggio che un Little Ignaz sia il risultato del Global Warming. Io almeno non ho percepito questo 8))
E' quello il mio timore, più che altro ;)
Spero vivamente che abbiate ragione!
:bye:
mondosasha [ Mer 02 Mag, 2012 17:54 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Ma che pioveva il 1° maggio l'avevo detto 10 giorni prima anche io quando Jony diceva che era sicuro il tempo stabile e caldo....ma perchè non mi hanno nominato all'ANSA!??? :D :P
andrea75 [ Mer 02 Mag, 2012 18:21 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Ma che pioveva il 1° maggio l'avevo detto 10 giorni prima anche io quando Jony diceva che era sicuro il tempo stabile e caldo....ma perchè non mi hanno nominato all'ANSA!??? :D :P
Perché sei della Juve! :lol: :D
jony87 [ Mer 02 Mag, 2012 19:48 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Ma che pioveva il 1° maggio l'avevo detto 10 giorni prima anche io quando Jony diceva che era sicuro il tempo stabile e caldo....ma perchè non mi hanno nominato all'ANSA!??? :D :P
Eh sì, mio caro Sasha devo darti proprio ragione stavolta, visto che ieri che sono stato a Tarquinia ha piovuto per quasi tutto il pomeriggio... :P :D
Poranese457 [ Mer 02 Mag, 2012 20:20 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Eh sì, mio caro Sasha devo darti proprio ragione stavolta, visto che ieri che sono stato a Tarquinia ha piovuto per quasi tutto il pomeriggio... :P :D
Ma non ce lo dì! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
zeppelin [ Mer 02 Mag, 2012 21:44 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
sì ma Andrè non ho capito....
per avere un'ondata di caldo in Aprile cosa dobbiamo aspettare, 34° consecutivi per una settimana? :blink:
Dai su...è come se a Luglio dovesse nevicare a Perugia per dire che c'è stata un'irruzione fredda :bye:
....quando in realtà ci si è potuti per al massimo un paio di giorni, mettere a mezze maniche nelle ore centrali della giornata. Ed anche questo avviene
puntualmente ogni anno a primavera, anche senza avere di mezzo ondate di caldo record!
Questo è quello che secondo me contava più di tutto, e qui mi fermo... poi sul glossario meteo lascio a voi la disquisizione. :) Ma si va appunto a parlare di dettagli, uscendo dal concetto di base che ritengo più importante.
Però Andrea scusa ma stavolta non son d'accordo con te. Non è vero che tutti gli anni si arriva a 30 gradi ad aprile, statisticamente parlando, le maniche corte le puoi mettere anche con 25 gradi che ci stanno, ma 30 gradi a aprile non sono affatto una cosa che accade spesso. Anche sopra hai scritto che è stata una "scaldata" come una "rinfrescata" invernale di quelle normali. Questo non è vero ma non a livello soggettivo, quanto oggettivo, come ho già postato due volte con tanto di fonti e non voglio annoiarvi, il 28 aprile 2012 son stati battuti i record di caldo mensili ultraquarantennali per Perugia Sant'egidio e addirittura sessantennali per Firenze Peretola. Questa non è una "scaldata", se a gennaio o febbraio viene battuto il record di freddo di Firenze o Perugia lo definite una "rinfrescata"? Secondo me non è stata una scaldata dai, è stata una effimera ma eccezionale per intensità ondata di caldo, altrimenti le statistiche che ci stanno a fare? ;-)
mausnow [ Gio 03 Mag, 2012 11:18 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Però Andrea scusa ma stavolta non son d'accordo con te. Non è vero che tutti gli anni si arriva a 30 gradi ad aprile, statisticamente parlando, le maniche corte le puoi mettere anche con 25 gradi che ci stanno, ma 30 gradi a aprile non sono affatto una cosa che accade spesso.
Zep... Andrea non stava dicendo questo... ;)
Mi pare che intendesse dire che ciò che avviene puntualmente ogni anno a primavera sono gli
annunci in pompa magna dell'arrivo dell'estate, così come pure la possibilità di stare in certi momenti a mezze maniche, aldilà de 'sti famigerati 30 gradi...
... ed a mio modo di vedere tutto ciò risulta poi scorretto per chi si ritrova poi a leggere una previsione che annuncia in pompa magna l'arrivo dell'estate, quando in realtà ci si è potuti per al massimo un paio di giorni, mettere a mezze maniche nelle ore centrali della giornata. Ed anche questo avviene puntualmente ogni anno a primavera, anche senza avere di mezzo ondate di caldo record!
Mi pare chiaro!
Leggiamoli con più attenzione questi post...
(invito che vale per tutti, io per primo) ;)
zerogradi [ Gio 03 Mag, 2012 11:35 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Io credo che criticare **** una delle poche volte che ci ha preso in pieno sia abbastanza ridicolo...tutto qua. :lol: :lol: :lol:
andrea75 [ Gio 03 Mag, 2012 11:47 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Però Andrea scusa ma stavolta non son d'accordo con te. Non è vero che tutti gli anni si arriva a 30 gradi ad aprile, statisticamente parlando, le maniche corte le puoi mettere anche con 25 gradi che ci stanno, ma 30 gradi a aprile non sono affatto una cosa che accade spesso.
Zep... Andrea non stava dicendo questo... ;)
Mi pare che intendesse dire che ciò che avviene puntualmente ogni anno a primavera sono gli
annunci in pompa magna dell'arrivo dell'estate, così come pure la possibilità di stare in certi momenti a mezze maniche, aldilà de 'sti famigerati 30 gradi...
... ed a mio modo di vedere tutto ciò risulta poi scorretto per chi si ritrova poi a leggere una previsione che annuncia in pompa magna l'arrivo dell'estate, quando in realtà ci si è potuti per al massimo un paio di giorni, mettere a mezze maniche nelle ore centrali della giornata. Ed anche questo avviene puntualmente ogni anno a primavera, anche senza avere di mezzo ondate di caldo record!
Mi pare chiaro!
Leggiamoli con più attenzione questi post...
(invito che vale per tutti, io per primo) ;)
Esatto.... non ho affatto detto che i 30°C ad Aprile ci sono ogni anno... :) Ma che ogni anno arrivi la classica scaldata di due giorni che può portare a mettersi in maiche corte per qualche ora durante la giornata.... e vedo che il buon Maurizio mi ha capito. Non ho parlato di statistiche.... ma andavo molto più in generale.
Forse non è ben chiaro il casino che è nato da questa vicenda per un grado in più che è stato raggiunto.... e vi assicuro che è nato un casino di proporzioni ESAGERATE! Non è che posso dire qui tutto, e sapete bene il perché, ma molte cose sono state rese anche pubbliche, quindi chi ha avuto modo di leggere in giro questi giorni si è reso conto da solo.
Non è un fatto di numeri.... a me non piace questo modo di fare la meteo..... tutto qui... e sinceramente, nel criticare un modo di fare, non credo ci sia nulla di ridicolo... ;)
Con ciò chiudo per quanto mi riguarda.... mi sono già esposto fin troppo, e non avrei nemmeno aggiunto questa ulteriore risposta, ma ho colto al balzo il post di Mausnow anche per far capire di che cosa stavo cercando di parlare... :)
zerogradi [ Gio 03 Mag, 2012 12:31 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
OK, mi sta bene parlare del modo in cui si debba esporre la notizia, ma state esagerando anche voi. Fatevelo dire da chi legge entrambi con distacco...
Fidatevi... :wink:
zeppelin [ Gio 03 Mag, 2012 13:45 ]
Oggetto: Re: Tutto Qui Il Caldo Di "Hannibal"? Ops...volevo Dire... "Ignaz"?
Son d'accordo con zerogradi. **** c'ha preso stavolta... non mi piace il sensazionalismo del suo sito, anche se bisogna ammettere che a livello di marketing e immediatezza espositiva è fatto bene, per finire non mi garba per niente nemmeno la foto da fighetto inamidato che ha messo sotto le previsioni, :lol: però a sto giro c'ha preso...